Presentazione 100km © 100 km Passatore
Sarà un'edizione storica quella della 100 km del Passatore, che sabato 24 e domenica 25 maggio festeggerà i 50 anni di una delle ultramaratone più amate al mondo. Con 3.500 iscritti, di cui oltre 100 provenienti da 38 Paesi stranieri, l’edizione 2025 si preannuncia straordinaria per partecipazione, emozioni e celebrazioni.
La presentazione ufficiale si è tenuta ieri, venerdì 16 maggio, allo Stadio Ridolfi di Firenze, con la presenza dei rappresentanti istituzionali dei Comuni coinvolti – Firenze, Fiesole, Borgo San Lorenzo, Marradi, Brisighella, Faenza – e degli organizzatori dell’ASD 100 km del Passatore, guidata da Giordano Zinzani. Oltre a numerose realtà associative e sponsor, tra cui il Consorzio Vini di Romagna che accompagna la manifestazione con il motto “Le vie del Sangiovese”.
La partenza è prevista alle ore 15 di sabato 24 maggio da Piazza Duomo a Firenze. Tra i favoriti: David Colgan, Manuel Duarte Oliveira e Luigi Pecora. In campo femminile, occhi puntati sulla campionessa in carica Federica Moroni, sulla statunitense Camille Herron e su Ilaria Bergaglio.
Grande attesa anche per l’11ª edizione del Trofeo CSEN Nordic Walking con arrivo a Borgo San Lorenzo e per le numerose staffette solidali che coloreranno il tracciato: dalle scuole ai gruppi sportivi, dagli atleti disabili agli appassionati.
Il weekend sarà arricchito da eventi a Faenza: intrattenimenti in Piazza del Popolo, attività dedicate a sport e salute, la Color Run e la cerimonia serale con l’arrivo delle staffette. Non mancherà il Gala dei Cinquant’anni con ospiti e leggende dell’atletica, e la presentazione del libro "Io c’ero – Mezzo secolo di Cento (1973-2025)" di Alessandro Bucci, che raccoglie storie, immagini e dati di tutte le edizioni.
In occasione dell’evento sarà attivo un servizio di diretta streaming integrale su sport2u.tv, con collegamenti da Firenze, Borgo San Lorenzo e Passo della Colla, e approfondimenti dallo studio.
Tra i premi speciali: il Gran Premio della Montagna al Passo della Colla, il premio alla memoria di Simone Grassi per il miglior esordiente, quello dedicato a Pietro “Pirì” Crementi e il “Trofeo Elio Assirelli” per la seconda classificata. A Fiesole, invece, il premio per la prima donna in transito sarà dedicato a Simone Torrini.
Un appuntamento imperdibile per runner, sportivi e appassionati: il Passatore è molto più di una corsa, è una leggenda che unisce la Toscana e la Romagna lungo una strada carica di storia, sudore e passione.


