x
OK!Mugello

Magia d’Italia: 7 itinerari nascosti che ti regalano emozioni più forti dei grandi pellegrinaggi

7 cammini italiani poco noti offrono esperienze uniche tra storia, natura e spiritualità, lontano dalle rotte più affollate.

  • 169
cammino di francesco di paola 24-11-2025 cammino di francesco di paola 24-11-2025 © N. c.
Font +:
Stampa Commenta

7 cammini italiani poco noti offrono esperienze uniche tra storia, natura e spiritualità, lontano dalle rotte più affollate.

L'Italia custodisce tesori poco conosciuti che aspettano solo di essere esplorati. Oltre ai grandi pellegrinaggi come la Via Francigena o il Cammino di Santiago, esistono percorsi minori che permettono di vivere il turismo lento in modo intenso e autentico. Questi itinerari, spesso meno battuti, regalano un contatto più diretto con la natura, la storia e le comunità locali, offrendo emozioni forti senza la pressione delle folle. 

Itinerari nascosti per un'esperienza unica

Tra gli itinerari meno frequentati, la Via Amerina, Cammino della Luce collega Perugia a Roma seguendo antiche strade di epoca longobarda e bizantina. Percorrendola, si attraversano borghi storici, paesaggi fluviali e tratti di tufo che raccontano secoli di storia. La Via Amerina permette di respirare l'Italia più autentica, dove ogni passo è un incontro con la memoria di un tempo lontano.

Altrettanto suggestivo è il Cammino delle Pievi in Carnia, un itinerario ad anello immerso nelle Alpi Carniche. Nato come cammino spirituale, offre panorami di montagna mozzafiato e la possibilità di esplorare pievi antiche che custodiscono tradizioni millenarie. Qui il cammino si intreccia con la natura in modo completo, permettendo di vivere ogni tappa come un’esperienza rigenerante.

Itinerari nascosti per un

In Calabria, il Cammino di San Francesco di Paola segue i passi dell’eremita tra borghi rurali e territori poco conosciuti, offrendo un contatto diretto con la spiritualità e la cultura locale. Le diverse varianti del percorso permettono di scegliere tra itinerari più brevi o più impegnativi, sempre all’insegna della lentezza e della scoperta.

La Via Priula, da Chiavenna a Piazza Brembana, attraversa la Valtellina e le Prealpi lombarde, riportando alla memoria la storia della Serenissima e dei suoi collegamenti con i Grigioni. Il percorso conserva testimonianze architettoniche e punti panoramici sul lago di Como, offrendo un’esperienza che unisce natura e storia in maniera armoniosa.

Percorsi come il Cammino di San Vicinio tra Emilia-Romagna e Toscana, il Cammino di Sant'Antonio da La Verna a Padova e il Cammino di San Giacomo in Alto Adige completano la lista, mostrando quanto il Bel Paese sia ricco di itinerari capaci di emozionare senza le folle dei grandi pellegrinaggi.