x
OK!Mugello

108 risultati trovati dalla ricerca "celebrazioni"

Borgo San Lorenzo celebra i diritti dell’infanzia con il nuovo consiglio comunale dei bambini e ragazzi

Il 20 novembre 2025, in occasione dell’anniversario della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, Borgo San Lorenzo ha dedicato una mattinata di celebrazioni e...

Grandi eventi: museo di Palazzo Vecchio - Al via la mostra "Boccaccio politico per la città di Firenze" - FOTO

Dal 6 novembre 2025 al 6 gennaio 2026, il Museo di Palazzo Vecchio ospita la mostra Boccaccio politico per la città di Firenze, un percorso inedito che restituisce la figura...

Pontassieve celebra il 4 novembre 2025, giorno dell’unità nazionale e giornata delle forze armate

Pontassieve, 29 ottobre 2025 – Martedì 4 novembre il Comune di Pontassieve celebrerà il Giorno dell’Unità Nazionale e la Giornata delle Forze Armate, rendendo omaggio...

La comunità di Pratolino celebra San Cresci tra fede, musica e tradizione

La comunità parrocchiale di Pratolino si prepara a rinnovare l’appuntamento con la festa del Santo Patrono, San Cresci Martire, che si terrà sabato 25 e domenica 26 ottobre presso...

Il complesso musicale città di Collecchio protagonista al “Bacco Artigiano” di Rufina

Il Complesso Musicale Città di Collecchio ha preso parte alle celebrazioni del cinquantesimo anniversario del “Bacco artigiano”, storica manifestazione dedicata al vino Chianti organizzata...

Iniziativa sulla Linea Gotica. Memoria e ricerca storica nel Mugello

L’iniziativa dedicata alla Linea Gotica, promossa dall’Università dell’Età Libera del Mugello, ha riscosso un ampio consenso nella comunità locale. L’evento,...

Fiesole celebra l’81° anniversario della liberazione con una giornata di memoria e riflessione

Fiesole, 1 settembre 2025 – La città di Fiesole ha commemorato oggi l’81° anniversario della Liberazione, avvenuta il 1° settembre 1944, con una serie di iniziative volte a...

Domenica 6 luglio 2025 Fiesole festeggia il patrono San Romolo

Domenica 6 luglio, in occasione della festività del patrono di Fiesole, San Romolo, si terranno le celebrazioni religiose organizzate dalla Diocesi che iniziano alle 10.30 fino al pomeriggio. La...

CNA Firenze Metropolitana sceglie Francesco Amerighi, 61 anni, odontotecnico fiorentino

Francesco Amerighi, 61 anni, odontotecnico fiorentino, è stato eletto oggi presidente di CNA Firenze Metropolitana, al vertice di un sistema che conta oltre 8mila imprese attive sul territorio....

La guardia di finanza celebra il 251° anniversario con cerimonie commemorative a Firenze

Il 25 giugno la Guardia di Finanza celebrerà il 251° Anniversario della propria fondazione con una serie di cerimonie ufficiali nel capoluogo toscano. L’iniziativa rappresenta un momento...

Figline ricorda la strage di Pian d’Albero: 81° anniversario della battaglia partigiana

Sarà una domenica di profonda memoria e partecipazione quella del 22 giugno 2025, quando la città di Figline e Incisa Valdarno celebrerà l’81° anniversario della Battaglia...

Pontassieve celebra i 140 anni della Scuola Giuntini: una grande festa di comunità

Una serata di emozioni, musica e memoria collettiva ha accompagnato la celebrazione dei 140 anni della Scuola Giuntini, un evento che ha coinvolto circa 500 persone nella suggestiva cornice di Piazza...

Fabrizio Polverini insignito cavaliere al merito della repubblica

Firenze, 2 giugno 2025 – In occasione delle celebrazioni per la Festa della Repubblica, che si sono svolte oggi in Piazza della Signoria a Firenze, è stata conferita l’onorificenza...

La 100 km del Passatore festeggia 50 edizioni: 3.500 iscritti da tutto il mondo al via da Firenze a Faenza

Sarà un'edizione storica quella della 100 km del Passatore, che sabato 24 e domenica 25 maggio festeggerà i 50 anni di una delle ultramaratone più amate al mondo. Con 3.500 iscritti,...

Dicomano celebra il 25 Aprile: memoria, partecipazione e riflessione per l’80° anniversario della Liberazione

Una splendida giornata primaverile ha fatto da cornice alla cerimonia del 25 aprile 2025 a Dicomano, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo. La comunità...

