x
OK!Mugello

51 risultati trovati dalla ricerca "cambiamento climatico"

“Alta tensione sul Lungarno: quando la cabina elettrica fa il bagno nell’Arno”

Le certezze che ci hanno insegnato da piccoli, sono sostanzialmente tre: coprirsi bene d'inverno per evitare di ammalarsi, impegnarsi nello studio e nella formazione, per farsi largo nella società...

Londa, mobilitazione contro il nuovo impianto eolico vicino al Parco Nazionale Foreste Casentinesi

Il Comune di Londa, situato alle porte del Parco Nazionale Foreste Casentinesi, Montagna Fiorentina, si trova al centro di una controversia ambientale legata alla costruzione di un nuovo impianto industriale...

Rischio idrogeologico, Tozzi (FdI): “La Cassa d’espansione di Pizziconi sia il primo passo di un percorso efficiente vicino ai cittadini”

Figline Valdarno, 27 settembre 2025 – Questa mattina, presso l’Hotel Villa Casagrande di Figline Valdarno, si è svolto l’incontro pubblico “Territori e rischio idrogeologico:...

Pomodoro da record a Gricignano: 750 grammi per un “cuore di bue” coltivato da un appassionato

Dopo il clamore suscitato dal fungo porcino record da oltre 2,6 kg rinvenuto nel comune di Scarperia, il Mugello torna protagonista di un'altra curiosità naturale. Questa volta, l’attenzione...

Normale confronto civile...?! - L'associazione di volontariato Idra commenta il caso del ‘blitz al parco eolico’ in Mugello

“Un’opera che ha avuto varie contestazioni, tutte rimaste fino ad ora nell’ambito del normale confronto civile”. Così le cronache Rai dipingono lo sfondo...

San Casciano, maxi intervento contro le frane: 1,8 milioni dal Pnrr per mettere in sicurezza la circonvallazione nord

A San Casciano in Val di Pesa si lavora senza sosta per mettere in sicurezza uno dei tratti più delicati e trafficati del territorio comunale. Con un investimento complessivo pari a 1 milione e...

Estate 2025, caldo torrido nel fiorentino: come difendersi dall’ondata di calore

Mugello e Valdisieve, come tutto il territorio fiorentino, stanno affrontando in questi giorni un'ondata di caldo torrido. Con temperature che sfiorano i 40°C, l’estate 2025 si sta...

Calenzano, Sinistra per Calenzano e Wwf incontrano i cittadini sul tema ambiente

Sinistra per Calenzano ha organizzato un partecipato incontro pubblico alla Casa del Popolo il 15 maggio, ponendo al centro dell’attenzione la crisi climatica e la necessità urgente di una...

"Non si distrugge la natura per salvare la natura": critiche a Legambiente sull'eolico in Appennino

L’ipotesi di installare un impianto eolico industriale nei pressi di Badia Tedalda, nel Montefeltro, continua a suscitare forti reazioni e polemiche. Stavolta a prendere posizione è un articolato...

Sei ponti sotto intervento: oltre 8 milioni di euro per la viabilità in provincia di Firenze

La Regione Toscana ha approvato un investimento di quasi 32 milioni di euro per il consolidamento di 26 tra ponti e viadotti su importanti arterie viarie delle province di Firenze, Arezzo, Livorno, Lucca,...

Paura alle Cascine: crolla un pino centenario nel Giardino della Catena

Paura ma nessun danno nel Giardino della Catena, all’interno del Parco delle Cascine, dove nella notte tra il 4 e il 5 aprile è caduto un grande pino. Fortunatamente, l’episodio non...

L'impatto ambientale ed economico dell’eolico industriale: a Castel del Rio un convegno per dire no. Ecco i punti trattati

Il convegno tenutosi sabato 22 marzo a Castel del Rio, organizzato dai comitati “I nostri crinali” di Castel del Rio e Vallata e “No eolico industriale” di Firenzuola, ha messo...

Un albero per ogni nato. Cerimonia simbolica per il futuro

Si è svolta ieri mattina, sabato 29 marzo 2025, nella frazione di Cellai la cerimonia “Un albero per ogni nato”, un'iniziativa giunta alla sua terza edizione che celebra i bambini...

Oltre 900 iscritti al percorso "meno rischio in Toscana" per la prevenzione di frane e alluvioni

Il percorso formativo "Meno Rischio in Toscana. Nuove soluzioni contro alluvioni e frane" ha registrato oltre 900 iscritti, confermando un forte interesse da parte di tecnici, amministratori...

Alluvioni in Valdisieve e Mugello, PMLI Valdisieve critica aspramente la gestione dell'invaso di Bilancino

La Cellula “F.Engels” della Valdisieve del Partito Marxista-Leninista Italiano ha rilasciato un comunicato riguardo alle recenti alluvioni che hanno colpito i comuni del Mugello e della Valdisieve,...

