x
OK!Mugello

Maltempo in Toscana. Emesso codice giallo per temporali e rischio idrogeologico per mercoledì 29 ottobre 2025

Per fronteggiare la situazione, la Sala operativa unificata della Protezione Civile regionale ha emesso un’allerta con...

  • 646
Allerta Meteo. Rischio idrogeologico-idraulico, codice giallo Allerta Meteo. Rischio idrogeologico-idraulico, codice giallo © OK!Mugello
Font +:
Stampa Commenta

La Regione Toscana si prepara a un nuovo peggioramento delle condizioni meteorologiche, con l’arrivo di piogge e temporali a partire dalla serata di mercoledì 29 ottobre 2025. Le prime precipitazioni interesseranno le aree di nord-ovest, per poi estendersi nel corso della giornata di giovedì 30 alla maggior parte del territorio regionale. I fenomeni saranno più intensi sui rilievi e nelle zone costiere centro-meridionali, con possibilità di rovesci localmente forti anche sulle aree orientali.

Per fronteggiare la situazione, la Sala operativa unificata della Protezione Civile regionale ha emesso un’allerta con codice giallo per temporali forti e rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore. L’avviso è valido dalle ore 18 di mercoledì 29 per le zone di nord-ovest e dalle 12 alle 22 di giovedì 30 per le altre aree interessate. È stato inoltre diramato un ulteriore codice giallo per rischio idraulico del reticolo principale, in vigore dalle 10 alle 23 di giovedì, riguardante la Lunigiana e i bacini del Bisenzio e dell’Ombrone Pistoiese.

Le autorità regionali invitano la popolazione a prestare la massima attenzione, in particolare durante le fasi di spostamento, e a evitare aree soggette ad allagamenti o attraversamenti di corsi d’acqua. Tutte le informazioni aggiornate e le indicazioni sui comportamenti da adottare in caso di rischio sono disponibili nella sezione Allerta Meteo del sito istituzionale della Regione Toscana. L’allerta si inserisce in un contesto di instabilità meteorologica autunnale che continua a interessare il centro Italia, confermando la necessità di mantenere elevato il livello di vigilanza e di coordinamento tra i servizi di protezione civile locali.

Lascia un commento
stai rispondendo a