x
OK!Mugello

208 risultati trovati dalla ricerca "paesaggio"

Richiesta di trasparenza e confronto sul progetto eolico di Croce a Mori

La lettera aperta indirizzata al sindaco di Londa esprime la crescente preoccupazione di una parte della cittadinanza riguardo al progetto dell’impianto eolico industriale previsto nell’area...

Il cubo nero sta diventando un giallo: dubbi su sopralluoghi e adempimenti

Nei giorni scorsi è esplosa, sollevata dal consigliere comunale Massimo Sabatini una nuova bufera sul cosiddetto “cubo nero”, la torre scura che svetta al posto dell’ex Teatro...

Fiesole e la necessità di autenticità nella promozione culturale. La riflessione di Renzo Luchi

La recente diffusione della locandina dedicata all’iniziativa “Natale a Fiesole – Dialoghi tra terra e cielo”, prevista per il 7 e 8 dicembre 2025, ha sollevato diverse perplessità...

Piano per il fotovoltaico nelle aree urbanizzate per accelerare la transizione energetica in Toscana

Nel corso della 22esima edizione di Urbanpromo, l’assessora all’Urbanistica del Comune di Livorno e delegata di Anci Toscana, Silvia Viviani, ha ribadito l’urgenza di definire una strategia...

Al via il bando 2025 “I Cammini dell’Acqua”: 100 mila euro per valorizzare i territori legati all’acqua

Parte oggi, giovedì 13 novembre, l’edizione 2025 del bando “I Cammini dell’Acqua”, promosso da Publiacqua per sostenere iniziative locali di tutela e valorizzazione ambientale....

Camminata sui crinali di Londa per difendere il parco nazionale Foreste Casentinesi dall’eolico industriale

Domenica 9 novembre, sotto un sole autunnale limpido, si è svolta a Londa la “Camminata sui crinali dell’Appennino di Croce ai Mori”, organizzata dal gruppo Crinali Liberi in...

Lungarno del Tempio: la cabina elettrica che lambisce il fiume

Firenze è una città che ha imparato a conoscere e rispettare il suo fiume. L’Arno che ha fatto paura, danni e purtroppo anche morti nel 1966 che è stato a lungo "nemico"...

Vicchio celebra il Beato Angelico con due conferenze e una collaborazione con il museo di San Marco di Firenze

Nel paese natale del Beato Angelico, Vicchio, l’arte e la spiritualità del grande maestro del Quattrocento tornano protagoniste grazie a un ciclo di appuntamenti che intrecciano cultura,...

Rally città di scandicci – Colli Fiorentini. Sport, passione e territorio uniti per la terza edizione

Le amministrazioni comunali di Scandicci, Montelupo Fiorentino, Lastra a Signa e Montespertoli comunicano che sabato 8 e domenica 9 novembre 2025 si svolgerà il 3° Rally Città di Scandicci...

Nuovo impianto eolico ai confini del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi: cresce la protesta dei cittadini

Dopo il discusso impianto eolico Monte Giogo di Villore, torna alta la tensione attorno ai progetti energetici nell’area del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna....

Drammatico rapporto Ispra; in Italia ci stiamo mangiando il suolo. La Toscana fa sparire 200 campi da calcio.

Il rapporto annuale del consumo del suolo Ispra consegna dati orrendi. E' allarme consumo suolo in Italia. Mentre la popolazione nazionale decresce il consumo del suolo aumenta. Un pericolo, specie...

30 ottobre 1935. Inaugurazione della stazione ferroviaria di Firenze Santa Maria Novella

La stazione di Firenze Santa Maria Novella rappresenta, tra le più importanti d’Italia, uno degli edifici di maggior pregio architettonico del Novecento. Il nuovo fabbricato viaggiatori fu...

Firenze: dopo l'in-cubo nero nominati i componenti della 'commissione comunale per il paesaggio'

Sono stati nominati i componenti della 'commissione comunale per il paesaggio'. Il via libera con l'approvazione, questa mattina in giunta, dell'apposita delibera presentata dall'assessora...

Martina Casati: una laurea che profuma di futuro e di passione

Venerdì 24 ottobre 2025 resterà per sempre nel cuore di Martina Casati: un giorno colmo di emozione, orgoglio e realizzazione personale. Martina, originaria di Borgo San Lorenzo, nel cuore...

Avrai il balcone più bello del vicinato anche in inverno: le 10 piante che non perdono foglie (e sono bellissime)

Scopri le piante sempreverdi più belle per giardino e balcone: non perdono le foglie e restano verdi tutto l’anno. Quando arriva l’autunno e le foglie iniziano a cadere, molti giardini...

