Scavi archeologici a La Rotta: scoperta un’abitazione etrusca del VII secolo a Figline © Comune di Figline e Incisa Valdarno
Si è appena conclusa una nuova e importante campagna di scavi archeologici presso il sito de La Rotta, situato a sud dell’abitato di Figline, lungo un’antica via di comunicazione etrusca. Gli scavi, durati quasi due mesi, sono stati condotti dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato, con il finanziamento del Ministero della Cultura e l’esecuzione sul campo da parte degli archeologi della società AdArte Srl. Fondamentale il supporto logistico dell’Archeo Club del Valdarno Superiore e il sostegno del Comune di Figline e Incisa Valdarno.
Tra i risultati più rilevanti emersi da questa campagna, la scoperta dei resti di una capanna del VII secolo a.C., identificata grazie a buche di palo, fondazioni in legno e argilla e numerosi frammenti ceramici di pregio. Elementi che fanno ipotizzare la presenza in zona di un nucleo aristocratico, segno di un controllo sociale ed economico del territorio già nelle fasi più antiche della storia etrusca del Valdarno.
Il sito de La Rotta, noto agli archeologi fin dagli anni 2000, ha restituito nel tempo evidenze di attività artigianali, come gli scarti di una fornace ceramica risalente al V secolo a.C., e strutture murarie ancora più antiche, che sono state oggetto dell’indagine più recente. La sua posizione strategica, all’incrocio tra l’antica direttrice dell’Arno e un percorso trasversale tra Chianti e Pratomagno, conferma il ruolo centrale dell’insediamento nel controllo del territorio.
Galleria fotografica
Molti aspetti restano ancora da chiarire: la presenza di un tempio, finora noto solo dai frammenti decorativi, e le fasi abitative del VI secolo a.C., attestate unicamente dai materiali ritrovati. La Soprintendenza ha già espresso l’intenzione di riaprire lo scavo nei prossimi mesi per proseguire l’indagine.
Per condividere con i cittadini i risultati della campagna 2025, è in fase di organizzazione un evento di presentazione pubblica che si svolgerà nell’ambito della rassegna “Aspettando Autumnia”, che anticipa la storica manifestazione figlinese dedicata ad ambiente, agricoltura e alimentazione, in programma tra fine settembre e inizio novembre.


