smartphone 15112025 okmugello.it © N. c.
Il Nubia V80 Design replica l'estetica di iPhone 17 a soli 100 euro: ecco caratteristiche, prestazioni e perché sta attirando così tanta attenzione.
Negli ultimi mesi il lancio degli iPhone 17 ha segnato una nuova tappa nell'evoluzione degli smartphone premium. Design aggiornato, Camera Bar ridisegnata, materiali rinnovati: elementi che hanno catalizzato discussioni e imitazioni in tutto il mondo.
È in questo scenario che si inserisce il Nubia V80 Design, uno smartphone che ha attirato grande curiosità per la sua somiglianza estetica con il top di gamma Apple, pur collocandosi nella fascia più economica del mercato. Il dispositivo, pensato per paesi come Filippine e Malesia, si sta rapidamente affermando come una delle proposte più sorprendenti del 2025 per rapporto qualità-prezzo.
Altro che Iphone, il Nubia V80 è il migliore
Il tratto che ha reso immediatamente riconoscibile il Nubia V80 Design è il suo richiamo evidente agli iPhone 17 Pro. La Camera Bar che attraversa la parte superiore della scocca, con flash laterale integrato, è più di un dettaglio: rappresenta una scelta stilistica precisa, pensata per chi desidera un'estetica moderna senza affrontare costi impegnativi. Pur mantenendo materiali e finiture più essenziali rispetto al modello Apple, il risultato complessivo appare curato e attuale, con una linea che punta a intercettare un pubblico giovane e attento alla novità.
Il display è un altro elemento che contribuisce a rafforzare questa impressione. Lo schermo da 6,75 pollici Full HD+ con refresh rate a 120Hz offre una fluidità che non sempre si trova in questa fascia di prezzo, mentre la luminosità di picco di 1000 nits garantisce una buona visibilità anche in ambienti esterni. La fotocamera frontale da 16 megapixel completa un comparto visivo pensato per rispondere alle esigenze quotidiane di chi utilizza principalmente social, videochiamate e contenuti multimediali.
Passando al modulo posteriore, il V80 Design integra un sensore principale da 50 megapixel affiancato da una lente di profondità da 2MP. Il terzo foro, puramente estetico, ricalca la configurazione degli smartphone più costosi, contribuendo a rafforzare la somiglianza con il riferimento Apple. Una scelta che può far discutere, ma che rivela la volontà del brand di posizionare il prodotto in una fascia aspirazionale senza elevarne eccessivamente i costi di produzione.

Sotto il profilo tecnico, lo smartphone è alimentato dal chipset Unisoc T7280, un octa-core supportato dalla GPU Mali-G57 MP1. Non punta alle prestazioni di fascia alta, ma si dimostra sufficiente per un uso quotidiano fatto di streaming, messaggistica e navigazione. La presenza di 8GB di RAM e 256GB di memoria nelle versioni più equipaggiate offre comunque un margine di fluidità superiore rispetto ad altri modelli economici.
La batteria da 5000 mAh con ricarica rapida a 22,5W assicura un'autonomia che copre agevolmente l'intera giornata, mentre la tecnologia Linkfree introduce una funzione interessante: la possibilità di scambiare chiamate e messaggi a corto raggio tramite Bluetooth, utile in contesti privi di rete o per comunicazioni rapide tra dispositivi vicini.
Sul fronte dei prezzi, la vera sorpresa: il modello base nelle Filippine parte da circa 100 Dollari, mentre la versione più completa arriva a 140 Dollari in Malesia. Un posizionamento che spiega il successo immediato del dispositivo.


