Toscanello © nn
Sei giorni intensi di eventi, sapori, incontri e spettacoli animeranno il centro storico di Pontassieve dal 28 maggio al 2 giugno, in occasione della 56ª edizione del Toscanello d’Oro, la festa che da oltre mezzo secolo racconta e celebra l’identità della Valdisieve attraverso il vino, la cultura e le eccellenze locali. Un appuntamento irrinunciabile per cittadini e turisti, con un calendario di eventi che spazia dalle degustazioni guidate alle mostre d’arte, dai concerti live alle passeggiate panoramiche, in un mix perfetto di tradizione e innovazione.
Il vino torna protagonista nelle piazze di Pontassieve
Il cuore pulsante della manifestazione sarà, come da tradizione, il vino. Grazie alla collaborazione con il Consorzio Chianti Rufina, Piazza Vittorio Emanuele II diventerà la “Cittadella del Vino”, mentre Via Tanzini si trasformerà in “La Via del Vino”, animata da degustazioni, incontri con i produttori e masterclass per appassionati e professionisti.
Da non perdere:
-
Galleria fotografica
Degustazione “La Rufina briosa e profumata” (31 maggio) dedicata a bianchi, rosati e bollicine del territorio.
-
Masterclass “I Terraelectae” (1 giugno, Sala delle Eroine): focus sui Chianti Rufina Riserva di alta qualità.
-
Wine Card acquistabile in Piazza Vittorio Emanuele II per gestire liberamente il proprio percorso tra i vini locali.
-
Ogni sera aperitivi speciali con prodotti del territorio, a cura della Fattoria Tatini in collaborazione con Slow Food.
Enogastronomia per tutti i gusti
La proposta gastronomica si arricchisce con l’apertura del Ristorante del Toscanello in Piazza XIV Martiri, dove si potranno gustare ricette creative e specialità alla griglia, mentre in Piazza Boetani faranno tappa i famosi “frittini” della Tavernetta Street Food.
Tutti i bar e ristoranti del centro storico proporranno per l’occasione menù speciali e offerte tematiche, mentre Piazza Cairoli ospiterà un’area street food ampliata per accogliere ogni tipo di palato.
Musica, spettacolo e cultura: tre grandi nomi sul palco
Il cartellone artistico del Toscanello 2025 si annuncia eccezionale, con tre grandi ospiti nazionali:
-
Paolo Ruffini – 29 maggio, Piazza Cairoli: performance live dell’attore e conduttore toscano.
-
Irene Grandi – 30 maggio, Piazza Cairoli: concerto gratuito dell’artista fiorentina, una delle voci più amate della musica italiana.
-
Orietta Berti – 31 maggio, Piazza Vittorio Emanuele II: ospite d’onore per l’evento “Cultura&Spettacolo”, tra racconti musicali e ricette della tradizione.
Da segnalare anche la presenza del maestro Alberto Presutti (30 maggio), che presenterà il suo libro “Bentornato Galateo”, e l’imperdibile spettacolo acrobatico sulla Torre dell’Orologio, curato dalla compagnia Acrofolie, che porterà in scena una suggestiva coreografia aerea.
Mostre, passeggiate, attività per famiglie e sport per tutti
Non solo vino e spettacoli: il Toscanello d’Oro è anche arte, storia, natura e sport. Tra gli appuntamenti da non perdere:
-
Mostra “Geo e Pinocchio in giro per il mondo” al Museo Geo, con rarità editoriali e oggetti della Collezione Risi.
-
Mostra di pittura “Giovanni Paszkowski – Epifanie Assorte” alla Sala delle Colonne di Palazzo Sansoni Trombetta.
-
Visite guidate e trekking storico-naturalistici tra le colline della Valdisieve, fino all’alba sulla Torre dell’Orologio.
-
Attività per bambini e famiglie, con giochi, laboratori e momenti di intrattenimento diffusi nel centro storico.
-
Sfilata del corteo storico, concorso delle vetrine e sfide culinarie.
Sport e tradizione: un Toscanello in movimento
Grazie alla partecipazione delle associazioni sportive locali, anche quest’anno il Toscanello sarà all’insegna dello sport e del benessere, con iniziative per ogni età:
-
Trofeo Toscanello di calcio a 7
-
BardellOne Bike Trophy
-
Corsa podistica del Toscanello (10 km)
-
Torneo di padel alla Polisportiva Curiel (4ª edizione)
-
Torneo “Giusva Pieraccioni” per i 50 anni del Basket Valdisieve
-
Ping Pong play&wine alle Muratine
Pontassieve si veste a festa
Come da tradizione, la Pro Loco di Pontassieve invita tutti i residenti del centro storico a partecipare all’iniziativa “Fioriamo i balconi”, esponendo fiori e piante alle finestre e sui terrazzi, per colorare le vie della festa e rendere ancora più accogliente il paese.
Una tradizione che guarda al futuro
«Il Toscanello d’Oro è più di una festa: è la celebrazione della nostra identità – afferma il sindaco Carlo Boni –. Ogni calice racconta la storia della Valdisieve, ogni piatto parla delle nostre radici. È un’occasione per incontrarsi, condividere, promuovere la nostra cultura e le nostre eccellenze.»
Anche il presidente della Pro Loco, Matteo Spanò, sottolinea il valore della manifestazione:
«Il vino è tornato protagonista del Toscanello d’Oro. Vedere il paese vivo e in fermento è il vero successo di questa festa, che unisce passione, territorio e partecipazione collettiva.»
Il Toscanello d’Oro 2025 è organizzato dalla Pro Loco di Pontassieve con il patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole, Regione Toscana, Città Metropolitana di Firenze, Comune di Pontassieve, Comune di Pelago e con il sostegno di Publiacqua.
Per aggiornamenti, seguire le pagine social ufficiali Toscanello d’Oro e Pro Loco Pontassieve.
Dal 28 maggio al 2 giugno: a Pontassieve si brinda alla bellezza del territorio.


