Locandina - Violenza donna © Comune di Rignano
In occasione della Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne, il Comune di Rignano sull’Arno presenta un articolato programma di iniziative volte a sensibilizzare la cittadinanza, favorire la prevenzione e valorizzare i servizi territoriali impegnati nel contrasto alla violenza di genere. Le attività sono sviluppate in collaborazione con istituti scolastici e realtà associative del territorio, con l’obiettivo di costruire una risposta comunitaria forte e consapevole.
Il calendario prende avvio lunedì 25 novembre alle ore 17:00 con l’iniziativa “Suggestioni di Coraggio per contrastare la violenza”. L’evento prevede un momento pubblico durante il quale scuole e associazioni porteranno testimonianze e riflessioni sul significato del “Basta”, simbolo di un rifiuto collettivo verso ogni forma di violenza. Seguirà una marcia per le vie del paese, organizzata per ribadire l’impegno della comunità nel sostenere le persone vittime di abusi. La stessa giornata proseguirà alle 21:00 al Ridotto del Bruschi con la proiezione del film “La sposa bambina” di Khadija al-Salami, consigliato a un pubblico dai tredici anni in su.
Le iniziative continueranno il 29 novembre con un incontro presso il Circolo di Rosano, alle ore 11:00, durante il quale le volontarie dello sportello antiviolenza Vanessa presenteranno le proprie attività a supporto delle donne in difficoltà. L’appuntamento sarà seguito dall’inaugurazione di una panchina rossa, divenuta ormai un simbolo riconosciuto dell’impegno civile contro la violenza sulle donne.
Il ciclo di eventi si concluderà giovedì 5 dicembre alle ore 17:00, presso l’Aula Agorà della Scuola Secondaria, con l’iniziativa “Il Consultorio: una risorsa territoriale per le donne di tutte le età”. L’incontro sarà dedicato alla conoscenza dei servizi pubblici e di prossimità, fondamentali per garantire sostegno, prevenzione e tutela.
L’Amministrazione comunale invita l’intera cittadinanza a partecipare attivamente, sottolineando come il contrasto alla violenza di genere debba rappresentare un impegno condiviso e continuativo, necessario per costruire una comunità più consapevole, rispettosa e solidale.


