x
OK!Mugello

Prestigioso premio al mugellano Jacopo Lampeggi all’Università Federico II° di Napoli

Ha partecipato come relatore a diversi convegni presso università italiane (Torino, Firenze, Venezia...

  • 46
 Jacopo Lampeggi Jacopo Lampeggi © Aldo Giovannini
Font +:
Stampa Commenta

Lo scorso mercoledì 19 novembre 2025, l’Associazione Internazionale Studi Tardi Antichi ha conferito a Jacopo Lampeggi una medaglia al merito per il suo progetto intitolato “Prosopographia Virorum Perfectissimorum” in ragione dell'elevato livello scientifico dei suoi elaborati. Il progetto rappresenta un logico completamento della sua tesi di dottorato “Viri perfectissimi — Nascita e affermazione di un'aristocrazia equestre da Marco Aurelio a Costantino unico imperatore”, premiata lo scorso anno dal Cusgr come miglior tesi italiana di dottorato nell'ambito della storia antica.

In pratica la raccolta conterrà le schede di ogni singolo appartenente a questa elite sociale romana, di cui saranno ricostruite le singole carriere assieme all'anno di conseguimento del titolo, cui seguirà poi un elenco delle principali fonti in cui ogni personaggio viene citato e una sezione dove, oltre alle vicende personali, verranno ricostruiti anche altri aspetti come le origini, la formazione e le relazioni con i membri delle altre classi sociali dell'antica Roma. Un progetto gigantesco e per buona parte inedito (questo gruppo sociale è stato pochissimo studiato e mai nella sua completezza).

Ecco qualche notizia biografica: Jacopo Lampeggi, dopo aver conseguito la maturità classica al Liceo Giotto Ulivi di Borgo San Lorenzo nel 2012 e presso UNIFI la triennale in lettere antiche e la quinquennale specialistica in filologia e storia dell'antichità, entrambe con lode, nel 2019 vince il bando per il dottorato di ricerca presso l’Università degli Studi di Torino, che consegue con lode nel luglio 2023. Attualmente titolare di assegno di ricerca presso la stessa Università, nel mese di gennaio di questo 2024 è stato selezionato per la partecipazione al Cedant — Centro di studi e ricerche di alta formazione sui Diritti Antichi dell'Università di Pavia con borsa di studio. E a luglio di quest'anno ha partecipato alla Summer School presso la Pia Accademia Pontificia di Roma.

Ha partecipato come relatore a diversi convegni presso università italiane (Torino, Firenze, Venezia, Napoli, Messina, Pisa, Bergamo, Trento, Leeds e Londra), è autore di alcuni articoli e recensioni pubblicati su importanti riviste nazionali di storia antica e recentemente sono usciti due suoi contributi in volume: L'imperatore e la Regina: Mavia e la sollevazione delle tribù arabe contro l'imperatore Valente in “L'altra faccia di Marte: sconfitti e donne nelle guerre del mondo antico”, pp. 191–204, University Press Urbino, 2025; Prosopographia virorum perfectissimorum (169–569 d.C.). Spunti per una antologia della elite equestre in Atti delle giornate di studio, pp. 189–199, Bergamo, 2025.

Siamo ben felici di portare a conoscenza il cammino di questo giovane borghigiano, anche perché è davvero un grande orgoglio per la sua famiglia, gli amici, le scuole che ha studiato e naturalmente per la sua terra natia. Complimenti caro Jacopo!

Lascia un commento
stai rispondendo a