Alia © Alia
Firenze, 24 ottobre 2025 – Plures Alia ha presentato il nuovo portale www.aliaserviziambientali.it e la nuova Aliapp, strumenti che segnano un importante passo avanti nel processo di digitalizzazione dei servizi ambientali offerti ai cittadini e alle imprese. La piattaforma rappresenta un ecosistema digitale integrato, accessibile da smartphone, tablet e computer, che consente una gestione completa, semplice e personalizzata dei principali servizi della multiutility.
Attraverso il nuovo portale e l’app è possibile iscriversi o subentrare alla Tari e alla Taric, richiedere ritiri on demand, consultare mappe interattive dei cassonetti e della pulizia stradale, effettuare pagamenti online in modo rapido e sicuro, nonché attivare la bolletta smart. Quest’ultima, in formato digitale e interattivo, permette di visualizzare in modo chiaro importi, scadenze e dettagli di servizio, favorendo una maggiore trasparenza e sostenibilità.
Come sottolineato dall’amministratore delegato Alberto Irace, “un’unica piattaforma, semplice e integrata, consente di gestire in pochi passaggi tutto ciò che riguarda i servizi ambientali, semplificando la vita dei cittadini e migliorando la qualità del rapporto con l’azienda”.
Nei primi giorni di attivazione si sono registrati oltre 25.000 accessi, di cui 5.000 nuove iscrizioni, con una forte richiesta per i servizi di ritiro ingombranti, sfalci e potature, e per la segnalazione di abbandoni di rifiuti. La piattaforma integra servizi già noti come Aprilo!, per l’apertura dei cassonetti digitali, Abbandoni, per la segnalazione dei rifiuti fuori posto, e Dove Lo Butto, per il corretto smaltimento.
Tra le nuove funzioni figurano anche la domiciliazione bancaria, i pagamenti tramite PagoPA, la rateizzazione, la gestione dei rimborsi, oltre a mappe interattive dedicate a centri di raccolta, sportelli e calendari di raccolta.
Il portale ospita inoltre un’area corporate, raggiungibile anche da plures.aliaserviziambientali.it, dedicata a contenuti istituzionali e informativi: governance, sostenibilità, piani industriali e relazioni con investitori, oltre a sezioni su educazione ambientale e progetti scolastici.
Disponibili su App Store e Google Play, il nuovo sito e la Aliapp rappresentano un modello di innovazione digitale orientato all’efficienza e alla partecipazione, con l’obiettivo di rendere sempre più smart, accessibile e sostenibile la gestione dei servizi ambientali per cittadini e imprese.


