x
OK!Mugello

TFR anticipato ai dipendenti, ma la sorpresa amara costa molti soldi: quasi 1000 in meno

TFR, a quanto pare verrà anticipato ai dipendenti ma dal punto di vista economico potrebbe essere meno corposo rispetto al passato.

  • 202
TFR, si riduce a livello economico TFR, si riduce a livello economico © N. c.
Font +:
Stampa Commenta

Il TFR, o trattamento di fine rapporto e detto anche liquidazione, in Italia rappresenta quella porzione di retribuzione destinata al lavoratore subordinato differita alla cessione dei rapporti professionali ed effettuata da parte del datore di lavoro. La destinazione del TFR, a partire dal 5 dicembre 2005, è stata regolata per i fondi pensione complementari, attraverso il meccanismo del silenzio-assenso.

Si tratta sicuramente di un supporto assolutamente prezioso per tantissimi lavoratori, e che proprio per questa ragione merita di essere considerato nel modo più accurato possibile.

Anche perché, molto presto, le cose cambieranno. Il TFT dovrebbe essere in effetti anticipato ai dipendenti, ma a quanto pare cambierà qualcosa - e non propriamente in positivo - dal punto di vista economico: scopriamo di più a riguardo.

TFR, più veloce e meno conveniente: i dettagli

La legge di bilancio 2026, a partire dal 1° gennaio 2027, riduce da 12 a 9 mesi il termine per il pagamento del TFR e del TFS dei dipendenti pubblici quando vi è la cessazione del servizio professionale per una qualsiasi motivazione, anche soltanto per il raggiungimento dei limiti di età.

Cosa cambia a partire dal 2027 (www.okmugello.it)

La riduzione non modifica il modus operandi quando il lavoratore riceve il TFR, ovvero un'unica soluzione per importi fino a 50.000 euro, in due rate per somme di massimo 100.000 euro e in tre divisioni se gli importi sono superiori. L'anticipo purtroppo porta comunque a una brutta notizia, ovvero la riduzione dell'imposta sul TFR fino a 50.000€. Il minimo ottneibile in precedenza, dopo 12 mesi dalla cessazione lavorativa, era di 1,5 punti percentuali. 

Considerando la riduzione a 9 mesi, però, il beneficio è stato automaticamente azzerato. Il che è un grande peccato per i tanti cittadini e le tante cittadine che erano stati supportati da questo dettaglio fiscale assolutamente degno di nota. Lo sconto tagliato comporta fino a 750 euro in meno, per quanto possa variare a seconda della liquidazione di ciascun contribuente. Questa misura interessa otlre 30.000 dipendenti pubblici prossimi alla pensione.