x
OK!Mugello

Successo per i “Venerdì d’Eresia” a Borgo San Lorenzo con la presentazione del libro "Tiziano Terzani mi disse"

Il volume di Storni offre un ritratto intimo e inedito di Tiziano Terzani, delineando un viaggio nei luoghi della sua Toscana natale:..

  • 232
Un momento della presentazione Un momento della presentazione © Ezio Gensini
Font +:
Stampa Commenta

Grande partecipazione e sala gremita per la seconda serata della settima stagione dei “Venerdì d’Eresia”, svoltasi presso la Biblioteca Comunale di Borgo San Lorenzo. L’incontro, che ha registrato il tutto esaurito, è stato dedicato alla presentazione del libro Tiziano Terzani mi disse di Jacopo Storni, giornalista fiorentino del Corriere della Sera e di Redattore Sociale, noto per i suoi reportage e le sue inchieste su tematiche sociali.

La serata si è aperta con il saluto istituzionale del sindaco di Borgo San Lorenzo, Leonardo Romagnoli, seguito dalla moderazione del direttore artistico Ezio Alessio Gensini, vicepresidente dell’Associazione Culturale “I Colori delle Stelle”. Le letture di brani selezionati dall’opera, interpretate da Sandra Vigiani, hanno accompagnato il pubblico in un percorso intenso e suggestivo, arricchito dagli interventi dell’autore.

Il volume di Storni offre un ritratto intimo e inedito di Tiziano Terzani, delineando un viaggio nei luoghi della sua Toscana natale: dal borgo di Malmantile, patria degli avi tagliapietre, al quartiere fiorentino di Monticelli dove nacque e crebbe; dall’Università Normale di Pisa, dove maturò la sua coscienza civile, fino a Orsigna, suo rifugio spirituale e luogo scelto per il riposo eterno. Attraverso testimonianze, ricordi e riflessioni, il libro smonta l’immagine stereotipata dello “scrittore guru”, restituendo la figura di un uomo autentico, curioso e profondamente legato alle proprie origini.

L’appuntamento rientra nella rassegna culturale “Venerdì d’Eresia”, organizzata dalla Sezione Soci Coop di Borgo San Lorenzo, BiblioCoop e dall’Associazione “I Colori delle Stelle”, in collaborazione con la Biblioteca comunale e il gruppo “Amici della Biblioteca”. L’iniziativa, giunta alla sua settima edizione, conferma il proprio successo come spazio di incontro tra letteratura, memoria e impegno civile.

La serata, caratterizzata da un clima di partecipazione e interesse, ha ribadito il valore della cultura come strumento di conoscenza e riflessione collettiva, celebrando al contempo la figura di Tiziano Terzani, testimone instancabile di libertà di pensiero e di ricerca umana.

Lascia un commento
stai rispondendo a