x
OK!Mugello

Siulp Firenze. “Basta promesse, servono rinforzi reali per garantire la sicurezza in città”

Il SIULP sottolinea come gli agenti siano costretti a operare in condizioni di forte pressione, con carichi di lavoro crescenti e...

  • 55
Siulp - Logo Siulp - Logo © Siulp
Font +:
Stampa Commenta

Firenze, 7 ottobre 2025 – Il Sindacato Italiano Unitario Lavoratori Polizia (SIULP) di Firenze interviene con toni decisi sul tema della sicurezza e delle condizioni operative della Polizia di Stato nella provincia fiorentina, denunciando una situazione ormai insostenibile e l’assenza di interventi concreti da parte delle istituzioni.

Il segretario generale Ficozzi ha espresso forte preoccupazione per il crescente divario tra le nuove competenze attribuite agli agenti e la carenza cronica di organico. “Non è con le promesse o con soluzioni improvvisate che si garantiscono sicurezza e ordine pubblico – afferma – ma con provvedimenti strutturali, realistici e immediatamente applicabili”.

Secondo il SIULP, la Polizia fiorentina si trova allo stremo, costretta a gestire impegni sempre più gravosi in una città complessa come Firenze, dove si concentrano flussi turistici imponenti, eventi pubblici e attività di contrasto alla criminalità diffusa. A questi compiti si aggiunge, in assenza di un Centro di Permanenza per i Rimpatri (CPR) in Toscana, la necessità di accompagnare i cittadini stranieri espulsi in strutture di altre regioni, con ulteriore dispendio di uomini e mezzi.

Il sindacato critica duramente l’introduzione di nuovi servizi, come la Polmetro e il potenziamento delle attività di controllo nell’area della stazione di Santa Maria Novella, avviati senza alcun incremento del personale. “Nonostante i nuovi oneri – denuncia Ficozzi – nessun agente neoassunto è stato destinato alla provincia di Firenze, aggravando una carenza ormai strutturale”.

Il SIULP sottolinea come gli agenti siano costretti a operare in condizioni di forte pressione, con carichi di lavoro crescenti e strutture inadeguate, fattori che spingono molti operatori a chiedere trasferimenti verso altre sedi. “Per garantire la sicurezza reale – prosegue Ficozzi – è indispensabile rivedere le piante organiche nazionali, riconoscendo a Firenze un organico proporzionato al numero effettivo di persone presenti in città, residenti e turisti compresi”.

Il comunicato si conclude con un appello alle istituzioni: “La sicurezza non si costruisce con slogan, ma attraverso il confronto diretto con chi la garantisce ogni giorno sul territorio. Continuare con annunci e misure tampone significa soltanto ridurre l’efficacia dell’azione di Polizia e la serenità di chi la svolge”.

Con questo intervento, il SIULP Firenze ribadisce la necessità di una strategia concreta, fondata su nuove assunzioni, adeguate risorse e strutture idonee, per restituire efficienza e dignità al lavoro degli operatori e sicurezza ai cittadini.

Lascia un commento
stai rispondendo a