Uno scatto dei lavori © Comune Pontassieve
Sono attualmente in corso i lavori di riqualificazione di via Galileo Galilei, situata nel centro abitato di Sieci, nel Comune di Pontassieve. L’intervento, articolato in più fasi, ha preso il via con l’obiettivo di potenziare le infrastrutture idriche e migliorare la gestione delle acque piovane, contribuendo così alla sicurezza idraulica e al benessere urbano della zona.
La prima fase prevede la sostituzione dell’intera rete idrica pubblica lungo la via, intervento fondamentale per garantire un servizio più efficiente e duraturo alla cittadinanza. In parallelo, si sta realizzando una nuova camera di accumulo con funzione di scolmatore: quest’opera permetterà di convogliare le acque meteoriche provenienti da via dei Mandorli verso la fognatura già esistente lungo la linea ferroviaria, alleggerendo la rete fognaria di via Colombo, che in passato è stata soggetta a frequenti allagamenti.
Per consentire l’esecuzione in sicurezza delle opere, via Galilei è temporaneamente chiusa al traffico veicolare nel tratto compreso tra le intersezioni con via Colombo e via dei Mandorli, ad eccezione dei residenti e dei veicoli autorizzati. È inoltre vietata la sosta su tutta la strada interessata fino al 1° agosto 2025, salvo eventuali proroghe legate all’andamento dei lavori.
Una volta conclusa la prima fase e riaperta la strada al transito, l’intervento proseguirà con una seconda fase dedicata alla riqualificazione urbana complessiva. In questo stadio, l’attenzione si concentrerà sul miglioramento della funzionalità viaria, sulla sicurezza dei percorsi pedonali e ciclabili, e sul decoro complessivo dell’area.
L’opera rappresenta un investimento strategico da parte dell’amministrazione comunale, finalizzato non solo all’ammodernamento delle infrastrutture ma anche al miglioramento della qualità della vita dei residenti e alla prevenzione dei disagi idrogeologici. La riqualificazione di via Galilei si inserisce infatti in un piano più ampio di valorizzazione del tessuto urbano di Sieci.


