x
OK!Mugello

23 risultati trovati dalla ricerca "partigiani"

La liberazione di Portico Di Romagna e San Benedetto in Alpe di Piero Farolfi

Dall’amico scrittore e giornalista Piero Farolfi, che avemmo l’onore di fare la conoscenza quando in cima al Passo del Muraglione fu inaugurata la grande lapide storica (vicino a noi anche...

Il buongiorno di Ok!News24. Oggi, 30 giugno 2025

Accadde oggi 1932 - Iniziano i lavori dell'edificazione di Latina (93 anni fa). Iniziano i lavori per la nascita della città di Littoria, la futura Latina. La prima pietra per il progetto...

Libri: un nuovo volume racconta la formazione partigiana pratese “Orlando Storai”

Una pubblicazione per fare memoria, difendere la verità storica e restituire dignità al percorso della Resistenza sul territorio pratese: è stato presentato oggi “La formazione...

25 Aprile a Borgo San Lorenzo: 80 anni dopo, la Liberazione si celebra con memoria e partecipazione

Sarà una giornata di riflessione, memoria e partecipazione collettiva quella che il Comune di Borgo San Lorenzo, in collaborazione con l’ANPI, ha organizzato per celebrare l’80°...

Anche Borgo San Lorenzo celebra la memoria dei caduti in occasione del 4 novembre

Anche il comune di Borgo San Lorenzo ha dignitosamente commemorato, questo lunedì 4 novembre 2024, la data che ricorda il giorno, nel 1918, della vittoria dell’Italia nella I° Guerra...

80 anni dalla Liberazione di Borgo San Lorenzo: tutto pronto per le celebrazioni. Revocata la cittadinanza onoraria a Mussolini

Si svolgeranno domenica 15 settembre le celebrazioni per l’80° anniversario della Liberazione di Borgo San Lorenzo. Una ricorrenza importante, che avviene all’indomani della revoca per...

Il PMLI contesta al Comune di Firenze di aver negato la pubblicazione di un manifesto celebrativo della liberazione della città dal nazifascismo

Il Comune di Firenze avrebbe negato al Partito Marxista - Leninista Italiano (PMLI) il permesso di affiggere i manifesti che ricordano l'11 agosto 1944, data di liberazione della città dal...

Commemorati i Martiri di Campo di Marte

Presenti allo stadio Franchi anche il sindaco di Vicchio Filippo Carlà Campa con l'assessore alla Cultura della Memoria Rebecca Bonanni, il consigliere comunale Emiliano Salsetta, il presidente...

Il buongiorno di Ok!News24. Oggi, 28 dicembre

Accadde oggi 1065 - Consacrazione di Westminster (958 anni fa). A Londra si tiene la cerimonia di consacrazione dell'abbazia di Westminster costruita per volontà di re Edoardo d'Inghilterra...

79 anni di una Rufina libera dal nazifascismo: la bella lettera di ANPI

79esimo anniversario della liberazione di Rufina dal nazifascismo. Giornata importante e di ricordo questa mattina - 11 settembre - con la deposizione della corona in Piazza del Municipio alla presenza...

20 agosto, festa della Liberazione di Pontassieve

Un'occasione speciale si avvicina nel cuore della comunità di Pontassieve, un momento per onorare la memoria e celebrare un capitolo fondamentale nella storia della città. Domenica 20...

L'origine di "Bella Ciao" è Ucraina. La scoperta di Fausto Giovannardi di Borgo San Lorenzo

"Una mattina mi son svegliato, oh bella ciao, bella ciao, bella ciao, ciao, ciao, quella mattina mi son svegliato e ho trovato l'invasor. Alle quattro della mattina, oh bella ciao, bella ciao,...

78 anni fa la Liberazione di Marradi. Fatti e ricordi

Dopo i terribili bombardamenti del 5, del 30 giugno e gli altri del‘44, il Paese appariva uno spettrale e desolante cumulo di macerie e la popolazione era quasi tutta sfollata obbligatoriamente...

Eccezionali Morozzi e Stefano "Cocco" Cantini in "Da consumarsi preferibilmente in equilibrio

“Sono cresciuta in una famiglia di contadini, nata sull’appennino fra le ombre disegnate all’orizzonte da monti e colline che profumano di funghi, castagne, ficattole s storie di partigiani…”...

Eccidi del 1944 in Mugello. Le commemorazioni a Padulivo e Crespino

Fu un luglio di sangue quelle vissuto nel 1944  dai nostri padri e dai nostri nonni, durante il culmine della seconda guerra mondiale, quando i tedeschi e i repubblichini in fuga sulla...

Rifredi, riapre la Cappella dei Partigiani

Riapre ufficialmente nel cimitero fiorentino di Rifredi la Cappella dei Partigiani, uno dei luoghi più significativi per la memoria del sacrificio e dell’amore per la libertà di chi,...

Inaugurazione del sentiero della Resistenza e raduno dei partigiani e dei giovani

Sabato 10 e Domenica 11 luglio tra Barbiana (Vicchio) e Monte Giovi si terrà l'inaugurazione del sentiero della Resistenza a Barbiana e il 72esimo raduno dei partigiani e dei giovani a Monte...

La liberazione di Biforco e Marradi

In occasione del 75° anniversario della Liberazione di Marradi si è svolta nel Teatro degli Animosi dal 15 al 18 agosto una pregevolissima mostra di reperti bellici e foto che documentano il passaggio...

Mercoledì si ricorda l'eccidio di Padulivo. Un po' di storia

Nella foto qui sopra: La cerimonia dello scorso 2018: il sindaco Roberto Izzo e il Cav. Aurelio Frulli presidente dell’Associazione Vittime Civile di Firenze. 'Dieci anni sono passati da quel tragico...

Anpi Borgo. Le iniziative per il 25 aprile

Come ogni anno la sezione ANPI di Borgo San Lorenzo in occasione del 25 Aprile organizza alcune iniziative, fra cui la commemorazione dei caduti, il pranzo al Foro Boario seguito dallo spettacolo In viaggio...

Scomparsa a 105 anni Cesarina Cinelli. Ricordi di una vita

Mancavano pochi giorni per raggiungere il traguardo dei 105 anni compiuti, ma la cara Cesarina (era del ’14 !!) lo scorso 31 dicembre 2018, è scomparsa alla Casa di Riposo San Francesco, dove era ormai...

25 Aprile 1944, la battaglia sui cieli di Marradi e Palazzuolo

Quando con mio nonno andavamo da Marradi a Firenze, mi indicava, a un certo punto sulla destra della provinciale, nel territorio di Spedina, un capanno-stalla per i muli e mi diceva: “Vedi quella porta...

Bruno Neri, la storia del calciatore partigiano ucciso in Mugello

L'appassionante storia del calciatore che scelse la Resistenza e che fu ucciso a Gamogna, nei boschi di Marradi. Casualmente, ascoltando un programma radiofonico, con una “poesia narrativa” accattivante...