x
OK!Mugello

Le “Stelle di San Lorenzo” Eventi straordinari per la festa del Patrono

Alle ore 10, si è svolta all’interno della Pieve di San Lorenzo la Santa Messa solenne, celebrata dal pievano Luciano Marchetti...

  • 455
Festa del patrono Festa del patrono © AG
Font +:
Stampa Commenta

Mentre saranno i colleghi di OKMugello, portare a conoscenza quello che sarà il rione che avrà vinto il Palio di “San Lorenzo 2025”, che ha ottenuto un incredibile e straordinario successo di pubblico, nonostante alcune discrepanze (vedi la festa in piazza del Popolo), domenica 10 agosto, si sono svolte nella mattinata, in concomitanza due cerimonie, che hanno maggiormente caratterizzato  questa ricorrenza, della festività del Santo Patrono San Lorenzo.

Alle ore 10, si è svolta all’interno della Pieve di San Lorenzo la Santa Messa solenne, celebrata dal pievano Luciano Marchetti, accompagnata dal “Semplicemente Coro” diretto dalla Prof. Marilisa Cantini, coadiuvato da alcuni suoi sacerdoti, alla presenza dei responsabili dei rioni che hanno depositato ai piedi dell’Altare tutti i loro gonfaloni. Presenti fra gli altri, il sindaco Leonardo Romagnoli, con il gonfalone municipale, le autorità militari, (Arma dei Carabinieri, Guardia di Finanza,  Polizia Muncipale), le associazioni combattentistiche e d’arma e di volontariato. Una bella e sentita cerimonia.

All’uscita eccoci nella sala consiliare del Comune in piazza Dante per la cerimonia di consegna delle “Stelle di San Lorenzo”, un momento simbolico dove sono stati premiati cittadini, cittadine e associazioni che si sono distinti nell’ultimo anno per dedizione, competenza e spirito di servizio verso la comunità. Ecco le  categorie e i riconoscimenti del 2025, che hanno ottenuto come premio, una stella in ceramica artigianale realizzata dal gruppo Koncreta del progetto giovanile Kontatto.

  1. Ambiente – “Associazione Foglia Tonda”, per l’impegno nella valorizzazione sostenibile del Mugello, con particolare riferimento al progetto “Sentiero dell’Acqua”, esempio di approccio inclusivo e partecipativo alla costruzione di comunità radicate nel territorio.
  2. Sociale – Cristina Murgu, per l’aiuto prestato come volontaria nella missione della Protezione Civile, che ha portato in Italia bambini e famiglie provenienti da Gaza, incarnando valori di pace, umanità e responsabilità civica.
  3. Cultura – Enrico Faini. Per il contributo alla ricerca storica e alla valorizzazione del patrimonio culturale del Mugello, unendo rigore scientifico e amore per le radici locali.
  4. Sport – Club Ciclo Appenninico 1907. Per oltre un secolo di attività nella promozione dello sport giovanile e per essere un punto di riferimento nella vita sportiva del territorio.
  5. Premio speciale – Volontarie e volontari del 14 marzo, per la prontezza, il senso civico e la solidarietà dimostrati durante un’emergenza che ha colpito la comunità, coinvolgendo anche gruppi scout, consulte di frazione, associazioni di pubblica assistenza e numerosi cittadini. Un tributo ai valori di solidarietà e partecipazione.

Inutile scrivere che ogni premiazione è stata accolta da tanti e scroscianti applausi dal numeroso pubblico presente nella sala del consiglio comunale. Fra le immagini a corredo, pubblichiamo la foto del gagliardetto in seta, che custodiamo da tanti anni, eseguito in occasione delle feste rionali del 1934. L’effige di San Lorenzo è opera di Siro Chini, figlio di Dino della famosa famiglia di artisti.    

 

Lascia un commento
stai rispondendo a