x
OK!Mugello

Toscani al voto: Oltre tre milioni alle urne per le Regionali 2025

Domani e dopodomani la chiamata per eleggere Presidente e Consiglieri. Tasso di affluenza, regole e candidati in corsa per la guida della Regione.

  • 263
Toscana al voto Toscana al voto © nc
Font +:
Stampa Commenta

Aggiornamento 12:00: Affluenza Regionale: Si Ferma al 9,72%

Secondo i dati del portale Eligendo.it del Ministero dell'Interno, l'affluenza alle urne per le elezioni regionali in Toscana alle ore 12:00 si attesta al 9,72%.

Il dato è stato rilevato in 2.098 sezioni su un totale di 3.922 su tutto il territorio regionale. Si registra un netto calo rispetto alla precedente consultazione regionale del 2020, quando alla stessa ora aveva votato il 14,73% degli aventi diritto.

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Sono esattamente 3.007.106 i toscani chiamati alle urne tra domani, domenica 12 ottobre, e dopodomani, lunedì 13 ottobre, per eleggere il nuovo presidente e i 40 consiglieri che siederanno in Consiglio Regionale. Già dalla giornata di sabato, i seggi sono stati regolarmente costituiti, con oltre ventitremila tra presidenti, segretari e scrutatori al lavoro nelle 3922 sezioni elettorali sparse in tutta la Toscana, comprese le 29 ospedaliere, per autenticare le schede e attrezzare gli spazi.

Orari di Voto e Logistica

Si potrà votare domenica dalle 7 alle 23 e lunedì dalle 7 alle 15. Lo scrutinio inizierà immediatamente dopo la chiusura delle urne, nel corso del pomeriggio di lunedì. Per esercitare il proprio diritto, gli elettori devono presentarsi al seggio con un documento di identità valido e la tessera elettorale. Per chi l'avesse smarrita, gli uffici elettorali comunali saranno aperti anche la domenica per rilasciare duplicati. Tra gli aventi diritto, si contano circa 17 mila neomaggiorenni.

Focus sull'Affluenza e gli Elettori all'Estero

Cinque anni fa, alle Regionali del 2020, l'affluenza si attestò al 62,6%, con 1.870.283 votanti su poco meno di tre milioni di elettori. Un dato in crescita rispetto al minimo storico del 2015, quando votò poco più del 48% dei toscani, ma ben lontano dal record del 95,9% del 1970, l'anno di nascita delle Regioni.

Un capitolo a parte riguarda i toscani residenti all'estero o in altre regioni, che sono oltre 203 mila (in netta crescita negli ultimi anni): per votare dovranno rientrare a "casa". Sono previsti rimborsi per le spese di viaggio: fino a 103 euro per chi arriva da un Paese europeo e 206 euro per chi si muove da un altro continente, oltre ad autostrade gratuite e agevolazioni su treni, aerei e traghetti.

I Candidati e l'Ipotesi Ballottaggio

Sono tre i candidati in corsa per la poltrona di presidente in queste Regionali 2025: Antonella Bundu (Toscana rossa), il presidente uscente Eugenio Giani (centrosinistra) e Alessandro Tomasi (centrodestra), sostenuti complessivamente da dieci liste. Se nessuno dei tre dovesse raggiungere almeno il 40 per cento dei voti validi, si andrebbe al ballottaggio due settimane dopo, una clausola non prevista dalle leggi elettorali di tutte le altre regioni italiane. Dal 1970 è la dodicesima volta che i toscani eleggono i loro rappresentanti in Consiglio, mentre dal 2005 eleggono direttamente anche il presidente della giunta.

La Mappa degli Elettori

La provincia con il maggior numero di elettori è Firenze (781 mila), seguita da Lucca (quasi 356 mila) e Pisa (341 mila). Chiudono la classifica Siena (208 mila), Prato (182 mila), Grosseto (177 mila) e Massa-Carrara (quasi 171 mila). Tra i 273 Comuni toscani, Firenze è in testa con 288 mila iscritti, seguita da Livorno (137 mila) e Prato (132 mila), le uniche altre città a superare i centomila elettori. All'estremo opposto, i Comuni con meno iscritti sono Capraia Isola (368) e Sassetta (378), entrambi in provincia di Livorno, e Montemignaio (460) in provincia di Arezzo, tutti serviti da una singola sezione elettorale.

 

Lascia un commento
stai rispondendo a