x
OK!Mugello

49 risultati trovati dalla ricerca "appennino"

21 novembre 1895, muore a Firenze Silvestro Lega, pittore

È stato uno dei principali esponenti del movimento dei Macchiaioli, insieme a Signorini, Fattori e Cabianca, nonché uno dei maggiori artisti del XIX secolo. Nato in un piccolo centro dell’Appennino...

Soccorso Alpino Toscano: giornate di interventi tra ricerche di dispersi e fungaioli in difficoltà

Nella tarda serata di giovedì 11 settembre, i tecnici della Stazione Foreste Casentinesi del Soccorso Alpino e Speleologico Toscano (SAST) sono stati attivati per la scomparsa di una cercatrice...

Italian Victory 1944-45: a Borgo San Lorenzo la rievocazione dello sfondamento della Linea Gotica

Torna con la sua quarta edizione Italian Victory 1944-45, il ciclo di appuntamenti dedicati alla memoria storica della Seconda Guerra Mondiale. Il primo incontro si terrà giovedì 11 settembre...

Bierfest 2025 a San Godenzo: due weekend di musica, birra e tradizione

La Bierfest 2025 è pronta ad accendere l’estate di San Godenzo, confermandosi come uno degli appuntamenti più amati e attesi della stagione. Dal 22 al 24 agosto e dal 29 al 30 agosto,...

Inaugurazione del Rifugio del Borbotto nell’Alpe di San Benedetto. Nuova tappa per il turismo nel Parco delle Foreste Casentinesi

Sarà inaugurato sabato 2 agosto 2025 alle ore 10.30 il Rifugio del Borbotto, situato all’interno del Complesso Demaniale Regionale Alpe di San Benedetto, nel Comune di San Godenzo, nel cuore...

Roberto Vecchioni - Il grande ritorno al Parco Mediceo di Pratolino per il Musart Festival

Roberto Vecchioni, il “Professore” della canzone d’autore italiana, è pronto a incantare di nuovo il pubblico del Musart Festival Firenze, con un concerto attesissimo al Parco...

“Turbine alte come grattacieli sui crinali? No, grazie”: la coalizione TESS contro Valbonesi e il progetto Montebello

“I crinali appenninici non possono ospitare pale eoliche alte 200 metri, come se fossero zone degradate o prive di valore ambientale e culturale.” È netta e documentata la posizione...

Allerta meteo arancione su Firenze e provincia per lunedì 5 maggio 2025

La Sala di Protezione Civile della Città Metropolitana di Firenze avverte che dalla tarda serata di domenica (mezzanotte) fino a tutta la giornata di lunedì 5 maggio 2015 sono previsti temporali...

Crinali Appenninici a rischio: la Regione Toscana spinge sull’eolico ignorando vincoli, territori e Regioni limitrofe

La Conferenza dei Servizi del 15 aprile ha segnato un nuovo capitolo di tensione tra la Regione Toscana e i territori coinvolti nella realizzazione degli impianti eolici industriali sui crinali appenninici....

Frana sul crinale del Monte Giogo di Villore: lavori eolici minacciano il gasdotto SNAM e il Sentiero 00

Ancora criticità legate ai lavori per l’impianto industriale eolico sul Monte Giogo di Villore. Nelle ultime ore è stato segnalato uno smottamento lungo il crinale tra il Monte Peschiena...

Ferrovie, riunione tra Toscana ed Emilia-Romagna per il futuro della Faentina e non solo: ecco quando

Domani, giovedì 20 febbraio, si terrà il primo incontro ufficiale tra la Regione Toscana e la Regione Emilia-Romagna per discutere delle linee ferroviarie che attraversano l’Appennino,...

La Faentina al centro del dibattito: voci istituzionali e associative chiedono interventi concreti

La manifestazione in difesa della linea ferroviaria Faentina ha raccolto un’ampia partecipazione, con rappresentanti delle istituzioni, esponenti politici e delle associazioni di categoria che hanno...

Convegno sulla Transizione Energetica Sostenibile senza speculazione

Il 25 gennaio, presso la Sala Pio La Torre di Borgo San Lorenzo, si terrà un importante convegno dal titolo “Territori e comunità per una transizione energetica senza speculazione”....

Transizione energetica in Toscana. Un occasione persa per difendere ambiente e paesaggio

La Coalizione TESS (Transizione Energetica Senza Speculazione), composta da 90 associazioni e comitati, critica la proposta di Legge Regionale della Toscana sulle aree idonee per impianti eolici, definendola...

Sport e territorio. Il Triathlon torna a Barberino di Mugello per il campionato 2025

Il Campionato Italiano di Triathlon Medio farà il suo ritorno a Barberino di Mugello il 2 giugno 2025. La Federazione Italiana Triathlon ha nuovamente scelto questa località come sede della...

