x
OK!Mugello

38 risultati trovati dalla ricerca "Vallombrosa"

Al via le assemblee pubbliche sulla nuova tariffa corrispettiva nei comuni di Pelago, Pontassieve e Rufina

Prenderanno avvio il 14 ottobre le assemblee pubbliche organizzate da Plures Alia, in collaborazione con i Comuni di Pelago, Pontassieve e Rufina, per illustrare ai cittadini le principali novità...

Viabilità: ecco i principali cantieri sulle strade del Mugello e del Valdarno. Attenzione a divieti, sensi unici e orari limitati

Proseguono in tutto il territorio della Città Metropolitana di Firenze i lavori di ripristino e messa in sicurezza della rete viaria danneggiata dalle forti precipitazioni del 14 e 15 marzo 2025....

Torna la Festa della Creatività a Rignano: un evento ricco di arte, cultura e divertimento per tutta la famiglia

Domenica 13 aprile, il centro del paese si trasformerà in un palcoscenico di arte, cultura e svago per grandi e piccini con la terza edizione della Festa della Creatività. Un programma ricco...

Il Comune di Reggello incontra i cittadini nelle frazioni del territorio: il calendario degli appuntamenti

La Giunta e i Gruppi consiliari di Maggioranza inaugurano un nuovo percorso di partecipazione con i cittadini, le associazioni e i vari soggetti attivi nelle frazioni del...

Notiziario della viabilità di lunedì 16 dicembre 2024

Principali cantieri previsti sulle strade della Città Metropolitana di Firenze. Le ultime novità nel Mugello (Sp 41 di Sagginale), nel Valdarno (Sp 91 di Pomino), in area Fiorentina (Sp...

Viabilità in Valdarno e Valdisieve. La situazione dei cantieri aggiornata a Mercoledì 6 novembre 2024

Sulla strada provinciale 95 del Castagno, per transito di un mezzo per trasporto legname, deroga al divieto di transito per i veicoli con massa complessiva a pieno carico superiore a 35 quintali, nel...

L’ambiente è al centro di Autumnia, tante le attività a tema in vari punti del centro storico

In questa edizione di Autumnia, è presente un vasto programma che prevede attività ambientali non solo nell'area dedicata (piazza IV Novembre e via XXIV Maggio) dove troveranno...

Viabilità in Valdarno e Valdisieve. La situazione dei cantieri aggiornata a Venerdì 18 ottobre 2024

Sulla strada provinciale 95 del Castagno, per transito di un mezzo per trasporto legname, deroga al divieto di transito per i veicoli con massa complessiva a pieno carico superiore a 35 quintali, nel...

Giornate Europee della Cultura: le aperture straordinarie e le iniziative dei musei e luoghi della cultura della metrocittà di Firenze e della Toscana

Tornano sabato 28 e domenica 29 settembre le GEP – Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la più estesa e partecipata manifestazione culturale...

Viabilità nella Valdisieve: la situazione dei cantieri aggiornata a Martedì 13 agosto 2024

Sulla strada regionale 69 di Val dArno per lavori di posa cavo fibra ottica, senso unico alternato con orario 08:00/18:00, nel tratto dal km 0+530 a km 3+990 circa nel Comune di Pelago, fino al 06/09/2024. Sulla...

Viabilità nella Valdisieve. La situazione dei cantieri aggiornata a Martedì 30 luglio 2024

Sulla strada provinciale 95 del Castagno, per transito di un mezzo per trasporto legname, deroga al divieto di transito per i veicoli con massa complessiva a pieno carico superiore a 35 quintali, nel...

Si conclude con il primo posto di Matteo Lucchese la Green Run - Vallombrosa Trail

Si è conclusa con un trionfo dell'ultramaratoneta emiliano Matteo Lucchese (Atl.Avis Castel San Pietro) l'undicesima edizione della Green Run - Vallombrosa Trail, tenutasi ieri, domenica...

Pelago, nuova accelerata verso la mobilità elettrica: inaugurata la nuova stazione di ricarica rapida

Una nuova “accelerata” verso la mobilità elettrica arriva da Pelago e dalla Valdisieve: questa mattina - 3 luglio - infatti, presso il parcheggio in via della Fortuna...

Vallombrosa, auto in bilico sulla scarpata: grave un passeggero, interviene Pegaso

Grave incidente stradale sulla Via Vallombrosana SP85, nel Comune di Pelago, all'altezza del bivio di Isolavacchio alle 14.30 circa.  Secondo quanto reperito da Ok!Valdisieve, un'automobile...

