Convegno a Vallombrosa sulla croce rossa durante la grande guerra © n.c.
La prima guerra mondiale ( 1915/1918) ha comportato una enorme perdita di vite umane e un numero ancor maggiore di feriti, mutilati e ammalati. L’impegno sanitario e assistenziale durante il tragico evento fu impressionante, dato il numero di soggetti coinvolti (1.100.000 feriti, 2.500.000 ammalati, 463.000 mutilati) e la scarsezza dei mezzi allora disponibili. Per portare a conoscenza questa significativa pagina di storia patria, è stato organizzato un “Convegno Nazionale” che avrà luogo a Vallombrosa nei giorni venerdì 16, sabato 17 e domenica 18 giugno 2017, convegno che ha lo scopo di fare luce su questo aspetto dell’evento bellico, trascurato nella letteratura dedicata alla Prima Guerra Mondiale. Parteciperanno studiosi della Croce Rossa Italiana, delle Forze Armate, della Società Italiana di Storia della Medicina, dell’Università degli Studi di Firenze nonché di altre Associazioni storico-culturali. Il convegno si svolgerà nei locali dell’Abbazia Benedettina di Vallombrosa (Reggello – Firenze) e si articolerà su tre giornate (da venerdì a domenica) dal 16 al 18 giugno 2017. Sono previste anche sessioni monotematiche. Verrà organizzata una mostra fotografica, una esposizione di materiali dell’epoca e un evento filatelico con mostra di francobolli e cartoline dell’epoca. La partecipazioni, oltre che ai cultori della materia, sarà aperto a chiunque voglia partecipare e soprattutto agli studenti delle Università e delle Scuole superiori. Sarà predisposto, nel sito del Comitato CRI di Firenze, un apposito spazio informativo relativamente al Convegno. Per informazioni e info: Croce Rossa Italiana Comitato di Firenze – Lungarno Soderini 11, 50124 Firenze; email: ufficio.storico@crifirenze.it; cellulare: 3281281058 – 335423745; sito: www.crifirenze.it. Foto 1. Iconografia del convegno a Vallombrosa a cura della Croce Rossa Italiana Foto 2. Prima locandina Info Foto 3. Seconda locandina allegati


