x
OK!Mugello

77 risultati trovati dalla ricerca "michelangelo"

22 novembre 1864 - Giuseppe Poggi riceve l’incarico per Firenze Capitale d’Italia

È scontato affermare che Giuseppe Poggi sia stato uno degli architetti che più hanno influenzato la natura urbana di Firenze, ma fu proprio la sua visione a permettere il passaggio dalla...

21 novembre 1895, muore a Firenze Silvestro Lega, pittore

È stato uno dei principali esponenti del movimento dei Macchiaioli, insieme a Signorini, Fattori e Cabianca, nonché uno dei maggiori artisti del XIX secolo. Nato in un piccolo centro dell’Appennino...

Firenze celebra la giornata mondiale della prematurità con iniziative dedicate a neonati e famiglie

Anche Firenze partecipa alla Giornata Mondiale della Prematurità, in programma il 17 novembre, con una serie di iniziative promosse dall’associazione Piccino Picciò in collaborazione...

Il buongiorno di Ok!News24. Oggi, 10 novembre 2025

Accadde oggi 1871 - Ritrovato l'esploratore perduto (154 anni fa). Nell'antica città di Ugigi in prossimità del lago Tanganica nell'Africa orientale viene ritrovato lo...

Il buongiorno di Ok!News24. Oggi, 14 settembre 2025

Accadde oggi 1321 - Muore Dante Alighieri (704 anni fa). A Ravenna muore lo scrittore e politico italiano Dante Alighieri. Il cinquantaseienne autore de La Divina Commedia rientrando da Venezia...

Elezioni amministrative regionali 2025. La riflessione di Pierluigi Recati

Per le prossime elezioni amministrative regionali sarebbe opportuno che i vari candidati alla presidenza della Regione presentassero agli elettori i loro programmi, spiegando ciò che intendono...

Traffico fiorentino in tilt. La riflessione di Pierluigi Recati

In questi giorni ho avuto necessità di recarmi a Firenze. Arrivando dalla Bolognese ho trovato la coda prima della strada dei Massoni; per arrivare a Careggi ho dovuto fare un giro infinito da...

Guardia di finanza a tutela del turismo fiorentino. Fermato il “gioco delle tre carte” a piazzale Michelangelo

La Guardia di Finanza di Firenze ha portato a termine un intervento mirato a contrasto dell’illegalità a tutela del turismo cittadino, bloccando la pratica illecita del cosiddetto “gioco...

Il PNRR, le decisioni di Renzi e Nardella. La riflessione di Pierluigi Recati

A Firenze si era tentato di ottenere finanziamenti dal P.N.R.R. per il rifacimento dello stadio di calcio progettato a suo tempo dall’architetto Artemio Franchi, ma l’idea non è stata...

Il buongiorno di Ok!News24. Oggi, 18 luglio 2025

Accadde oggi 64 - Brucia Roma (1962 anni fa). A tarda sera nella zona del Circo Massimo divampa un incendio che nel giro dei prossimi i giorni devasterà la città di Roma. L'imperatore...

Concerto a Luco di Mugello per la festa del patrono 2025

Archiviata la festa del Patrono San Giovanni nella Pieve di San Giovanni Maggiore a Panicaglia lo scorso martedi 24 giugno 2025, ci giunge la notizia che da venerdi sono in corso alcuni eventi e manifestazioni...

Firenze, nuova fermata per i bus turistici alle Cascine: dal 1° luglio stop su lungarno Pecori Giraldi

Si chiamerà “Cascine” la nuova area in piazza Vittorio Veneto (lato parco) dove i pullman turistici potranno fermarsi solo per far scendere e successivamente far risalire le comitive....

Fochi di San Giovanni: dal 21 al 24 giugno 2025 Firenze celebra il suo patrono con eventi, tradizioni e lo spettacolo pirotecnico

Firenze si prepara a festeggiare San Giovanni Battista, patrono della città, con quattro giornate di eventi dal 21 al 24 giugno 2025 che culmineranno con i tradizionali “Fochi di San Giovanni”,...

Uffizi gratis l’1 e 2 giugno 2025. Doppia apertura gratuita per la Festa della Repubblica

Due giorni consecutivi di cultura gratuita a Firenze: sabato 1 giugno e domenica 2 giugno, in occasione della prima domenica del mese e della Festa della Repubblica, il complesso museale degli Uffizi...

Firenze e il sogno di un nuovo Rinascimento: idee per il futuro dal Mugello

Firenze e il suo Rinascimento: Firenze del 1400, con i suoi uomini più famosi – i Medici, Michelangelo, Leonardo, Botticelli, Brunelleschi e tutti gli altri personaggi famosi di quei...

