x
OK!Mugello

Barberino di Mugello celebra l’80° anniversario della Liberazione: un ricco programma di eventi dal 24 al 26 aprile

Un programma ricco e partecipato, realizzato grazie alla collaborazione di numerose realtà del territorio

  • 229
festa della liberazione festa della liberazione © N. c.
Font +:
Stampa Commenta

In occasione dell’80° anniversario della Liberazione, il Comune di Barberino di Mugello, insieme alla Sezione ANPI Barberino, organizza un calendario di iniziative commemorative che si svilupperanno da giovedì 24 a sabato 26 aprile. Un programma ricco e partecipato, realizzato grazie alla collaborazione di numerose realtà del territorio, tra cui SPI CIGL Firenze, Teatro Corsini, Compagnia Catalyst, l’Istituto comprensivo di Barberino, il Gruppo Alpini “Aroldo Zeppi”, la Libreria Capitolo 7, la Filarmonica Giuseppe Verdi, il Circolo Arci Bruno Baldini, la Proloco di Galliano e il Comitato di Frazione di Galliano.

Giovedì 24 aprile

  • Ore 16.00 – Teatro Corsini
    Inaugurazione della mostra dei quadri di Rolando Mensi. Interventi delle autorità e di Felice Bifulco dello SPI CGIL.

  • Ore 17.00 – Teatro Corsini
    Cerimonia di consegna delle copie della Costituzione ai nuovi maggiorenni.

  • Ore 20.30 – Libreria Capitolo 7
    “ResistHer” – Serata in Libreria: un incontro per raccontare storie di resistenza locale e riflettere liberamente sull'80° anniversario della Liberazione.

Venerdì 25 aprile

  • Ore 10.00 – Giardini di Viale della Repubblica
    Intervento della Sindaca e del Presidente di ANPI Barberino di Mugello;
    Intervento dei rappresentanti dell’Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello ed esposizione del lavoro realizzato dagli studenti delle classi terze medie dopo l’esperienza a Monte Sole.

  • Ore 10.30Benedizione e deposizione della corona in onore dei caduti di tutte le guerre.

  • Ore 11.00Corteo con la Filarmonica Giuseppe Verdi di Barberino di Mugello.

  • Ore 11.30 – Pieve di San Silvestro
    Santa Messa in suffragio dei caduti di tutte le guerre.

  • Ore 21.00 – Teatro Corsini
    Spettacolo teatrale: “Poveri noi, storia di una famiglia nella tragedia della guerra”, di e con Silvia Frasson, regia di Andrea Lupo. Produzione: Teatro delle Temperie.

Sabato 26 aprile

  • Ore 16.30 – Scuola "Marco da Galliano", Via Puccini – Galliano
    Dibattito con il Prof. Augusto Cacopardo, docente di Diritto, sul tema: “Ieri e oggi: 80 anni dopo, i valori della Resistenza come guida del Paese”.

Le celebrazioni dell’80° anniversario della Liberazione rappresentano per la comunità barberinese un momento prezioso di memoria collettiva, riflessione civile e rinnovato impegno per i valori democratici.

Lascia un commento
stai rispondendo a