x
OK!Mugello

Soccorso Alpino Toscano: giornate di interventi tra ricerche di dispersi e fungaioli in difficoltà

Una donna dispersa ritrovata a Campigna e quattro operazioni concluse in Appennino Toscano l’11 settembre

  • 716
i soccorsi i soccorsi © saast
Font +:
Stampa Commenta

Nella tarda serata di giovedì 11 settembre, i tecnici della Stazione Foreste Casentinesi del Soccorso Alpino e Speleologico Toscano (SAST) sono stati attivati per la scomparsa di una cercatrice di funghi a Campigna (FC). La donna, che si era separata dal marito per rientrare al proprio camper parcheggiato nei pressi delle piste da sci della Burraia, non è più riuscita a orientarsi. Non trovandola al veicolo, il marito ha dato l’allarme.

Alle ricerche hanno preso parte il Soccorso Alpino Toscano, la stazione emiliano-romagnola del CNSAS, i Vigili del Fuoco e i Carabinieri. Dopo aver trascorso la notte nel bosco, la donna è stata rintracciata la mattina successiva da una pattuglia dei Carabinieri, che l’hanno accompagnata al campo base allestito dai soccorritori.

Quattro interventi per la Stazione Appennino Toscano

Sempre nella giornata di giovedì 11 settembre, la Stazione Appennino Toscano del SAST è stata impegnata in quattro operazioni di soccorso:

  • Passo della Collina (Porrettana): un fungaiolo colpito da malore è deceduto prima dell’arrivo dei soccorritori.

  • Spedaletto: due persone che avevano perso l’orientamento sono state individuate e ricondotte alla propria auto grazie all’intervento congiunto del SAGF (Soccorso Alpino Guardia di Finanza).

  • Pescia (località Medicina): un ottantenne disperso nei boschi è stato recuperato dall’elicottero Drago 160 dei Vigili del Fuoco, decollato dalla base aerea di Cinquale.

  • Femminamorta (Montecatini Terme): un altro cercatore di funghi disperso ha ritrovato autonomamente la strada di rientro.

Sinergia tra forze di soccorso

Gli episodi sottolineano la complessità delle operazioni di ricerca in aree montane e boschive e la necessità di una stretta collaborazione tra diversi corpi di emergenza. In queste circostanze, infatti, operano congiuntamente Soccorso Alpino Toscano ed Emilia Romagna, Guardia di Finanza, Vigili del Fuoco e personale del 118, garantendo interventi rapidi e coordinati anche in zone difficilmente accessibili.

 

Lascia un commento
stai rispondendo a