Annunciata la quinta edizione del "Drum Camp" 2025 a Palazzuolo sul senio

Dal 17 al 20 luglio 2025 si terrà la quinta edizione del Palazzuolo sul Senio Drum Camp, una masterclass internazionale di batteria che dal 2021 si svolge nella suggestiva cornice di Palazzuolo...

Geoingegneria: Un tema controverso al centro del dibattito nell’Appennino Tosco-Emiliano

L'11 dicembre scorso, la biblioteca comunale di San Benedetto Val di Sambro ha ospitato un importante incontro dedicato alla qualità dell'aria e alle implicazioni delle pratiche di geoingegneria....

Ampia partecipazione alle iniziative in difesa dei crinali mugellani: un forte segnale contro lo scempio ambientale

Il fine settimana del 30 novembre e 1° dicembre ha visto una grande partecipazione di cittadini, associazioni e comitati alle iniziative organizzate dal Comitato Tutela Crinale Mugellano. Gli eventi,...

L’ambiente è al centro di Autumnia, tante le attività a tema in vari punti del centro storico

In questa edizione di Autumnia, è presente un vasto programma che prevede attività ambientali non solo nell'area dedicata (piazza IV Novembre e via XXIV Maggio) dove troveranno...

Dal Mugello al Valdarno, i lavori della TAV procedono tra continui cambi 'in corsa': la denuncia di Idra

A Palazzo Vecchio e in Regione Toscana si prosegue nella costruzione dei 60 km di galleria per il tratto di alta velocità tra Vaglia e Bologna, che stando a quanto riportato da Idra sarebbero privi...

Grandi i Pink Floyd Legend & Orchestra della Toscana ai piedi del colosso dell’appennino

Anche il colosso dell'Appennino del Giambologna (1580) sembrava apprezzare le note provenienti dal grande prato appena sotto di lui, per l’inaugurazione dell’edizione 2024 del “Musart”il...

I crinali dell'Appennino non sono siti industriali. Solidarietà al Sindaco Piani di San Godenzo

In occasione delle festività, il Comitato Tutela Crinali Mugellani "Crinali liberi" ha diffuso un messaggio di Buone Feste, ribadendo il proprio impegno nella difesa dei crinali appenninici...

Rinvio della decisione TAR sulle pale eoliche in Mugello: La preghiera di Tommaso Capasso per i Crinali

Era atteso per oggi il pronunciamento del Tribunale Amministrativo Regionale (TAR) riguardante i ricorsi presentati contro il progetto di impianto eolico in Mugello, promosso dalla ditta Agsm-Aim. Questi...

"I giovani sono il futuro. No! I giovani sono presente!": successo in Regione per i 25 ragazzi della Valdisieve per il bando 'Siete Presente 2023'

Come anticipato dal nostro giornale nei giorni scorsi, sabato 11 novembre al Palazzo della Regione Toscana, nel salone Pegaso, si è tenuto l’incontro di restituzione del progetto “Da...

MALTEMPO - Il punto del Presidente Eugenio Giani. Maltempo, problemi su linee elettriche per pioggia e vento

La perturbazione ha già lasciato la Toscana, con poche piogge residue, ma la notte non è andata bene. Si sono infatti verificate nuove esondazioni e il vento che ha soffiato forte, con il...

Terremoto Marradi - Anche nella notte e all'alba prosegue lo sciame sismico. Municipi aperti

Anche nella notte e all'alba di stamani mattina, prosegue lo sciame sismico nella zona di Marradi. All'inizio di questa giornata si è anche registrata, intorno le 5,40 una scossa 3.0. Dall'inizio...

Sisma Alto Mugello: Le cause spiegate dal sismologo Romano Camassi di INGV

Un sisma con una magnitudo di 4.9 ha colpito la provincia di Firenze alle 05:10 ora italiana. Questo terremoto è stato causato dalla tensione nell'Appennino, una caratteristica geologica comune...

21° raduno di auto d’epoca al Castellotto di Villanova

In occasione del raduno nazionale di auto d’epoca, che avrà luogo domenica 27 agosto 2023, a cura degli Svarvolati Mugellani, è simpatico  leggere una nota di questa simpatica...

La cascata di Dante

Il 25 marzo è la giornata scelta dall'Italia per festeggiare il poeta Dante Alighieri con il nome: Dantedì. Questa data è stata scelta perché, secondo gli storici, corrisponderebbe...

Eccezionali Morozzi e Stefano "Cocco" Cantini in "Da consumarsi preferibilmente in equilibrio

“Sono cresciuta in una famiglia di contadini, nata sull’appennino fra le ombre disegnate all’orizzonte da monti e colline che profumano di funghi, castagne, ficattole s storie di partigiani…”...