La convenienza di scegliere fotovoltaici da balcone nel 2025: tutto quello che c’è da sapere

Un fotovoltaico da balcone è una soluzione innovativa che consente a chi vive in appartamenti o edifici condominiali di sfruttare l'energia solare per produrre elettricità senza la necessità...

Maltempo in Toscana, l'Ordine degli Psicologi chiede interventi tempestivi per supportare le persone colpite

Il maltempo che ha colpito la Toscana nei giorni scorsi ha lasciato dietro di sé un profondo senso di smarrimento e paura nelle persone coinvolte. Un'emergenza che, per alcuni, si somma ai...

Rischio idrogeologico, Onorevole Mazzetti: "Onorata di far parte della Commissione d'inchiesta. È ora di passare dalla politica dei no a quella sulla sicurezza del territorio"

L'Onorevole Erica Mazzetti, deputata di Forza Italia e responsabile nazionale del dipartimento lavori pubblici del partito, ha sottolineato l'importanza di un cambio di approccio e strategia nella...

Consiglio Comunale Dicomano: tra ipocrisia e contraddizioni

Nel Consiglio Comunale di Dicomano, le criticità non sono mancate, con particolare riferimento a mozioni e ordini del giorno presentati dal centrosinistra, che hanno suscitato forti perplessità...

Rete idrica e gestione inefficiente. La proposta di Elisa Tozzi per la Toscana

Il dibattito sulle tariffe dell’acqua in Toscana si riaccende con le dichiarazioni della consigliera regionale Elisa Tozzi (Fratelli d’Italia), che critica la gestione della rete idrica e...

Faentina Express: il primo treno anfibio d’Italia!

Una volta si scendeva in Piazza per la difesa del diritto allo studio e per quella del salario, oggi si scende in Piazza per avere un mezzo pubblico che ti porti a studiare o a guadagnarti il salario....

Assemblea pubblica a Villore: cittadini e produttori locali contro gli impianti eolici industriali

Si terrà giovedì 13 febbraio 2025 alle ore 16:00, presso il Circolo "I Tre Castagni" di Villore - Vicchio (FI), un'importante assemblea pubblica organizzata dalle comunità...

Delegazione di Pontassieve ricevuta a Roma dall'Ambasciatore del Brasile per la COP30

Una delegazione istituzionale del Comune di Pontassieve, composta dal Sindaco Carlo Boni, il consigliere delegato Giulio Zanobini, Mauro Perini, già Sindaco di Pontassieve e cittadino onorario...

Il Sindaco di Pontassieve Carlo Boni nomina tre giovani nuovi consiglieri delegati: ecco chi sono ed i loro compiti

Il sindaco di Pontassieve Carlo Boni ha nominato tre consiglieri delegati che avranno compiti di studio, analisi e consulenza in supporto al Sindaco e alla Giunta Comunale per specifici temi da sviluppare...

Tanti alberi caduti nelle ultime 48 ore, Fedagripesca Toscana: "La sicurezza delle persone deve essere la priorità"

Fedagripesca Toscana, attraverso il suo rappresentante Stefano Gori, ha sottolineato l'importanza della manutenzione del patrimonio arboreo, soprattutto alla luce delle recenti cadute di alberi in...

Progetto eolico Monte La Fine: confronto acceso a Castel del Rio

Sabato 21 dicembre, la sala Magnus di Castel del Rio ha ospitato un’assemblea pubblica dedicata al controverso progetto di impianto eolico industriale “Monte La Fine e Monte Pratolungo”....

Fermate l’impianto Eolico di Monte Giogo: Una lettera aperta denuncia l’irresponsabilità delle istituzioni

La costruzione dell’impianto eolico industriale sul crinale del Monte Giogo di Villore-Corella, nell’Appennino Mugellano, ha sollevato una dura reazione dal gruppo TESS (Transizione Energetica...

Alluvione. Appello delle amministrazioni per interventi strutturali e sicurezza

Ieri mattina, presso il Foyer del Teatro Dante a Campi Bisenzio, si è tenuta una conferenza stampa con la partecipazione dei rappresentanti istituzionali dei Comuni colpiti dagli eventi alluvionali...

Polizia rurale in Toscana. Approvata la legge sulla manutenzione del territorio, obiettivi e criticità

Il 30 ottobre 2024, il Consiglio regionale della Toscana ha approvato una proposta di legge intitolata “Norme in materia di manutenzione del territorio”, finalizzata a semplificare le procedure...

“Una piazza di libri”. Due giorni di iniziative per promuovere la lettura a incisa

Incisa, 14 ottobre 2024 – La Biblioteca comunale Gilberto Rovai ospiterà sabato 26 e domenica 27 ottobre la quinta edizione della rassegna “Una piazza di libri”, un’iniziativa...