x
OK!Mugello

50 risultati trovati dalla ricerca "Pratesi"

Borgo San Lorenzo promuove il benessere collettivo con “insieme si può”

Si terrà sabato 8 novembre 2025, dalle 9.00 alle 13.00, presso la Saletta Pio La Torre di via Giotto 17 a Borgo San Lorenzo, l’incontro dal titolo “INSIEME SI PUÒ” –...

Addio alla "Franca del Marrani", storica ristoratrice di Ronta: una vita dedicata al suo locale

Si è spenta serenamente all’età di 97 anni Franca Marrani, conosciuta da tutti a Ronta semplicemente come “la Franca”. Per decenni è stata l’anima del Ristorante...

Pontassieve celebra i 140 anni della scuola Giuntini con la visita dell’arcivescovo Gambelli

La Scuola Giuntini di Pontassieve ha festeggiato un traguardo di grande valore storico e simbolico: i 140 anni dalla sua fondazione, avvenuta nel 1885 per volontà del cavaliere Giuseppe Giuntini....

Due serate di spettacolo e solidarietà a Borgo San Lorenzo e Scarperia

Il Comune di Borgo San Lorenzo e la compagnia teatrale La Caldana invitano il pubblico a due appuntamenti imperdibili tra teatro, musica e beneficenza, che animeranno l’autunno 2025 nel Mugello. 🎭...

Prato e Firenze, destini incrociati nel calcio: dal sogno di Enrico Befani alla rinascita con Asmaa Gacem

Due città, due anime diverse ma da sempre intrecciate: Prato e Firenze, distanti pochi chilometri e unite da una storia fatta di rivalità, intrecci economici, culturali e… calcistici. Dal...

Domenica 25 maggio 2025 l’inaugurazione del Sentiero dei Mulini con escursione guidata

Un tuffo nella storia, nella natura e nelle tradizioni del territorio: domenica 25 maggio sarà inaugurato ufficialmente il Sentiero dei Mulini, percorso escursionistico lungo il torrente Argomenna...

Reggello celebra l’europa con la musica della Saràbanda e i valori dell’unione

Il 9 maggio 2025, Reggello ha celebrato la Festa dell’Europa con una mattinata di musica, poesia e riflessione civica, che ha avuto come protagonisti i giovani della SaràBanda, l’orchestra...

Pontassieve e Pelago diventano galleria ecologica a cielo aperto grazie alle opere di Malagigi

Dal 10 maggio all’8 giugno 2025, i Comuni di Pontassieve e Pelago accolgono IO MI RIFIUTO, una mostra diffusa firmata dall’artista e artivista Edoardo Malagigi. Con opere realizzate interamente...

Sostegno e inclusione. Il ruolo della SDS Mugello nel contrasto alla povertà

Il 12 aprile 2025, il direttore della Società della Salute del Mugello, Marco Brintazzoli, ha partecipato all’incontro “Povertà e Diritti” tenutosi presso il Comune di...

L’artigiano/attore Beppe Allocca e la sua “Genesi del rigenero”. Successo anche per il terzo appuntamento al Corsini

Successo anche per il terzo ed ultimo appuntamento con Maria Cassi al Teatro Corsini di Barberino dove ieri sera in occasione della Giornata Mondiale del Teatro ha presentato Beppe Allocca con lo spettacolo...

Scarperia, grande mostra collettiva di pittura per la ricorrenza dell’8 marzo

Con il patrocinio del comune di Scarperia San Piero e della Pro Loco di Scarperia, a cura dell’Associazione “Seven Art”, verrà inaugurata il prossimo venerdì 7 marzo 2025,...

Giornate Europee della Cultura: le aperture straordinarie e le iniziative dei musei e luoghi della cultura della metrocittà di Firenze e della Toscana

Tornano sabato 28 e domenica 29 settembre le GEP – Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la più estesa e partecipata manifestazione culturale...

Pontassieve, la nuova Giunta comunale è stata ufficialmente nominata: ecco da chi è composta

Il sindaco Carlo Boni ha nominato la nuova giunta comunale di Pontassieve, composta da 2 donne e 3 uomini, oltre a neo eletto sindaco. Un mix di esperienza, continuità e novità...

Dal Mugello alla ricerca di nuove forme di vita nell’Universo

Il Mugello è di nuovo protagonista a livello mondiale riguardo la ricerca scientifica. Stavolta, in particolare, relativamente la scienza dell’Astrobiologia. Il nostro concittadino, Dr. Christian...

Calcio Dilettanti - Alla Sancascianese lo scontro play out con lo Spartaco Banti Barberino

Bella partita a S. Casciano davanti a un pubblico numerosissimo di ambedue le tifoserie Il B.Barberino dopo una stagione a fasi alterne retrocede in 2’ categoria. Oggi ai ragazzi di Barberino non...

