x
OK!Mugello

Allarme pollo nei 3 supermercati più famosi d'Italia, è pericoloso per la salute: la scoperta preoccupa

Allarme pollo nei principali supermercati: oltre il 90% dei piccoli presenta strisce bianche. Ecco cosa significa e cosa devono fare i consumatori.

  • 537
pollo allarme supermercati 14-11-2025 pollo allarme supermercati 14-11-2025 © N. c.
Font +:
Stampa Commenta

Allarme pollo nei principali supermercati: oltre il 90% dei piccoli presenta strisce bianche. Ecco cosa significa e cosa devono fare i consumatori.

Un nuovo report riaccende l'attenzione sulla qualità del pollo che finisce ogni giorno sulle tavole degli italiani. L'indagine condotta da Essere Animali, raccontata da lindipendente.online che ha messo in luce un fenomeno già noto agli esperti ma ancora sottovalutato dai consumatori: il white striping.

Il dato più allarmante riguarda tre delle insegne più diffuse in Italia, Conad, Coop ed Esselunga, dove oltre il 90% dei piccoli analizzati mostra segni di questa miopatia muscolare, collegata a un ritmo di crescita eccessivamente rapido.

Allarme pollo, attenzione in questi supermercati

Il white striping non è un semplice difetto estetico. Come spiegato dall'indagine, si tratta di una degenerazione muscolare che si manifesta in piccole striature bianche sulla carne, formate da grasso e tessuto fibroso. Queste alterazioni sono il risultato diretto della selezione di razze di pollo che crescono in tempi brevissimi, spesso in allevamenti intensivi. I muscoli pettorali si sviluppano così velocemente da non ricevere sufficiente irrorazione sanguigna, e ciò porta al danneggiamento delle fibre.

Secondo il rapporto citato, questa condizione può modificare la composizione nutrizionale della carne: il grasso può aumentare fino al 224%, il collagene del 10%, mentre il contenuto proteico può diminuire del 9%. Si tratta quindi di una carne meno magra e meno proteica rispetto a quella che ci si aspetterebbe.

Nonostante alcune catene sostengono che il white striping non rappresenta un rischio per la sicurezza alimentare, è comunque un segnale importante della qualità del prodotto e delle condizioni di allevamento.

Allarme pollo, attenzione in questi supermercati

Ecco come comportarsi se noti le striature bianche sulla carne:

1. Controllare attentamente la confezione

Evita i prodotti con aree molto chiare o striate. Se l'etichetta o il packaging non consentono di vedere bene il contenuto, valuta alternativa più trasparente.

2. Preferisci filiere lente o certificato

Alcune aziende come ricorda anche l'inchiesta hanno già aderito all'European Chicken Commitment, che promuove razze a crescita più lenta e condizioni migliori di allevamento.

3. Orientati verso prodotti di allevamenti meno intensivi

Etichette come 'allevato all'aperto' o 'allevato a terra con razze a crescita lenta' possono indicare cicli di vita più naturali, anche se non sempre bastano da sole.

4. Informati sulle politiche dei supermercati

La replica di Coop, riportata da lindipendente.online, evidenzia come le catene applichino criteri e controlli diversi. Confrontare le politiche dichiarate può aiutare nelle scelte.

5. Non sprecare, ma fai segnalazioni

Se compri una confezione con evidenti strisce bianche, puoi chiedere chiarimenti al servizio clienti. Le segnalazioni dei consumatori sono fondamentali per aumentare la trasparenza.