x
OK!Mugello

312 risultati trovati dalla ricerca "museo"

Il buongiorno di Ok!News24. Oggi, 19 novembre 2024

Accadde oggi 1819 - Nasce a Madrid il Prado (206 anni fa). Con il nome di museo real de pinturas si inaugura a Madrid il museo del Prado. Per l'occasione vengono esposte alcune delle migliori...

La Filarmonica “Giuseppe Verdi” e AUSER insieme per celebrare il Monumento ai Caduti della Grande Guerra

Sabato 22 novembre 2025, a partire dalle ore 16.00, la Sala Vangi del Palazzo Pretorio di Barberino di Mugello ospiterà una serata dedicata alla memoria e alla cultura, con un approfondimento sul...

Settimana di accesso gratuito ai musei toscani per celebrare le donne

La Regione Toscana dedica alle donne una settimana di visite museali gratuite, dal 18 al 24 novembre, nell’ambito della kermesse “La Toscana delle donne”. L’iniziativa permette...

Firenze. Tre operazioni delle Forze dell’Ordine portano a nuovi arresti per incendio, furto e spaccio

Nel corso della settimana, Polizia di Stato e Carabinieri hanno condotto a Firenze una serie di mirate attività di controllo del territorio che hanno portato a diversi arresti, relativi a episodi...

15 novembre 1553, viene scoperta la “Chimera”

La splendida opera in bronzo, di pregiata manifattura etrusca e databile tra il IV e il V secolo a.c., fu rinvenuta durante la costruzione delle fortificazioni del capoluogo aretino. Il Granduca Cosimo...

La nuova giunta Giani: più Nazareno che Toscana. Poltrone, fedelissimi e carneadi alla corte del presidentissimo

All’indomani della presentazione della nuova giunta regionale di Eugenio Giani, le perplessità sono tante. Una squadra che, secondo voci di corridoio, sarebbe stata ritoccata all’ultimo...

Il buongiorno di Ok!News24. Oggi, 7 novembre 2025

Accadde oggi 1917 - Inizia la rivoluzione d'ottobre (108 anni fa). In Russia il governo provvisorio di Alexandr Kerensky viene rovesciato dalla rivoluzione bolscevica a cui capo è Vldadimir...

Vicchio celebra il Beato Angelico con due conferenze e una collaborazione con il museo di San Marco di Firenze

Nel paese natale del Beato Angelico, Vicchio, l’arte e la spiritualità del grande maestro del Quattrocento tornano protagoniste grazie a un ciclo di appuntamenti che intrecciano cultura,...

Grandi eventi: museo di Palazzo Vecchio - Al via la mostra "Boccaccio politico per la città di Firenze" - FOTO

Dal 6 novembre 2025 al 6 gennaio 2026, il Museo di Palazzo Vecchio ospita la mostra Boccaccio politico per la città di Firenze, un percorso inedito che restituisce la figura...

Homme Armé presenta i Concerti al Cenacolo.

L’edizione 2025 de «I Concerti al Cenacolo», che l’Associazione L’Homme Armé porta avanti dal 1994 ed è la più longeva rassegna annuale di musica antica...

Villa Pecori Giraldi verso la riapertura. Chiusura temporanea del Chini per l’ultima fase dei lavori

Prosegue con ritmo costante la riqualificazione di Villa Pecori Giraldi a Borgo San Lorenzo, destinata a diventare il nuovo Polo Culturale del Mugello. L’intervento, giunto alla fase conclusiva,...

A Novembre doppia occasione di ingresso gratuito alle gallerie degli Uffizi

Firenze, novembre 2025 – Le Gallerie degli Uffizi raddoppiano le opportunità di visita gratuita per il mese di novembre. Dopo l’apertura senza costo d’ingresso di domenica 2 novembre,...

Presentato il nuovo piano dell’offerta formativa territoriale 2025-2027. Sessantasei i progetti

È stato pubblicato il nuovo Piano dell’Offerta Formativa Territoriale (POFT) per il biennio scolastico 2025-2027, approvato con Determinazione n. 2044 del 9 ottobre 2025. Il documento, articolato...

La processione di Silvestro Pistolesi ritorna a Castagno D’Andrea e rinnova la memoria del maestro

Domenica scorsa 26 ottobre, in concomitanza con l’ultimo giorno della Ballottata - la sagra dei marroni di Castagno D’Andrea - nella chiesa di San Martino si è tenuta una partecipata...

Aperture serali straordinarie al corridoio Vasariano degli Uffizi fino a Dicembre 2025

Le Gallerie degli Uffizi proseguono con le aperture serali straordinarie del Corridoio Vasariano, offrendo ai visitatori l’opportunità di accedere a uno dei percorsi museali più affascinanti...

