Alluvione di Firenze. La storia degli Angeli del bosco © n.c.
L’alluvione che colpì Firenze nel 1966 viene spesso ricordata attraverso le vicende degli “angeli del fango” e dell’esemplare atto di solidarietà che accomunò giovani provenienti da molte parti di Italia e del mondo. Ben poco si sa invece degli “angeli del bosco”, un gruppo di allievi del corso di laurea in Ingegneria forestale del Politecnico Federale Svizzero (ETH), con sede a Zurigo, che si chiesero cosa potessero fare per Firenze alluvionata. Il loro contributo di solidarietà è stato il rimboschimento di un terreno semi abbandonato nel Mugello mediante la piantumazione di 13.000 piante di Douglasia e Pino nero messe a disposizione dal vivaio di Vallombrosa: rimboschire dunque per rallentare il deflusso delle acque nel bacino, ridurre la portata di piena e attenuare la forza erosiva delle acque. “La solidarietà della Svizzera per Firenze e la Toscana alluvionata nel 1966. Il Bosco degli Svizzeri”, incontro che si tiene mercoledì 22 novembre alle 9,30 presso Palazzo Medici Riccardi a Firenze, nasce per ricordare la solidarietà della Svizzera per Firenze e la Toscana alluvionate del 1966, oltre che per presentare le idee progettuali per l’impiego del legno derivante dal bosco ormai maturo. Tra i temi che verranno affrontati, anche i più recenti sviluppi della ricerca scientifica nell’ambito della gestione della vegetazione nei fiumi in riferimento alle problematiche relative al rischio idraulico. Ad organizzare l'incontro il Comitato Firenze2016 con l'Università di Firenze, la Città Metropolitana, Eth Zuric ed il patrocinio dell'Unione dei Comuni del Mugello, il Comune di Borgo San Lorenzo e il Comune di Scarperia e San Piero, l'Ambasciata Svizzera in Italia e il Consolato svizzero a Firenze. Presenti, tra gli altri, il sindaco di Borgo San Lorenzo, e presidente dell'Unione dei Comuni del Mugello, Paolo Omoboni e il sindaco di Scarperia e San Piero Federico Ignesti. Da ieri a oggi: L’incontro è articolati in tre principali tematiche:
- 'Memoria' con rievocazione e celebrazione dell’episodio del Bosco degli Svizzeri;
- 'Progetti' con presentazione dei progetti da realizzare con il materiale ricavato dal bosco;
- 'Ricerca scientifica' con presentazione degli studi in atto tra l’Università di Firenze (DICEA), l’Università di Zurigo (ETH) e di Berna e Ginevra (Dendrolab.ch, Istituto di Geologia).