Mondo in lutto. È morto Papa Francesco, la sua visita a Padre Pio da Pietrelcina nel marzo 2017

La scomparsa del Pontefice argentino, il cui sorriso contagioso ha conquistato il cuore di milioni di persone in tutto il mondo, scuote il mondo intero. Papa Francesco è stato il Papa del popolo...

Valentino Rossi premiato con il Trofeo Lorenzo Bandini Special Edition: riconoscimento anche a OK!Mugello

Imola – Una serata di emozioni, motori e celebrazioni quella andata in scena nella splendida cornice di Palazzo Sersanti a Imola, in occasione dell’edizione speciale 2025 del Trofeo Lorenzo...

Barberino di Mugello celebra l’80° anniversario della Liberazione: un ricco programma di eventi dal 24 al 26 aprile

In occasione dell’80° anniversario della Liberazione, il Comune di Barberino di Mugello, insieme alla Sezione ANPI Barberino, organizza un calendario di iniziative commemorative che si svilupperanno...

Vicchio celebra l’80° anniversario della liberazione con tre giorni di eventi commemorativi e culturali

In occasione dell’80° anniversario della Liberazione, il Comune di Vicchio, in collaborazione con la sezione locale dell’ANPI, ha organizzato un ricco programma di eventi che si svolgeranno...

Pontassieve, Pelago e Rufina uniti nella celebrazione della Liberazione: il programma per il 25 aprile

Anche quest’anno i Comuni di Pontassieve, Pelago e Rufina celebrano congiuntamente il 25 aprile, ricorrenza fondamentale nella storia del nostro Paese, che segna l’80° anniversario...

Anniversario Polizia, a Firenze 558 arresti e 3.884 denunce nell'ultimo anno

In occasione delle celebrazioni dell’Anniversario della fondazione della Polizia di Stato nel capoluogo toscano il Questore della provincia di Firenze Fausto Lamparelli ha ringraziato le donne e...

Calenzano, 80 anni di Liberazione, calendario di iniziative dal 4 aprile al 29 maggio 2025

Un programma di eventi e iniziative per festeggiare gli 80 anni della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo. Dal 4 aprile al 29 maggio a Calenzano ci saranno incontri con approfondimenti storici,...

Iniziative per la festa della liberazione a Dicomano, Londa e San Godenzo

L'Istituto Desiderio da Settignano di Dicomano, in collaborazione con le sezioni ANPI di Dicomano, Londa e San Godenzo e con il patrocinio delle Amministrazioni Comunali dei tre Comuni, ha organizzato...

Dicomano, inaugurata la mostra "Goli Otok, l'isola degli orrori". Giannelli: "Siamo grati alla Presidente del consiglio comunale, per il suo impegno"

Venerdì 14 marzo, alle 17:00, si terrà l'inaugurazione della mostra "Goli Otok, l'isola degli orrori" presso la biblioteca comunale di Dicomano, un evento significativo...

Tornano nei quartieri "Le passeggiate della salute"

Proseguono anche a marzo 2025 le Passeggiate della Salute, organizzate dalla UISP Firenze nei vari quartieri della città. Queste passeggiate gratuite, aperte a tutti e pensate per promuovere il...

Pelago, grande festa per i 20 anni della Casa Famiglia Il Melograno e i 40 anni di nozze dei fondatori

Una grande e partecipata commozione ha caratterizzato la conclusione del 2024 in quel di Pelago, dove si sono svolti i festeggiamenti per i 20 anni della Casa Famiglia “Il Melograno”, che...

10 febbraio 2025, Giorno del Ricordo, tutte le iniziative del Comune di Firenze

Con la Legge 30 marzo 2004 numero 92, “la Repubblica riconosce il 10 febbraio quale Giorno del Ricordo al fine di conservare e rinnovare la memoria degli italiani e di tutte le vittime delle foibe,...

Pro Loco San Piero, convocata la seconda assemblea aperta alla cittadinanza

Dopo un anno denso di significato per la comunità sanpierina, con l’80° Anniversario della Liberazione di San Piero a Sieve dal nazifascismo, culminate nella giornata del 10 settembre...

La Befana dei Vigili del Fuoco torna a volare su Piazza della Signoria il 6 gennaio 2025

Firenze si prepara a uno degli eventi più attesi delle festività natalizie: la tradizionale "Befana dei Vigili del Fuoco". L'appuntamento è fissato per il 6 gennaio...

Molto viva la memoria di Armando Gori di Vicchio, l’eroe di Premuda

Durante i festeggiamenti e le commemorazioni del 2018, in occasione del centenario della Prima Guerra Mondiale (1915-1918), che si svolsero con grande partecipazione popolare nelle sale di Villa Pecori...