Un momento dell'evento © N. c.
L’iniziativa dedicata alla Linea Gotica, promossa dall’Università dell’Età Libera del Mugello, ha riscosso un ampio consenso nella comunità locale. L’evento, ospitato presso il cinema Don Bosco, ha registrato la presenza di oltre duecento cittadini che hanno potuto assistere a una ricostruzione accurata dei combattimenti avvenuti sull’Appennino tra l’autunno del 1944 e l’inverno del 1945. Protagonista della serata è stato Marco Dalmonte, giovane fondatore dell’associazione Senio River 1943-1945, che ha presentato un lavoro di ricerca fondato su materiali originali, tra cui sette filmati provenienti da archivi storici e militari di Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia e Nuova Zelanda. Alcuni di questi documenti erano inediti, arricchendo ulteriormente il valore dell’incontro.
Le proiezioni sono state integrate da cartine geografiche e fotografie che hanno reso più immediata la comprensione degli eventi e favorito un coinvolgimento attivo del pubblico. L’iniziativa rappresenta il primo di tre appuntamenti organizzati in collaborazione con i comuni di Borgo San Lorenzo, Scarperia e San Piero, Vicchio, l’associazione Gotica Toscana e l’ANPI, nell’ambito delle celebrazioni per l’ottantesimo anniversario della liberazione dell’Italia dal nazifascismo.
Secondo la presidente dell’Università dell’Età Libera del Mugello, Fiorenza Giovannini, la presentazione ha offerto un contributo significativo alla memoria collettiva delle comunità locali, restituendo organicità a eventi storici spesso conosciuti solo in forma frammentaria. La ricerca di Dalmonte, apprezzata per la competenza e la passione, è stata interpretata come un antidoto alla frammentazione tipica della società contemporanea, offrendo strumenti di conoscenza più solidi e generativi per il futuro.


