Vecchioni © nn
Roberto Vecchioni, il “Professore” della canzone d’autore italiana, è pronto a incantare di nuovo il pubblico del Musart Festival Firenze, con un concerto attesissimo al Parco Mediceo di Pratolino, in programma per mercoledì 23 luglio 2025 alle ore 21:15. Dopo il grande successo della scorsa estate, il cantautore milanese torna nella splendida cornice fiorentina con lo spettacolo "Tra il silenzio e il tuono Tour", un viaggio tra musica, letteratura e filosofia.
Un palco tra natura e poesia
Il Parco di Pratolino, con la sua atmosfera sospesa nel verde e nella storia, accoglie anche quest’anno la decima edizione del Musart Festival, un evento che fonde musica e cultura in una delle location più affascinanti della Toscana. Roberto Vecchioni ha definito il concerto dell'anno scorso in questo parco come un'esperienza “quasi extraterrestre”, sottolineando il legame speciale che si è creato con il pubblico e con il luogo.
Il tour: “Tra il silenzio e il tuono”
Il titolo del tour, tratto dall’ultimo lavoro letterario dell’artista, è un riferimento diretto a uno dei versi di “Chiamami ancora amore”, ma anche un omaggio alla dualità dell’esistenza: il silenzio come spazio interiore, e il tuono come battito della vita. Nella prima parte del concerto, Vecchioni proporrà i brani del suo ultimo album, “L’Infinito”, che racconta personaggi che hanno sfidato il destino e amato la vita con tutte le sue contraddizioni.
Galleria fotografica
Nella seconda parte, invece, spazio ai grandi classici della sua carriera, in un racconto che attraversa i temi fondamentali del suo universo poetico: l’amore, il sogno, la memoria, la sofferenza e la gioia. “Amare la vita, comunque sia”, è il filo conduttore che lega ogni nota e ogni parola del concerto.
In scena con lui la storica band composta da:
-
Lucio Fabbri (pianoforte e violino)
-
Massimo Germini (chitarra acustica)
-
Antonio Petruzzelli (basso)
-
Roberto Gualdi (batteria)
Biglietti e pacchetti speciali
I biglietti sono già disponibili su www.ticketone.it e nei punti vendita Boxoffice Toscana. Le fasce di prezzo vanno da 29,90 euro (quarto settore) a 59,80 euro (primo settore), con la possibilità di acquistare il Gold Package a 129 euro, che include:
-
Posto in primo settore
-
Buffet con catering
-
Visita guidata esclusiva al Parco Mediceo prima del concerto
Info utili: parcheggi, navette e viabilità
Per agevolare l’accesso al Parco di Pratolino, sono stati allestiti parcheggi temporanei prenotabili online e navette gratuite delle Autolinee Toscane che collegano le aree di sosta all'ingresso del parco. Attenzione: il tratto di via Bolognese all’altezza di via Salviati è chiuso per lavori, quindi si consiglia di consultare gli itinerari aggiornati sul sito ufficiale del festival.
Per i possessori di biglietti Gold o posti riservati, sono disponibili anche navette elettriche interne al parco per facilitare il raggiungimento dell’area concerto.
Musart Festival: oltre Vecchioni
Il Musart Festival prosegue dopo il concerto di Vecchioni con un programma di rilievo:
-
24 luglio: Gatti Mézzi
-
26 luglio: Manu Chao, con treni speciali tra Firenze Campo Marte e Vaglia
-
27 luglio, ore 4:45: Concerto all’alba con Alessandro Galati nel Cortile degli Uomini dell’Istituto degli Innocenti
Prima di ogni spettacolo, sarà possibile visitare gli angoli più suggestivi del Parco Mediceo, come il celebre Colosso dell’Appennino del Giambologna, con visite guidate organizzate. Al tramonto, spazio anche alla musica delle giovani band del Progetto Crescendo Musica Toscana, in una fusione di generi che va dal jazz al folk, dallo swing al funky.
Un’edizione speciale per i dieci anni
Il Musart Festival, prodotto dall’Associazione Musart, è sostenuto da Fondazione CR Firenze, con il contributo della Regione Toscana, della Città Metropolitana di Firenze, del Comune di Vaglia e dell’Unione Montana dei Comuni del Mugello. In collaborazione con Toscana Promozione Turistica e Autolinee Toscane, con il supporto di numerosi partner privati.
Per tutti i dettagli, biglietti e aggiornamenti sul programma completo:
👉 www.musartfestival.it
📧 Email: festivalmusart@gmail.com