Spot, il Robot di Boston Dynamics, Protagonista all'Earth Technology Expo di Firenze

Firenze 17 novembre 2023 - Spot, il celebre robot della Boston Dynamics ispirato alla fisionomia di un cane, è uno dei protagonisti all'Earth Technology Expo in corso alla Fortezza da Basso...

"I giovani sono il futuro. No! I giovani sono presente!": successo in Regione per i 25 ragazzi della Valdisieve per il bando 'Siete Presente 2023'

Come anticipato dal nostro giornale nei giorni scorsi, sabato 11 novembre al Palazzo della Regione Toscana, nel salone Pegaso, si è tenuto l’incontro di restituzione del progetto “Da...

La foto della settimana - Un bellissimo daino bianco a Vallombrosa

  Questa mattina nella foresta di Vallombrosa, un incontro magico con il daino bianco ed un amico.  Un incontro quasi ravvicinato, sarebbe bastato un attimo per farli scappare entrambi, calpestare...

Partito oggi il nuovo hub di interscambio dei bus extraurbani

Tre step per una rivoluzione. Si tratta della riorganizzazione del trasporto pubblico extraurbano che collega Firenze e la Metrocittà con il resto della Regione. In estate, o meglio a inizio agosto...

Il buongiorno di Ok!Firenze. 22 maggio

Accadde oggi 1966 - In Italia torna l'ora legale (56 anni fa). Dopo una pausa durata diciotto anni l'Italia torna all'adzione dell'ora legale sponstando di un'ora glio orologi allo...

Presentati stamani i 'cammini dell'acqua'. 15 i progetti per la valorizzazione del territorio

Le idee prendono forma. A pochi mesi dalla chiusura del Bando promosso da Publiacqua per sostenere iniziative di valorizzazione e tutela ambientale, “I Cammini dell’Acqua” iniziano a...

Torna a risplendere chiesa San Giorgio

È terminato il lavoro di restauro, durato tre anni, dell'apparato decorativo in stucco e marmo della chiesa di San Giorgio e Spirito Santo alla Costa, raro esempio di arte barocca a Firenze,...

Pelago, i negozi dove poter utilizzare i buoni spesa

L’art. 2 del Decreto legge n. 154 del 23 novembre 2020 “Misure finanziarie urgenti connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19” prevede il conferimento di fondi ai Comuni, vincolati all'erogazione...

Avvistato e fotografato a Vallombrosa un esemplare di daino bianco

Hanno avuto fortuna Francesco Casalati e Matteo Pacini quando l'altra mattina nella zona di Saltino, nella Riserva protetta di Vallombrosa, si sono per pura casualità imbattuti in un particolare esemplare...

Il mugellano Paolo Caramalli promosso Tenente Colonnello dei Carabinieri Forestali

Il nostro concittadino e caro amico Paolo Caramalli è stato promosso al grado di Tenente Colonnello dei Carabinieri Forestali. Marito di Roberta e padre di Sofia, Diletta e Marco, di stirpe monghidorese...

Naturalmente Reggello, ecco le escursioni previste per il 2020

Da qualche settimana è ripartito "Naturalmente Reggello", il ciclo di escursioni e iniziative nelle aree naturali protette del Comune di Reggello che si svolgono da inizio giugno a fine ottobre. Oggi...

Il Cisto laurino è in fiore, nella Valdisieve l'unica presenza in Italia. Ecco dove trovarlo e come

La Primavera sta in questi giorni sprigionando il massimo della sua bellezza, proprio in corrispondenza ad un allentamento delle misure ristrittive per l'epidemia in corso. È proprio in questi giorni...

Alluvione di Firenze. La storia degli "Angeli del bosco"

L’alluvione che colpì Firenze nel 1966 viene spesso ricordata attraverso le vicende degli “angeli del fango” e dell’esemplare atto di solidarietà che accomunò giovani provenienti da molte parti di Italia...

Razzuolo. Conferenza storica sul paesaggio agrario e forestale del Mugello

Per tutti gli appassionati di storia territoriale e nel specifico come questo evento, sabato prossimo 24 giugno 2017, alle ore 21,30, al Circolo di Razzuolo, frazione di Borgo San Lorenzo sul Passo della...

Convegno a Vallombrosa sulla croce rossa durante la grande guerra

La prima guerra mondiale ( 1915/1918) ha comportato una enorme perdita di vite umane e un numero ancor maggiore di feriti, mutilati e ammalati. L’impegno sanitario e assistenziale durante il tragico evento...

Il capitano Paolo Caramalli accademico delle Scienze Forestali

Giovedì scorso 6 aprile 2017, a Firenze, nella Sala Luca Giordano di Palazzo Medici Riccardi, si è svolta la Cerimonia di apertura del 66° anno accademico della Accademia Italiana di Scienze Forestali...