Ritorno a il Castagno d’Andrea del quadro “La Processione” di Pistolesi dopo 53 anni

Domenica 26 ottobre 2025, alle ore 15:30, nella Chiesa di San Martino a Il Castagno d’Andrea, sarà presentato il ritorno in Italia di uno dei quadri più significativi del pittore Silvestro...

Londa, mobilitazione contro il nuovo impianto eolico vicino al Parco Nazionale Foreste Casentinesi

Il Comune di Londa, situato alle porte del Parco Nazionale Foreste Casentinesi, Montagna Fiorentina, si trova al centro di una controversia ambientale legata alla costruzione di un nuovo impianto industriale...

Barberino approva le controdeduzioni al piano operativo. Equilibrio tra tutela ambientale e sviluppo sostenibile

Il Consiglio Comunale di Barberino di Mugello ha approvato le controdeduzioni alle 204 osservazioni presentate sul Piano Operativo Comunale, segnando un passaggio decisivo verso la sua approvazione definitiva....

Subito fuori Roma c'è il posto più bello da visitare in autunno: incanto tra boschi e vigneti

Scopri i Castelli Romani in autunno: tra boschi di castagni, vigneti e borghi antichi, è la meta ideale per una fuga romantica e rigenerante a due passi da Roma. C'è un luogo, subito...

Londa, allarme eolico: proposto mega impianto ai confini del Parco Nazionale Foreste Casentinesi

Un nuovo impianto industriale mega eolico proposto dalla Società Hergo Renewables incombe sul Comune di Londa: Londa, niente meno che Porta di accesso al Parco Nazionale Foreste Casentinesi e Montagna...

Inaugurata la prima zona silenziosa in Toscana tra Pontassieve e Borgo San Lorenzo

La Regione Toscana ha ufficialmente inaugurato la sua prima Zona Silenziosa in aperta campagna, denominata "Poggio Ripaghera – Monte Giovi", grazie alla collaborazione tra i Comuni di...

La mugello marathon 2025 celebra la 51ª edizione a Borgo San Lorenzo

È tutto pronto per l’appuntamento con una delle manifestazioni sportive più radicate nella tradizione podistica italiana. Domenica 28 settembre 2025, a Borgo San Lorenzo, torna la...

Saverio Zeni apre la campagna nel Mugello. Forza Italia presenta i candidati toscani - #VOTASAVERIO

Ha scelto i mercati cittadini del Mugello per avviare la propria campagna elettorale Saverio Zeni, candidato di Forza Italia alle prossime regionali in Toscana. La giornata di ieri sabato 20 settembre...

Green Florence 2025: sostenibilità, verde e gusto in Piazza Santa Croce

La sostenibilità nel cuore di Firenze. Si chiama Green Florence ed è il nuovo grande evento promosso da Confcommercio Firenze Arezzo in piazza Santa Croce. Dal 26 al 28 settembre 2025 prenderà...

Il candidato risponde: Roberto De Blasi (M5S)

Abbiamo sottoposto ai candidati consiglieri regionali dei nostri collegi elettorale un fuoco di fila di dieci domande che riguardano i macro temi più sensibili che riguardano sia la Toscana tutta...

Inaugurata a rignano sull’Arno la nuova pista Ciclopedonale di pian dell’Isola

Sabato 20 settembre Rignano sull’Arno inaugurerà un nuovo spazio pubblico pensato per favorire sport, socialità e contatto con la natura. Si tratta della pista ciclopedonale di Pian...

Critiche al mega-eolico. La difesa del paesaggio italiano contro la speculazione energetica

Un acceso dibattito sta investendo il panorama energetico nazionale in seguito alla pubblicazione, il 21 luglio 2025, su Greenreport di un intervento del vicepresidente della società eolica AGSM,...

Scavi archeologici a La Rotta: scoperta un’abitazione etrusca del VII secolo a Figline

Si è appena conclusa una nuova e importante campagna di scavi archeologici presso il sito de La Rotta, situato a sud dell’abitato di Figline, lungo un’antica via di comunicazione etrusca....

Sesto Fiorentino riscopre i suoi tabernacoli: il viaggio fotografico di Riccardo Dolfi tra memoria e identità

In un tempo in cui tutto sembra correre veloce, Sesto Fiorentino si ferma a osservare le tracce silenziose della propria storia. A farlo è Riccardo Dolfi, autore del volume Tabernacoli di Sesto...

Eolico Giogo di Villore, le associazioni del Mugello prendono le distanze dai danneggiamenti: “Nessuna legittimazione alla violenza”

Il dibattito sul progetto eolico del Giogo di Villore, nel Mugello, si arricchisce di un nuovo capitolo, segnato da un netto dissenso delle associazioni e dei comitati che da anni contestano l’impianto...