x
OK!Mugello

Come usare lo stesso maglione dalla mattina alla sera, cambiando solo contesto e abbinamento

  • 19
step by step step by step © nc
Font +:
Stampa Commenta

In inverno, il maglione è spesso la base di partenza. Ma se fino a qualche anno fa era considerato solo un alleato contro il freddo, oggi è a tutti gli effetti un capo strategico: può accompagnare la giornata dall’inizio alla fine, adattandosi a contesti diversi semplicemente cambiando abbinamenti.

Per riuscirci, serve un maglione ben costruito: con una vestibilità equilibrata, un buon filato e una linea abbastanza essenziale da potersi trasformare. Il resto lo fa la composizione dell’outfit. Basta poco – un pantalone diverso, una scarpa più strutturata, una borsa meno casual – per cambiare completamente lettura al capo senza sostituirlo.

Mattina: funzionalità e pulizia

Per chi si muove molto o lavora in ambienti formali, serve partire da un maglione con una buona struttura, che non si affloscia ma nemmeno irrigidisce. Meglio se in un colore neutro – grigio, blu, sabbia o nero – e con una texture liscia.

Abbinato a un pantalone dritto, scarpe basse e un cappotto pulito, costruisce un look sobrio ma presente. Se necessario, si può completare con una camicia leggera sotto o un dolcevita.

Pomeriggio: rilassato ma curato

Nel tempo libero, lo stesso maglione può cambiare funzione. Abbinato a un jeans o a una gonna midi e a una sneaker ben costruita, mantiene un’aria ordinata ma diventa più comodo.

Se la temperatura scende, si può aggiungere un cardigan aperto sopra, o un piumino corto e leggero. Gli accessori aiutano a spostare l’equilibrio: una tracolla morbida o uno zaino possono bastare a cambiare il tono complessivo.

Sera: pochi elementi, ma decisi

Per una cena informale o un’uscita, il maglione può diventare il centro visivo dell’outfit. In questo caso, meglio valorizzarlo con pantaloni dal taglio sartoriale, stivaletti puliti o una scarpa importante. Un orecchino grande, un rossetto marcato, una clutch compatta: sono i dettagli a definire il passaggio dal pratico all’essenziale.

Scegliere una maglieria che funziona

L’idea non è semplificare il guardaroba a tutti i costi. È usarlo meglio. Un capo scelto con criterio – per filato, linea, costruzione – può coprire molte più funzioni di quanto sembri.

Ma per riuscirci davvero, serve un punto di riferimento affidabile: una selezione curata, che filtri l’offerta e aiuti a orientarsi. È in questo contesto che si inserisce il lavoro di Step By Step.

Step By Step: una selezione costruita per la vita reale

Da oltre settant’anni, Step By Step propone abbigliamento e calzature con un approccio fondato sulla selezione. Il brand nasce a Lecce, dove è presente con tre punti vendita fisici, a cui si affiancaun e-commerce progettato per rispecchiare la stessa logica: essenzialità, chiarezza, concretezza.

Ogni capo viene scelto per la sua capacità di inserirsi in un guardaroba reale: fatto di impegni quotidiani, di contesti diversi, di esigenze che cambiano nel corso della giornata. La maglieria, naturalmente, è parte centrale di questa proposta.

Il catalogo è ampio e copre capi da donna, da uomo e una selezione di calzature per bambino.Ci sono maglioni in filati compatti, cardigan strutturati, dolcevita puliti e abbinabili, tutti pensati per combinarsi tra loro.

Tra i marchi proposti, la linea Emme Marella maglieria si distingue per equilibrio tra costruzione, sobrietà e adattabilità: capi essenziali, funzionali, pensati per accompagnare e non per apparire.

L’uomo trova un’offerta coerente: capi pratici, pantaloni versatili, capispalla ben costruiti. I più piccoli, invece, sono al centro di una selezione di scarpe robuste, comode, adatte al movimento quotidiano.

I tre store fisici di Step By Step – tutti a Lecce – offrono un’esperienza ordinata, professionale, misurata. Il sito www.stepbystepshop.com estende questo approccio online: navigazione chiara, capi ben raccontati, nessun rumore inutile.

Step By Step, del resto, non segue la logica del consumo rapido, ma quella della selezione consapevole. Ogni articolo proposto – dalla maglieria ai capispalla, dalle scarpe agli accessori – è pensato per durare, adattarsi e funzionare nella realtà di chi lo indossa. Perché vestirsi bene non è questione di quantità né di novità, ma di equilibrio tra estetica e utilità. E riconoscere quello che vale, oggi, fa la differenza.