Calenzano, 80 anni di Liberazione, calendario di iniziative dal 4 aprile al 29 maggio 2025

Un programma di eventi e iniziative per festeggiare gli 80 anni della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo. Dal 4 aprile al 29 maggio a Calenzano ci saranno incontri con approfondimenti storici,...

Polemiche sulla statua di Thomas J Price in Piazza della Signoria. Le critiche di fratelli d'italia

L'installazione di una statua raffigurante una donna nera in Piazza della Signoria, opera dello scultore britannico Thomas J Price, ha suscitato un acceso dibattito politico e culturale a Firenze....

Il buongiorno di Ok!News24. Oggi, 6 marzo 2025

Accadde oggi 1899 - Brevettata l'Aspirina (126 anni fa). La Bayer brevetta in Germania il nome Aspirinaper la produzione industriale del farmaco a base di acetilsalicilico.Il nome originale...

Piazzale Michelangelo: visita garantita e toilette proibite

Torna a farsi sentire a Firenze il problema dei bagni pubblici, di cui vi abbiamo parlato spesso. L’ultima volta ne abbiamo discusso lo scorso novembre, quando l’Assessora Biti ha annunciato...

L'incanto della "Amerigo Vespucci". Una nave che racconta la storia e il silenzio del suo creatore

Dai nostri collaboratori di Foggia e di San Giovanni Rotondo, i fratelli Dario e Giuseppe Zingarelli, che nel tempo ci hanno inviato, unitamente allo scrittore Stefano Campanella, biografo del dott. Guglielmo...

Il Natale 2024 è una festa di luci: alberi, palazzi storici illuminati e iniziative in tutti i quartieri

Proiezioni di luci su Ponte Vecchio, Palazzo Vecchio e San Paolino sul tema del rispetto, illuminazioni artistiche per Palazzo Medici Riccardi, per il Mercato Centrale, per Palazzo della Mercanzia di...

22 novembre 1864. Giuseppe Poggi riceve l’incarico per Firenze Capitale d’Italia.

È scontato affermare che Giuseppe Poggi sia stato uno degli architetti che più hanno influenzato la natura urbana di Firenze, ma fu proprio la sua visione a permettere il passaggio dalla...

Il buongiorno di Ok!News24. Oggi, 31 ottobre

Oggi è Halloween. Una festa popolare, diffusa in particolare in Irlanda, Scozia, Canada e Stati Uniti d'America e che comincia a trovare spazio anche in Italia. Si celebra la sera del 31 ottobre...

"Caravaggio. Emozioni e Segreti", la mostra sul celebre pittore sarà inaugurata domenica nei locali delle Muratine

Sarà inaugura domenica 29 settembre alle ore 17:00, nei locali delle “Muratine” di Piazza Vittorio Emanuele II, la mostra “Caravaggio. Emozioni e Segreti”.  La...

Prosegue la contabilità shock della Firenze violenta. Settembre: 41 violenze e spaccate in 15 giorni

L'avevamo già pubblicata in agosto la classifica degli atti predatori (articolo qui) e aggiornata ai primi di settembre (leggi qui) a ben dimostrare che l'escalation di violenza in città...

Terra d'umanesimo sul pellegrinaggio di Dino Campana alla Verna

Sabato 21 Settembre alle ore 17,30 sotto il Loggiato Dantesco a San Godenzo si svolgerà la Presentazione del libro “Terra d’umanesimo. Sul pellegrinaggio di Dino Campana alla...

Il buongiorno di Ok!News24. Oggi, 9 settembre

Accadde oggi 1501 - Michelangelo inizia a lavorare al David (523 anni fa): In questa data Michelangelo Buonarroti iniziò a lavorare per la prima volta al blocco di marmo da cui trasse...

Fiamme alte in una palazzina all'angolo fra viale Michelangelo e via Marsuppini

Nel tardo pomeriggio, un vasto incendio ha colpito una palazzina liberty di tre piani situata all'angolo tra viale Michelangelo e via Marsuppini. Le fiamme, visibili dall'esterno e accompagnate...

Donne in terrazza: Francesca Messina, Maria Cassi, Gaia Nanni e Ginevra di Marco

Quattro serate con l’eccellenza dello spettacolo fiorentino al femminile al Belvedere Franco Zeffirelli (appena sotto piazzale Michelangelo) da venerdi 30 agosto a lunedi 2 settembre alle ore 19,00. Un’occasione...

Al Tour De France il grido di dolore delle montagne che scompaiono

Decine di volontari dell’associazione Apuane Libere, hanno esposto striscioni di protesta durante la prima tappa Firenze-Rimini de “La Grande Boucle”: la più famosa corsa a tappe...