Una foto dell'incontro © Direzione Istituto Giuntini
La Scuola Giuntini di Pontassieve ha festeggiato un traguardo di grande valore storico e simbolico: i 140 anni dalla sua fondazione, avvenuta nel 1885 per volontà del cavaliere Giuseppe Giuntini. In occasione dell’anniversario, l’istituto ha accolto la visita ufficiale dell’Arcivescovo di Firenze, S.E. Mons. Gherardo Gambelli, accompagnato da Suor Maria Rosaria Matragna, Visitatrice della Provincia italiana delle Figlie della Carità di San Vincenzo de’ Paoli, e da Suor Raffaella Spiezio, componente del Consiglio nazionale della stessa congregazione. All’incontro hanno preso parte anche le istituzioni locali, tra cui il sindaco Carlo Boni e gli assessori Filippo Pratesi e Martina Betulanti.
La giornata, svoltasi presso la sede dell’istituto in via del Capitano 2, è stata l’occasione per valorizzare la lunga tradizione educativa della scuola, profondamente radicata nel carisma vincenziano. La Scuola Giuntini, che comprende la scuola primaria e l’infanzia San Giuseppe, è gestita dalla Giuntini Società Cooperativa Sociale Onlus in collaborazione con la Parrocchia di Pontassieve e la Congregazione delle Figlie della Carità. Il progetto educativo dell’istituto si fonda sui principi di accoglienza, servizio e centralità della persona, ponendo il bambino al centro di una comunità educante attenta alla crescita umana, culturale e spirituale.
Durante la visita, l’Arcivescovo e le religiose hanno incontrato insegnanti, famiglie e alunni, visitando le sezioni dell’infanzia e della primaria. Particolarmente significativo è stato il dialogo tra i bambini delle classi IV e V e gli ospiti, seguito dal “Pranzo Educativo” condiviso, un momento comunitario volto a promuovere autonomia, consapevolezza alimentare e socialità.
La giornata si è conclusa con un Consiglio di Istituto straordinario, al quale hanno preso parte i rappresentanti della cooperativa e dell’Associazione Giuntini Onlus. Le parole di Mons. Gambelli, di Suor Matragna e del sindaco Boni hanno ribadito l’importanza dell’istituto come presidio educativo, culturale e sociale per la Valdisieve, invitando a proseguire sulla strada del dialogo con il territorio.
Il presidente della cooperativa, Gilberto Bargellini, ha espresso gratitudine per la partecipazione e l’incoraggiamento ricevuti, sottolineando come la scuola, fedele al suo carisma e alla sua storia, continui a rappresentare un punto di riferimento per la formazione integrale dei bambini e per la crescita della comunità pontassievese.


