Perturbazioni in arrivo domenica © Meteo.it
Quella di oggi sarà l’ultima giornata con l’alta pressione estesa su tutta l’Italia e relative condizioni di stabilità che stanno determinando temperature diurne quasi dappertutto oltre la media, ma favoriscono anche la presenza di nuvolosità compatta e di locali nebbie al Centro-Nord, in qualche caso persistenti, oltre ad una maggiore concentrazione di inquinanti nelle zone di pianura al Nord.
A fine giornata saranno poi visibili i primi segnali di peggioramento al Nord-Ovest, avvisaglie di un cambiamento della situazione meteo atteso nel weekend, con il cedimento dell’alta pressione e l’inizio di una fase più dinamica sull’Italia, che vedrà il transito ravvicinato di due perturbazioni.
La prima investirà l'Italia sabato, mentre per domenica è atteso l'arrivo della seconda, più intensa: entrambe coinvolgeranno soprattutto il Nord e la Toscana.
Per sabato 15 novembre sono previste piogge diffuse e di moderata intensità di notte al mattino al Nord-Ovest, in estensione già in mattinata, più deboli, a Toscana, Nord-Est ed Emilia; da nuvoloso a coperto anche nel resto del Centro, nubi sparse e schiarite al Sud. Nel pomeriggio piogge intermittenti al Nord, ma con rovesci e temporali tra Liguria e alta Toscana; parzialmente nuvoloso con spazi di sereno in Emilia Romagna e Centro-Sud; sole in Sardegna. Temperature minime in rialzo. Massime in calo nelle aree più piovose del Nord, in aumento in Emilia Romagna, Centro e Isole. Ventoso per venti meridionali sui mari di ponente, Ionio e Isole.
Per la giornata di domenica 16 novembre si conferma l’arrivo della perturbazione 5 di novembre: porterà piogge diffuse al Nord e sull’alta Toscana, con una possibile attenuazione dei fenomeni nel pomeriggio sulla Romagna e l’Emilia meridionale.
In Liguria non si esclude il rischio di precipitazioni moderate e localmente intense. Il passaggio perturbato sarà accompagnato anche dal ritorno della neve in montagna, ma in generale al di sopra dei 2.000 metri.
Il resto del Centro, il Sud e le Isole dovrebbero restare ai margini del peggioramento, con tempo più stabile e per lo più soleggiato, a parte il passaggio di qualche modesta nuvola. In queste regioni il clima resterà decisamente mite, con massime anche oltre i 20 e possibili punte intorno ai 25 gradi in Sardegna e in Sicilia. Al Nord le temperature saranno invece destinate a calare, con valori in generale compresi tra 10 e 15 gradi. Soffieranno venti moderati meridionali, e i mari risulteranno mossi o localmente molto mossi.
La tendenza meteo della prossima settimana
Lunedì 17 novembre la perturbazione si allontanerà dall’Italia, in direzione dei Balcani, ma alle sue spalle l’atmosfera resterà probabilmente instabile per effetto di correnti occidentali che faranno addossare della nuvolosità sul versante tirrenico della penisola e sulla Sardegna, con la possibilità di qualche locale pioggia. Il tempo sarà in miglioramento al Nord, con schiarite anche ampie in particolare al Nord-Ovest e la possibilità di qualche nuvola in più su Emilia Romagna, Liguria ed estremo Nord-Est: qui in particolare non si esclude qualche pioggia residua, più probabile nella prima parte della giornata.
Tra martedì e mercoledì possibile peggioramento al Centro-Sud per una perturbazione in risalita dal Nord Africa, associata a un vortice di bassa pressione. Tempo in peggioramento e piogge su gran parte del Centro-Sud e sulle Isole. Rischio di piogge localmente intense. Possibile coinvolgimento anche dell’Emilia Romagna e delle regioni dell’alto Adriatico, mentre il Nord-Ovest dovrebbe restare escluso.
La tendenza per la seconda parte della prossima settimana è ancora incerta.
Stando alle attuali proiezioni sembra probabile l’insistenza di condizioni meteo instabili al Centro-Sud, che resterà probabilmente nel mirino di passaggi nuvolosi e un po’ di piogge. Al Nord invece si profila un nuovo possibile peggioramento da venerdì, accompagnato dall’irruzione di aria molto fredda che farà crollare le temperature fino a valori inferiori alle medie stagionali: se questo scenario fosse confermato, non è escluso che oltre al ritorno delle piogge si possa assistere anche alle prime nevicate a bassa quota. Seguiteci nei prossimi aggiornamenti per conoscere conferme e maggiori dettagli su questa evoluzione.
Previsioni meteo Toscana
venerdì 14 novembre
nuvoloso per nubi basse. Dal tardo pomeriggio addensamenti più compatti sulle zone di nord ovest dove non si escludono deboli piogge.
Venti: deboli da est sud-est; moderati di scirocco lungo la costa.
Mari: mossi.
Temperature: stazionarie o in ulteriore lieve aumento su valori al di sopra delle medie del periodo
(18-20 °C in pianura).
sabato 15 novembre
In mattinata molto nuvoloso o coperto con precipitazioni sparse in particolare sulle zone di nord ovest; nel pomeriggio maggiore variabilità con rovesci sparsi e locali temporali comunque più probabili sulle zone settentrionali.
Venti: moderati di Scirocco, fino a forti su costa e Arcipelago.
Mari: mossi, localmente molto mossi al largo.
Temperature: minime in aumento e massime stazionarie o in lieve calo.
domenica 16 novembre
Molto nuvoloso o coperto con piogge più probabili e frequenti sulle zone settentrionali.
Venti: deboli o moderati da sud sud-est, fino a forti di Scirocco in serata lungo la costa.
Mari: mossi.
Temperature: quasi stazionarie.
lunedì 17 novembre
Nuvoloso o molto nuvoloso con piogge e rovesci nella prima parte della giornata e tendenza a miglioramento dal pomeriggio.
Venti: moderati di Libeccio con locali rinforzi.
Mari: mossi o molto mossi.
Temperature: in lieve calo.