Ritorno a il Castagno d’Andrea del quadro “La Processione” di Pistolesi dopo 53 anni

Domenica 26 ottobre 2025, alle ore 15:30, nella Chiesa di San Martino a Il Castagno d’Andrea, sarà presentato il ritorno in Italia di uno dei quadri più significativi del pittore Silvestro...

Museo Vangi fuori dal centro di Barberino, Lopez (Forza Italia) attacca la Giunta: “Scelta miope e spreco di denaro pubblico”

Dopo la pausa estiva ha ripreso a pieno regime l’attività dell’Amministrazione Comunale di Barberino di Mugello con la recente approvazione delle controdeduzioni alle osservazioni del...

Santa Croce refit: cittadini, istituzioni e imprese insieme per la rinascita del quartiere

A Firenze prende avvio “Santa Croce Refit”, un progetto di rigenerazione urbana e civile promosso dalla Fondazione Angeli del Bello con il sostegno di Crédit Agricole Italia. L’iniziativa,...

Possiede più Ferrari di chiunque nel mondo: non indovinerete mai di chi si tratta

Un patrimonio da capogiro, un garage che sembra un museo privato e una passione smisurata per le supercar: ecco chi è l'uomo che possiede più Ferrari di tutti. Ci sono passioni che...

La casa di Dino Campana diventa museo pubblico grazie all’Unione Montana dei comuni del Mugello

La casa di Dino Campana, situata in viale Baccarini a Marradi, entra ufficialmente a far parte del patrimonio pubblico grazie all’acquisizione da parte dell’Unione Montana dei Comuni del Mugello....

Via all'Expo Chianti Classico 2025. Festa del vino e non solo - FOTO

Dal 11 al 14 settembre 2025 Greve in Chianti ospita la 53ª edizione di Expo Chianti Classico, una delle manifestazioni enogastronomiche più prestigiose a livello nazionale. L’evento,...

Apertura della 51ª mostra dei Ferri Taglienti a palazzo dei Vicari

Sabato 6 settembre 2025 alle ore 11.00 sarà inaugurata la 51ª Mostra dei Ferri Taglienti presso il Palazzo dei Vicari, a Barberino di Mugello. L’esposizione, intitolata “I ferri...

Traffico fiorentino in tilt. La riflessione di Pierluigi Recati

In questi giorni ho avuto necessità di recarmi a Firenze. Arrivando dalla Bolognese ho trovato la coda prima della strada dei Massoni; per arrivare a Careggi ho dovuto fare un giro infinito da...

Un tuffo nella Storia: rievocazione storica e un ospite d’eccezione

L’associazione Gotica Toscana è lieta di annunciare il ritorno della manifestazione “Un tuffo nella storia”, un evento che catapulterà i visitatori direttamente nel passato,...

Cambio di location per la serata con Riccardo Nencini, Daniela Morozzi, Anna Meacci e Chiara Riondino   

Era quasi prevedibile che, almeno uno dei 9 appuntamenti proposti dalla Compagnia Teatrale Catalyst e da  Lo Stanzone delle Apparizioni che hanno portato nelle piazze “Libri sotto le stelle”...

Il buongiorno di Ok!News24. Oggi, 22 agosto 2025

Accadde oggi 1864 - Nasce la Croce Rossa (161anni fa). A Ginevra si chiude la conferenza diplomatica per la ratifica della prima Convenzione di Ginevra. Le dodici nazioni che ne fanno parte...

Museo Mediceo di Pratolino a disposizione di tutti. Un progetto di digitalizzazione della Città Metropolitana di Firenze e Regione Toscana

La convenzione approvata all'unanimità, dal Consiglio metropolitano, su proposta della consigliera delegata alla Cultura Claudia Sereni La valorizzazione del patrimonio culturale della...

Al via la rassegna “Il Museo in Musica”, promossa dall'Unione Montana dei Comuni del Mugello.

Due i concerti curati dall'Associazione Letizia Tozzi - Progetto Musica, che gestisce ben due scuole di musica in territorio mugellano con sedi a Scarperia e a Borgo San Lorenzo. Si inizia domenica...

Barberino, parte “Agorà della Comunità”: idee dai cittadini, spese ai contribuenti

Lo scorso 3 luglio si è tenuto a Palazzo Pretorio il primo incontro di “Agorà della Comunità”, percorso partecipativo promosso dal Comune di Barberino per la riqualificazione...

La rotonda del Brunelleschi restituita al decoro grazie a un progetto di cittadinanza attiva

La Rotonda del Brunelleschi, parte del complesso monumentale di Santa Maria degli Angeli a Firenze, è stata recentemente oggetto di un importante intervento di ripulitura delle mura esterne, compromesse...