Uno dei parchi più misteriosi e incantevoli al mondo si trova in Italia-okmugello.it © N. c.
Immagina di avere un po' di tempo libero e di volerlo utilizzare per stare immerso nella natura. Zaino in spalla, decidi avventurarti solo o in compagnia, per passare del tempo all'aria aperta e godere di molti benefici per la salute. Puoi scegliere se camminare, fare trekking, muoverti in bici. Tutte cose che fanno bene e abbassano il rischio di malattie del cuore.
Stando esposto al sole (ovviamente non eccedendo), si incentiva la produzione di vitamina D, il che rafforza il sistema immunitario. Stare immersi nella natura è un ottimo fattore di contrasto allo stress, perché l'energia che proviene da essa è avvolgente, porta anche a un abbassamento di pressione e livelli di cortisolo. L'umore migliora sensibilmente, e la depressione e l'ansia diminuiscono significativamente. La natura favorisce il focus, il che è importante per rigenerarsi ed essere più produttivi.
Visitare i parchi naturali è dunque un ottimo modo per sentirsi più energici e sereni, e riconnettersi con la natura, radicarsi, come si suol dire. Peraltro è un arricchimento anche dal punto di vista culturale, perché si possono conoscere specie di animali e vegetali e godere di paesaggi mozzafiato, che ristorano anche la vista, oltre che l'animo. Se ami i parchi naturali, questi possono diventare la tua prossima meta.
Questo incantevole parco si trova in Italia ed è tutto da scoprire: dove si trova e cosa vedere
La magia dei boschi è unica e attraversarli può essere un'esperienza stimolante e rigenerante, al contempo. Nel nostro Paese c'è un parco naturale che si estende tra la Romagna e la Toscana.

Stiamo parlando delle Foreste Casentinesi, che estendono per più di 350 km tra le province di Forlì e Cesena, Arezzo e Firenze. Durante il percorso, si possono ammirare boschi antichi, ricchi di cascate, laghi, mulini, nonché borghi che hanno una storia alle spalle e varia vegetazione.
Nella natura si ritrova sé stessi, non c'è dubbio, e questa può essere un'esperienza speciale, in grado di lasciare qualcosa di meraviglioso dentro. Tra i punti di forza di queste Foreste, ci sono la Cascata dell'Acquacheta, che il Sommo Poeta Dante aveva citato nella sua opera universalmente nota, la Divina Commedia.
Qui è possibile fare trekking e godere di una cascata a dir poco spettacolare. Nel mentre si attraversa la foresta, ci si imbatte in mulini storico, nel Comune di Santa Sofia, oppure nel Lago degli Idoli, a Monte Falterona. Qui vi si trova anche un sito archeologico etrusco, con reperti di culti remoti. A Monte Falterona, peraltro, ha origine il fiume Arno, che come sappiamo attraversa Firenze (e non solo).
Se si cercano pace e silenzio, vale la pena raggiungere due luoghi meravigliosi che hanno radici storiche importanti, ossia l'Eremo di Camaldoli, il cui fondatore fu San Romualdo, nell'anno 1000 (circa) e il Santuario della Verna, un luogo dall'innata spiritualità, noto perché proprio qui, San Francesco d'Assisi ebbe le stigmate. Era il 1224.
Un viaggio che non è solo per curiosi o per chi vuole rilassarsi, ma anche per coloro che cercano una profonda riconnessione con la propria spiritualità.


