x
OK!Mugello

Raccolta funghi in Toscana, attivi gli sportelli micologici per prevenire intossicazioni

La dottoressa Guendalina Allodi, direttrice dell’Unità funzionale Produzioni primarie vegetali, sottolinea l’importanza di...

  • 191
Usl Toscana Centro logo Usl Toscana Centro logo © Usl Toscana Centro
Font +:
Stampa Commenta

Con l’arrivo dell’autunno prende avvio la stagione 2025 della raccolta dei funghi spontanei epigei in Toscana, favorita dalle recenti piogge e dalle temperature miti. Ogni anno, però, la raccolta comporta rischi legati al consumo di specie tossiche o di funghi eduli mal conservati. Per garantire la sicurezza dei cittadini, il Dipartimento di Prevenzione dell’Asl Toscana centro ricorda che sono attivi gli sportelli micologici, un servizio gratuito dove i funghi possono essere sottoposti a identificazione da parte di esperti micologi prima del consumo.

I dati relativi al 2024 evidenziano l’importanza di questa attività preventiva: l’Ispettorato micologico dell’Asl Toscana centro ha gestito 32 richieste di consulenza per sospette intossicazioni da funghi, confermandone 22. La specie maggiormente responsabile dei sintomi è stata l’Omphalotus olearius. Complessivamente, il trend degli episodi di intossicazione mostra un calo rispetto agli anni precedenti, con 35 casi nel 2023 e 78 nel 2022. Gli sportelli micologici hanno rilasciato 836 certificati di commestibilità nel 2024, con un aumento rispetto al 2023 (338) e una leggera diminuzione rispetto al 2022 (940), riflettendo le fluttuazioni stagionali della produzione fungina.

La dottoressa Guendalina Allodi, direttrice dell’Unità funzionale Produzioni primarie vegetali, sottolinea l’importanza di raccogliere funghi in sicurezza: “Nessun metodo empirico o app digitale può sostituire il giudizio di un micologo. È fondamentale rivolgersi agli sportelli per ogni dubbio e seguire le regole base della raccolta sicura.” Anche il dottor Giovanni Nardone, responsabile del Dipartimento di Prevenzione, ricorda l’importanza di adottare precauzioni pratiche: consultare il meteo, scegliere percorsi adeguati, utilizzare abbigliamento e calzature idonee, non inoltrarsi nei boschi da soli e rispettare l’ambiente.

Gli sportelli micologici operano su tutto il territorio dell’Asl Toscana centro, con sedi a Firenze, Calenzano, Mugello, Figline Valdarno, Empoli, Pistoia, Valdinievole e Prato. Sul sito della USL Toscana centro sono disponibili informazioni dettagliate su sedi e orari. Questi servizi rappresentano un presidio fondamentale per la sicurezza alimentare e la prevenzione delle intossicazioni da funghi.

Lascia un commento
stai rispondendo a