x
OK!Mugello

Tutte le feste e i Ponti del 2026: ecco quanti giorni di vacanza ci godremo il prossimo anno

Il 2026 si presenta come uno degli anni più ricco di ponti e festività, anche rispetto agli anni precedenti

  • 581
2026: ecco tutti i giorni di festa - www.okmugello.it 2026: ecco tutti i giorni di festa - www.okmugello.it © N. c.
Font +:
Stampa Commenta

Il 2026 si presenta come uno degli anni più ricco di ponti e festività, anche rispetto agli anni precedenti. Si potranno avere anche 30 giorni di festa.

Un vero e proprio calendario ricco, per poter anche perché no organizzare un viaggio o una gita fuori porta. Ciò al quale bisogna fare attenzione è mettere in campo una serie di momenti per sfruttare al meglio questi giorni.

Vediamo insieme quali sono e come è possibile suddividere questi 30 giorni di festa.

Ponti e festività per il 2026

Il nuovo anno, che tra qualche mese si apre, si propone già come un anno ricco di ponti e giorni di festa che permetteranno a ciascuno di noi di poter usufruire di momenti di festa, dove anche organizzare un piccolo viaggio. Giorni che sono stati scelti a livello nazionale, ai quali si affiancano anche quelli scelti a livello locale, secondo le festività della singola regione.

Non si tratta solo dei canonici giorni di ponte a cavallo del sabato o della domenica, ma anche di giorni che possono essere sfruttati al meglio per riposarsi. La domanda esce spontanea: quali sono questi giorni? Vediamo insieme di quali si tratta. Apparentemente sembrano giorni comuni ma, in realtà, si tratta di giorni festivi che possono essere sfruttati al meglio.

Ecco quali sono:

  • 1 gennaio (Capodanno) – giovedì
  • 6 gennaio (Epifania) – martedì
  • 5 -6 aprile (Pasqua e lunedì di Pasqua) – domenica e lunedì
  • 25 aprile (Liberazione) – sabato
  • 1 maggio (Festa dei Lavoratori) – venerdì
  • 2 giugno (Festa della Repubblica) – martedì
  • 15 agosto (Ferragosto) – sabato
  • 1 novembre (Ognissanti) – domenica
  • 8 dicembre (Immacolata Concezione) – martedì
  • 25 - 26 dicembre (Natale e Santo Stefano) – venerdì e sabato

Ecco tutte le date

È possibile osservare quindi che vi possono essere dei ponti lunghi o dei ponti brevi ma, in entrambi i casi da considerarsi utili per programmare, sin da ora, una vacanza. Ci sono 4 festività che cadono nel pieno del fine settimana (25 aprile, Ferragosto, 1 novembre e 26 dicembre), c’è anche un weekend lungo (1 maggio) e diverse possibilità di "ponti lunghi" in primavera.

giorni calendario

Da quelli che potrebbero sembrare solo 8 o al massimo 10 giorni di festività, si possono trasformare, con opportuni calcoli, anche in 30 giorni di ferie. Come ad esempio a Pasqua (3 giorni, dal 3 al 6 aprile), o ad inizio anno (6 giorni di vacanza, dal 1 al 6 gennaio)…solo per citarne alcuni. Fossimo in voi, un piccolo pensiero lo faremmo.