Santa Brigida, conclusi i lavori alla rete elettrica: nuovi asfalti e manto stradale per oltre un chilometro e mezzo

La scorsa settimana a Santa Brigida si sono concluse le operazioni di asfaltatura e rifacimento dei manti stradali in ampie zone della frazione, per circa un chilometro e mezzo lungo la centrale...

Area Ferroviaria "Borgo Nuovo", comincia ad essere realtà: il Consiglio comunale di Pontassieve approva il progetto di fattibilità

Approvato in Consiglio comunale a Pontassieve il progetto di fattibilità tecnico economica delle opere di urbanizzazione e di gestione del rischio idraulico per l’area Borgo Nuovo. Un...

B. Barberino 2 - Sancascianese 1. Il ritorno vincente con il nuovo allenatore Lastrucci

B. Barberino 2. Sancascianese 1  - Finalmente il B.Barberino con una gara accorta ma vigorosa è tornato alla vittoria. Molta curiosità c’era nel vedere la squadra. dopo le vicende...

Palazzina spogliatoi piscina all'aperto, al via i lavori a Pontassieve: nuovi spazi per le arti marziali e la boxe. Il progetto, dal PNRR un milione e 250mila euro

Sono in partenza i lavori per la manutenzione straordinaria con efficientamento energetico della palazzina degli spogliatoi della piscina scoperta di Pontassieve. Un intervento che oltre ad...

590 anni di Marsilio Ficino, a Figline una mostra in suo onore per festeggiare: arrivate da tutta la Toscana (e non solo) le opere

Si avvicina l’inizio delle celebrazioni per il 590° anniversario della nascita del più illustre dei figlinesi: Marsilio Ficino. 18 opere fra sculture, dipinti e manoscritti, oltre a due...

Icap Sira, 70 anni di innovazione e qualità nel nostro territorio

Chissà quanti Mugellani, percorrendo la strada militare per Calenzano poco dopo Cavallina di Mugello, avranno posto attenzione a quei laghetti all'ingresso dell'impianto industriale di...

Il Comandante Pratesi va in pensione dopo 25 anni di servizio: a Pontassieve succede Stagi

Dopo oltre 43 anni di ininterrotto servizio nella Polizia Municipale del Comune di Pontassieve va in pensione Massimo Pratesi. Assunto nel 1980 Pratesi ha ricoperto, nella Polizia locale vari ruoli, da Agente...

Ciclopista dell'Arno, dal Valdarno alla Valdisieve toccando Fiesole: al via il cantiere nel Comune di Pontassieve

Sono partiti i lavori per la realizzazione del tratto della “Ciclopista dell'Arno e del Sentiero della Bonifica” che attraversa Pontassieve e che si inserisce nel tracciato...

La Scuola De Amicis diventa più sostenibile: al via i lavori a Pontassieve

Partiti i lavori alla Scuola De Amicis di Pontassieve. Un investimento di circa 4,3 milioni di euro sull’edificio collegati a fondi PNRR e destinati alla messa in sicurezza del territorio e degli...

Oltre 120 dimore toscane aperte in via staordinaria il 21 maggio

Domenica 21 maggio torna la Giornata Nazionale dell’Associazione Dimore Storiche Italiane, giunta quest’anno alla XIII edizione. Su oltre 500 monumenti nazionali che apriranno,...

Tutti i lavori della settimana a Firenze

Nuovo allaccio alla rete gas in via Giardino Serristori e lavori per una infrastruttura in via delle Panche. Ma anche la posa di cavi in fibra ottica in viuzzo di San Vito. Sono solo alcuni dei principali...

Una valdarnese a "I Soliti Ignoti" di Amadeus: l'avete riconosciuta? / IL VIDEO DELLA PUNTATA

In molti l'avranno senza dubbio riconosciuta. Nella puntata di "I Soliti Ignoti", condotta da Amadeus, andata in onda ieri - 2 marzo - su  RAI1 anche un volto conosciuto nel Valdarno...

Il premio “Angels ESO” massimo riconoscimento internazionale attribuito ai Centri Ictus agli ospedali fiorentini

Cinque ospedali dell’ASL Toscana Centro ricevono il premio “Angels ESO”, il massimo riconoscimento che l’European Stroke Organization attribuisce ai Centri Ictus.  Si tratta...

Nuova vita per l'Area Ferroviaria di Pontassieve: uno stabilimento e tanti posti di lavoro, il progetto

Cambia profondamente il volto di Pontassieve, restituendo ai suoi cittadini un’area centrale e che per lungo tempo ha rappresentato una sorta di cicatrice al centro del paese: l’Area ferroviaria,...

La storia di Enzo Mazzi. Il prete del dissenso, da Borgo San Lorenzo all’Isolotto

La morte non chiude la storia Enzo Mazzi a dieci anni dalla morte da Borgo San Lorenzo (1927) all’Isolotto (2011). Venerdì 27 maggio 2022, ore 17 presso la Biblioteca Comunale piazza...