Vivi lo sport 2025 © Vivi lo sport 2025
Dal 18 al 21 settembre 2025 Borgo San Lorenzo ospiterà la XXXII edizione di Vivilosport Mugello, manifestazione che da oltre trent’anni rappresenta la più grande festa dello sport in Toscana. L’evento, riconosciuto come Festa Metropolitana dello Sport, coinvolgerà oltre cento società e federazioni, con centinaia di tecnici, volontari e migliaia di giovani impegnati in esibizioni, allenamenti e gare. Nella sola mattinata di venerdì sono attesi più di mille studenti delle scuole locali per provare diverse discipline, prima del taglio del nastro ufficiale previsto alle ore 11.15.
Il programma prevede circa 300 eventi distribuiti in quattro giorni, dalle mattine fino a mezzanotte, per un totale di quasi 60 ore di attività. Confermati il raduno motociclistico a cura dei Magelli, l’area motocross e i campi polivalenti nel centro cittadino. Novità di quest’anno è il format “Il Calcio a Portata di Mano”, promosso dalla FIGC – Lega Nazionale Dilettanti, che propone calcio digitale (eSports), calcio balilla e Subbuteo come esperienze inclusive e intergenerazionali. Non mancheranno iniziative legate alla sicurezza e alla salute, come i corsi per l’uso del defibrillatore e le attività di prevenzione curate da ASL e Polizia Stradale.
L’edizione 2025 si intreccia con l’80ª Coppa della Liberazione, storica corsa ciclistica per la categoria Allievi, e con la pedalata “Borgo in bici”, evento aperto a famiglie e bambini. La manifestazione conferma anche il suo impegno verso lo sport inclusivo e il fair play, con appuntamenti dedicati a valori educativi e sociali.
Per il sindaco di Borgo San Lorenzo, Vivilosport riflette il dinamismo dell’associazionismo sportivo locale e gli investimenti in infrastrutture, sostenuti anche con fondi PNRR. L’assessore allo sport ha sottolineato il valore dell’evento come occasione di ripartenza dopo la pausa estiva e di vetrina per tutte le discipline del territorio. La manifestazione è organizzata dal Comune in collaborazione con Asd Vivilosport e Periscopio Comunicazione, con il patrocinio di Regione Toscana, Città Metropolitana di Firenze e Unione Montana dei Comuni del Mugello, oltre al sostegno di sponsor privati.


