mostra tartufo © nc
Ventottesima edizione per la Mostra Mercato del Tartufo Bianco e Nero del Mugello, che torna nel cuore di Borgo San Lorenzo sabato 15 e domenica 16 novembre. Due giornate dedicate ai profumi e ai sapori del territorio, tra stand gastronomici, degustazioni e dimostrazioni di ricerca con cani addestrati.
Programma del weekend
- Sabato 15 novembre:
Dalle 9.30 alle 20.00, le vie del centro si animeranno con stand dedicati al tartufo fresco e confezionato, insieme a numerosi prodotti enogastronomici locali. - Domenica 16 novembre:
Gli stand apriranno già dalle 9.00.
Alle 10.30 e alle 15.00, nei terreni vicini al ponte sulla Sieve, si terranno dimostrazioni di ricerca del tartufo con cani addestrati. Nel pomeriggio, spazio anche a una dimostrazione aperta al pubblico, dove i partecipanti potranno cimentarsi con il proprio cane.
Il cuore della manifestazione
Piazza Garibaldi sarà il fulcro della mostra, con lo stand dell’Associazione Tartufai del Mugello che offrirà tartufo locale e informazioni sul prezioso prodotto. Le vie del centro storico ospiteranno invece espositori di aziende agricole mugellane, con prodotti autunnali tipici del territorio. Non mancheranno artisti di strada e intrattenimenti per i visitatori. Grazie alla collaborazione con i ristoranti del centro storico, sarà inoltre possibile degustare piatti e stuzzichini a base di tartufo locale, valorizzando così la filiera gastronomica del Mugello.
Tradizione, qualità e tutela del territorio
La mostra-mercato di Borgo San Lorenzo, attiva da quasi trent’anni, rappresenta un appuntamento di rilievo per la promozione del tartufo bianco e nero del Mugello, un prodotto di eccellenza che non teme confronti con le più rinomate aree tartufigene italiane. L’evento è promosso dall’Associazione Tartufai del Mugello, con il sostegno del Comune di Borgo San Lorenzo, del Centro Commerciale “Nel Borgo”, Confesercenti e Confcommercio. Oltre al valore gastronomico, la manifestazione ricorda l’importante ruolo dei tartufai nella cura e salvaguardia del territorio, contribuendo alla tutela dell’ambiente e alla valorizzazione delle aree naturali del Mugello.
Galleria fotografica
Un appuntamento da non perdere per chi ama i sapori autentici e desidera scoprire da vicino una delle eccellenze più preziose della tradizione toscana.


