x
OK!Mugello

Plures Alia porta la sostenibilità tra i giovani. Oltre 18mila studenti coinvolti e nuove tappe in arrivo

Da fine agosto nuove tappe sono previste nei centri estivi di Firenze e del Mugello, con iniziative a Vaglia e al Lago di Bilancino...

  • 162
Educational Fiorentina Educational Fiorentina © Alia - Ufficio Stampa
Font +:
Stampa Commenta

Plures Alia conferma il proprio impegno nell’educazione ambientale con un bilancio positivo delle attività svolte nell’anno scolastico 2024/2025 e durante i mesi estivi. Sono stati oltre 18.500 gli studenti e più di 600 le classi coinvolte nei 65 Comuni serviti, attraverso programmi che hanno unito economia circolare, consapevolezza civica e attività ludico-didattiche. Con il progetto “90° Minuto Circolare”, la sostenibilità ha trovato spazio anche nei campi estivi, trasformando momenti di svago in occasioni di apprendimento.

Nel Comune di Firenze le iniziative hanno raggiunto quasi 3.000 studenti e 170 classi, mentre l’estate ha visto protagonisti oltre 200 ragazzi ai Fiorentina Camp ospitati al Viola Park, con attività legate allo sport e alla tutela ambientale. Parallelamente, più di 60 giovani hanno preso parte ai laboratori promossi da RFK Human Rights Italia, e altrettanti hanno partecipato a sfide “a rifiuti zero” presso il Centro Giovanile di Formazione Sportiva di Prato. Complessivamente, tra scuole e attività estive, i progetti educativi hanno coinvolto più di 18.800 giovani.

Da fine agosto nuove tappe sono previste nei centri estivi di Firenze e del Mugello, con iniziative a Vaglia e al Lago di Bilancino, a conferma della volontà di garantire continuità formativa anche fuori dall’ambiente scolastico. L’obiettivo è rendere i più giovani veri e propri ambasciatori della sostenibilità, capaci di trasferire nelle famiglie e nelle comunità le buone pratiche legate al riciclo, alla riduzione degli sprechi e al riuso creativo.

Il presidente di Plures Alia, Lorenzo Perra, ha sottolineato come la transizione ecologica passi in primo luogo dall’educazione delle nuove generazioni, ribadendo l’importanza di investire in progetti che proseguano anche nei mesi estivi. Per l’anno scolastico 2025/2026, l’offerta educativa è già disponibile online, con percorsi rivolti a tutte le fasce scolastiche e contenuti interdisciplinari pensati per integrare in maniera creativa l’educazione ambientale nei programmi didattici. L’obiettivo resta quello di formare cittadini consapevoli, pronti a diventare protagonisti del cambiamento.

Lascia un commento
stai rispondendo a