x
OK!Mugello

Mai lasciare aperto il coperchio del WC: rischi grosso, l'avvertimento degli esperti

Tirare lo sciacquone con il coperchio alzato può diffondere germi nell’aria e sulle superfici vicine.

  • 288
Mai lasciare aperto il coperchio del WC - okmugello.it Mai lasciare aperto il coperchio del WC - okmugello.it © N. c.
Font +:
Stampa Commenta

Tirare lo sciacquone con il coperchio alzato può diffondere germi nell’aria e sulle superfici vicine.

Quando si preme il pulsante dello sciacquone lasciando il coperchio del WC aperto, si innesca un processo invisibile ma concreto che può modificare l’igiene dell’intero ambiente. In pochi secondi, una nebbia di microgocce contaminate si solleva fino a un metro e mezzo da terra, raggiungendo superfici insospettabili come maniglie, asciugamani, spazzolini da denti, interruttori e pareti. È quanto segnala un’analisi di CWS Hygiene, riportata da testate internazionali e confermata da esperti in microbiologia ambientale. Si tratta di un fenomeno reale, studiato in laboratorio, che avviene ogni volta che si tira lo sciacquone senza abbassare il coperchio.

L'azione dello sciacquone cambia l'aria: cosa succede a ogni scarico

L'effetto aerosol causato dallo sciacquone è stato documentato anche in studi accademici. Ogni scarico produce una sorta di spruzzo invisibile composto da piccole particelle di acqua mista a residui organici e batteri. Quando il coperchio del WC resta aperto, queste particelle possono diffondersi fino a due metri di distanza, depositandosi su ogni superficie. Non è raro che raggiungano anche i tessili del bagno, compresi teli, tappetini e accappatoi lasciati nelle vicinanze.

L

Il rischio aumenta in bagni poco areati o dove il ricambio d’aria è scarso. La dottoressa Megan Doser, intervistata da Southern Living, ha chiarito che lasciare il coperchio sollevato equivale a “posizionare contenitori pieni d'acqua per la casa", poiché l’acqua del WC evapora e contribuisce ad aumentare l’umidità ambientale. E un bagno umido, è noto, è terreno favorevole alla proliferazione di muffe, batteri e agenti patogeni.

Chiudere il coperchio tra uno scarico e l’altro, ha aggiunto l’esperta, riduce l’evaporazione e rallenta la formazione di incrostazioni sulla porcellana, rendendo la pulizia del sanitario più semplice e meno frequente. In altre parole, bastano pochi secondi di attenzione per prevenire contaminazioni diffuse e mantenere più pulito il bagno nel tempo.

Pulizia, ventilazione e superfici da igienizzare ogni giorno

L’igiene del bagno non può basarsi solo sulla chiusura del coperchio. Secondo il microbiologo Steven Goldberg, la ventilazione attiva è essenziale: “Aprire le finestre o usare il ventilatore riduce fino all’80% la carica microbica nell’aria”, ha spiegato. Questo vale soprattutto nei minuti successivi allo scarico, quando la concentrazione di particelle in sospensione è più alta.

Anche la frequenza della pulizia incide: la raccomandazione generale è di igienizzare l’intero bagno almeno una volta a settimana, ma con maggiore attenzione quotidiana per alcune superfici. Tra queste, il pulsante dello sciacquone, il rubinetto, gli interruttori della luce e tutte quelle zone che si toccano spesso senza pensarci. Anche un lavaggio rapido, con prodotti diluiti e adatti, può interrompere la catena di diffusione batterica.

I prodotti utilizzati dovrebbero essere formulati specificamente per i sanitari, in grado di sciogliere residui organici e minerali. Vanno sempre diluiti correttamente per non danneggiare materiali e per evitare l'accumulo di sostanze chimiche nocive. In parallelo, è utile non dimenticare di disinfettare regolarmente gli oggetti a contatto con l’aria del bagno, soprattutto se esposti vicino al WC, come gli spazzolini.

Queste misure, semplici ma spesso trascurate, contribuiscono a limitare la circolazione di germi invisibili e mantengono più salubre uno degli ambienti più frequentati della casa. Il dato di partenza, però, resta lo stesso: il coperchio del WC andrebbe sempre chiuso prima di tirare lo sciacquone, un’abitudine rapida che protegge la salute e riduce la necessità di pulizie più aggressive.