Caldo © OkNews24
Mugello e Valdisieve, come tutto il territorio fiorentino, stanno affrontando in questi giorni un'ondata di caldo torrido. Con temperature che sfiorano i 40°C, l’estate 2025 si sta rivelando tra le più calde degli ultimi anni.
Ecco una serie di consigli pratici e naturali per affrontare le giornate roventi, ideali per chi vive o soggiorna in queste zone della provincia di Firenze.
Come combattere il caldo: 6 consigli utili
1. Idratarsi spesso, anche se non si ha sete
Bere almeno 2 litri d’acqua al giorno è fondamentale. In alternativa, succhi naturali o tisane fredde (meglio se alla menta o al finocchio) sono ideali per reintegrare i sali minerali persi.
2. Sfruttare le zone ombreggiate e i parchi locali
Il Mugello e la Valdisieve offrono aree verdi: luoghi perfetti per trovare refrigerio nelle ore meno calde.
3. Evitare attività all’aperto tra le 11 e le 17
In queste ore si raggiungono i picchi massimi di temperatura. Se possibile, è meglio restare in casa o in ambienti climatizzati, magari visitando musei locali o chiese storiche fresche come quelle di Scarperia o Dicomano.
4. Consumare pasti leggeri e ricchi di frutta e verdura
La cucina toscana offre ottime soluzioni anche in estate: panzanella, insalate di farro con verdure di stagione e frutta fresca come pesche e meloni, prodotti tipici della zona.
5. Utilizzare ventilatori e schermature naturali
Chi non dispone di condizionatori può migliorare il comfort domestico con ventilatori, tende chiare e piante rampicanti sul balcone o terrazzo.
6. Controllare bollettini meteo e allerta caldo
I siti meteo ufficiali forniscono aggiornamenti in tempo reale
Il caldo in Toscana: un fenomeno sempre più in crescita
Le ondate di calore come quella che ha colpito Mugello e Valdisieve fanno parte di un trend in crescita legato anche al cambiamento climatico. Le estati toscane stanno diventando sempre più lunghe, secche e afose.


