x
OK!Mugello

Sciopero 28 novembre 2025, l'Italia si ferma: la situazione legata ai trasporti

Quando parliamo di trasporti pubblici, c'è sempre massima attenzione a riguardo: anche stavolta le cose sono andate in questo modo.

  • 134
trasporto pubblico, attenzione alle ultime notizie in Italia trasporto pubblico, attenzione alle ultime notizie in Italia © N. c.
Font +:
Stampa Commenta

Quando parliamo di trasporti pubblici, è chiaro che l'attenzione è assoluta per milioni e milioni di cittadini. Sono davvero tante le persone che sfruttano la possibilità di utilizzare dei trasporti in Italia al posto della macchina.

Purtroppo, però, capita in certi casi di dover fare fronte all'effettiva possibilità che quegli stessi trasporti non possano essere utilizzati a causa di uno sciopero. Anche in questo caso, le cose sembrano destinate ad andare in questo modo, ragione per cui abbiamo deciso di parlare proprio di questo argomento in particolare.

Nelle prossime righe di questo articolo cercheremo di capire nel dettaglio in cosa consiste il nuovo sciopero che coinvolge i trasporti pubblici in questa occasione e perché occorre munirsi di almeno un piano B per non farsi trovare impreparati.

Sciopero trasporti pubblici, sarà notevole: i dettagli

Lo sciopero generale nazionale è stato indetto per il 28 novembre 2025, e coinvolge CUB, USB, ADL-COBAS/CLAP/SIAL-COBAS/COBAS, Unione Sindacale Italiana - USI 1912, FLAI Trasporti e servizi, FISI, USI-CIT, USI-Unione Sindacale Italiana. Quello proclamato dal CUB, rigurda il settore aereo e portuale, quello ferroviario, le autostrade e trasporto pubblico locale. USB si concentra per tutto il giorno sulle attività ferroviarie e il personale autostradale.

Sciopero nazionale il 28 novembre (www.okmugello.it)

Il terzo gruppo di sindacati si occupa principalmente delle autostrade, mentre il quarto del personale a tempo determinato e indeterminato con contratti precari e atipici di tutti i comparti, settore trasporti escluso. Anche il resto dei sindacati si occupa di uno sciopero che vale dalla sera del 27 a quella del 28 novembre 2025. In ogni caso, i treni saranno garantiti dalle 6 alle 9 di mattina e dalle 18 alle 21 nei giorni feriali. Per quanto riguarda gli aerei, i voli programmati sono quelli legati alle fasce orare 7-10 e 18-21.

Questo sciopero è stato diramato perché i sindacati condividono una piattaforma di protesta ampia, legata alla rivendicazione di un salario migliore, di un contratto più adeguato e una posizione sociale meno indicata verso il basso. Senza dimenticare la risposta ad alcune tensioni internazionali relative alle guerre attualmente in corso nel mondo e alle spese militari, che negli ultimi tempi hanno fatto non poco discutere migliaia di persone in tutta Italia, in un senso o nell'altro.