Siti di scommesse legali autorizzati AAMS © nc
Le scommesse non sono solo una questione di fortuna. Per prendere decisioni consapevoli e piazzare scommesse vincenti, è importante comprendere i principi matematici alla base delle scommesse sportive. Nel mondo delle scommesse sportive, i modelli matematici e la teoria delle probabilità giocano un ruolo importante.
Le scommesse sul calcio sono un chiaro esempio dell'applicazione della matematica. Ad esempio, se un bookmaker valuta la probabilità di vittoria di una squadra al 40% (quota 2,50) e la tua analisi mostra che le probabilità sono più alte, circa il 50%, allora tale scommessa è considerata vantaggiosa. È proprio la ricerca di questi risultati sopravvalutati che aiuta a trovare scommesse redditizie e ad aumentare le possibilità di guadagno a lungo termine.
I modelli matematici consentono di:
- valutare i rischi;
- individuare i coefficienti “sbilanciati”;
- trasformare il gioco d'azzardo in un processo consapevole di analisi dei dati.
In questo modo, le scommesse sul calcio non diventano un gioco alla cieca, ma una scelta strategica basata su probabilità e statistiche.
Cosa sono i coefficienti e come vengono formati
I coefficienti o le quotazioni sono l'espressione numerica della probabilità dell'esito di un evento sportivo offerta dal bookmaker. Questi numeri indicano quanto denaro riceverete per ogni grivna scommessa in caso di vincita. Ad esempio, una quota di 2,00 significa che per ogni grivna scommessa ne riceverete due. Il profitto netto sarà di una grivna.
Le agenzie di scommesse utilizzano complessi modelli matematici per calcolare queste quote. Essi tengono conto di molti fattori: l'opinione di esperti e analisti, la forma attuale della squadra o dell'atleta, le statistiche degli incontri personali e la presenza di giocatori infortunati. Sono importanti anche il luogo in cui si svolge la partita, la composizione delle squadre e le condizioni meteorologiche. Si tiene conto anche dell'ammontare delle scommesse già effettuate su un determinato risultato.
Dopo aver analizzato tutti questi dati, il modello fornisce i coefficienti iniziali. Questi vengono poi corretti in base alle scommesse effettuate dai giocatori.
Nozioni di base sulla teoria della probabilità nelle previsioni
La teoria della probabilità è alla base di qualsiasi approccio serio alle scommesse. La probabilità di un risultato è la sua possibilità di successo, espressa in percentuale o sotto forma di frazione decimale da 0 a 1. I giocatori possono valutare autonomamente la probabilità di un risultato, confrontandola con la quota offerta dal bookmaker. Questo si chiama ricerca di scommesse di valore.
Una scommessa di valore è una scommessa in cui la probabilità di un risultato, secondo la tua valutazione, è superiore a quella stabilita dal bookmaker nel suo coefficiente. In parole povere, è una situazione in cui ritieni che il bookmaker abbia sottovalutato la probabilità di un determinato risultato. Per trovare una scommessa di valore, è necessario convertire la quota in probabilità utilizzando la formula: Probabilità = 1/Quota.
Ad esempio, se il bookmaker assegna alla vittoria di una squadra una quota di 2,50, ciò corrisponde a una probabilità di 1 / 2,50 = 0,40, ovvero il 40%. Se, sulla base della propria analisi, si valuta la probabilità di vittoria di questa squadra al 50%, la scommessa è valida, poiché 50% > 40%.
Esempi di strategie di analisi semplici
Per aumentare le tue possibilità, puoi utilizzare diversi approcci analitici e strategie. Naturalmente, nessuno di essi offre una garanzia al 100%, ma aiutano a prendere decisioni più ponderate.
Ecco alcune strategie semplici ma efficaci:
- Strategia “flat”. Il giocatore scommette un importo fisso (ad esempio, l'1-3% del proprio bankroll totale) su ogni scommessa, indipendentemente dalla quota. Ciò consente di controllare i rischi ed evitare di perdere rapidamente.
- Lo studio delle partite precedenti, delle statistiche degli incontri diretti, del numero di gol segnati e subiti aiuta a individuare regolarità e tendenze che potrebbero non essere evidenti a prima vista.
- Strategia “catch-up”. Dopo aver perso una scommessa, lo scommettitore aumenta l'importo della scommessa successiva per compensare la perdita precedente e ottenere un profitto. Questa strategia è molto rischiosa e richiede un bankroll elevato.
Le strategie, combinate con la comprensione della teoria delle probabilità, consentono di affrontare le scommesse in modo professionale. E le scommesse sportive diventano non solo un gioco d'azzardo, ma un processo analitico.


