x
OK!Mugello

Fochi di San Giovanni: dal 21 al 24 giugno 2025 Firenze celebra il suo patrono con eventi, tradizioni e lo spettacolo pirotecnico

«I Fochi sono un gesto d’amore verso Firenze e un simbolo identitario per la nostra comunità» – ha dichiarato Maria Oliva Scaramuzzi...

  • 160
Fochi San Giovanni Fochi San Giovanni © Fondazione CR Firenze
Font +:
Stampa Commenta

Firenze si prepara a festeggiare San Giovanni Battista, patrono della città, con quattro giornate di eventi dal 21 al 24 giugno 2025 che culmineranno con i tradizionali “Fochi di San Giovanni”, lo spettacolo pirotecnico offerto da Fondazione CR Firenze. Il suggestivo show di fuochi d’artificio, in programma la sera del 24 giugno dal piazzale Michelangelo, è organizzato dalla Società di San Giovanni Battista in collaborazione con il Comune di Firenze.

I festeggiamenti prenderanno il via venerdì 21 giugno con due appuntamenti serali: l’85ª edizione della Cetilar Run Notturna di San Giovanni, gara podistica di 9,9 km con partenza da piazza Duomo, e il concerto dell’Orchestra Sinfonica del Conservatorio Cherubini, diretto dagli allievi della classe di Direzione del Maestro Alessandro Pinzauti (ingresso libero).

Il 22 giugno, in piazza della Signoria, si terrà l’Incoronazione del Marzocco con il Corteo Storico e i Bandierai degli Uffizi, seguita dalla cerimonia del Premio Corona del Marzocco, che sarà assegnato alla pianista Giulia Mazzoni e a Bernard Dika, Alfiere della Repubblica.

La giornata clou sarà lunedì 24 giugno, a partire dalle 8.30 con il Corteo degli Omaggi, che partirà per la prima volta dalla nuova sede della Società di San Giovanni Battista in piazza De' Peruzzi. Seguiranno l’esibizione dei Bandierai degli Uffizi, l’Ostensione del Reliquiario, l’Offerta dei Ceri e la Messa Solenne nella Cattedrale di Santa Maria del Fiore, con la partecipazione delle autorità cittadine e religiose.

Nel pomeriggio, alle 18.00, spazio al Palio Remiero di San Giovanni, regata storica della Canottieri Firenze che vedrà in gara i soci dei quartieri fiorentini su barche yole a quattro, accompagnata da sfide tra giovanissimi e università.

Infine, alle 21.00, il Lungarno della Zecca Vecchia ospiterà la serata di attesa per i Fochi, presentata da Giulia Quercioli e Alessandro Masti di Radio Toscana, con un intermezzo musicale a cura del Clem Saxophone Quartet. Alle 22.00, dal piazzale Michelangelo, lo spettacolo pirotecnico animerà il cielo sopra Firenze con giochi di luce e colore, tra cui il tradizionale omaggio al viola, colore simbolo della città.

«I Fochi sono un gesto d’amore verso Firenze e un simbolo identitario per la nostra comunità» – ha dichiarato Maria Oliva Scaramuzzi, vicepresidente della Fondazione CR Firenze. La sindaca Sara Funaro ha annunciato l’apertura straordinaria della terrazza di Saturno a Palazzo Vecchio per ospitare bambini e genitori delle strutture di accoglienza: «Una festa che parla al cuore dei fiorentini».

Il presidente della Società di San Giovanni Battista, Claudio Bini, ha infine illustrato le novità tecniche dello spettacolo pirotecnico, realizzato come da tradizione dalla ditta Mazzone, con nuovi effetti visivi e una struttura narrativa pensata per rendere l’edizione 2025 ancora più emozionante.

I posti a sedere per assistere allo spettacolo da una postazione privilegiata sono limitati e disponibili con una donazione minima di 20 euro presso la sede della Società in piazza De’ Peruzzi. La città è pronta a risplendere in onore del suo patrono.

Lascia un commento
stai rispondendo a