x
OK!Mugello

Pensione, solo così prendi 2.000€ al mese senza pagare le tasse: il trucco legale che nessuno ti ha mai svelato

Vuoi una pensione netta di 2.000€ al mese senza tasse? Ecco come funziona davvero il calcolo e quali soluzioni legali permettono di raggiungere questa soglia.

  • 1816
anziani 22082025 okmugello.it anziani 22082025 okmugello.it © N. c.
Font +:
Stampa Commenta

Raggiungere una pensione netta da 2.000 euro al mese non è impossibile: servono strategia, conoscenza e in alcuni casi, strumenti integrativi che alleggeriscono anche il peso fiscale.

Chi non sogna di arrivare alla pensione con un assegno mensile da 2.000 euro netti, senza tasse da pagare? Per molti lavoratori sembra un obiettivo lontano, quasi irraggiungibile, ma in realtà esistono metodi legali e già previsti dalla normativa che consentono di avvicinarsi a questa cifra. Non parliamo di magia, bensì di pianificazione e di utilizzo intelligente delle regole che disciplinano il calcolo pensionistico. Vediamo passo dopo passo cosa serve per garantirsi una pensione simile e come evitare che il fisco ne mangi una parte consistente.

Come si calcola davvero la pensione

Prima di capire come arrivare a 2.000 euro netti, bisogna tradurre questa cifra in lordo. Considerando le detrazioni e l'Irpef, servono circa 2.800 euro lordi al mese, ovvero oltre 36.000 euro annui.. Il calcolo dipende da due sistemi ovvero quello retributivo che riguarda gli anni di lavoro fino al 1995 (o fino al 2011 per chi aveva almeno 18 anni di contributi al '95). Quigni anno vale circa il 2% della media degli stipendi finali. Contributivo che riguarda i periodi dopo il 1996. I contributi versati (il 33% della retribuzione lorda) formano un montante che viene trasformato in pensione tramite i coefficienti legati all'età di uscita.

pensioni ecco come ottenere 2000 euro al mese

In parole semplici, più contributi e stipendi alti hai, più cresce l'importo della pensione. Ma non basta, bisogna saper giocare anche con l'età di pensionamento. Infatti, ritardando l'uscita, i coefficienti aumentano e il rendimento è maggiore.

Con il solo sistema contributivo, ottenere una pensione da 2.000 euro netti non è facile, servono carriere lunghe e stipendi medio-alti. Ad esempio, con 40 anni di contributi servirebbe uno stipendio medio annuo di circa 47.500 euro. Con 30 anni di contributi lo stipendio medio vendita a oltre 63.000 euro annui. Chi invece ha una parte di carriera calcolata col retributivo è più avvantaggiato, perché quel sistema riconosce un importo proporzionalmente più alto rispetto al contributivo.

C'è però un aspetto poco conosciuto, alcune tipologie di pensioni possono godere di detassazione totale o parziale. Parliamo, ad esempio, delle agevolazioni per chi trasferisce la residenza in determinati Comuni del Sud o all'estero in Paesi convenzionati con l'Italia. In questi casi, l'assegno pensionistico può essere percepito al netto delle imposte, aumentando così il potere d'acquisto.

Un altro strumento fondamentale è la pensione integrativa. Con un fondo pensione, i versamenti sono deducibili fiscalmente durante la carriera lavorativa e, al momento del ritiro, parte dell'assegno sarà tassata in modo molto più leggero rispetto alla pensione pubblica. In pratica, si costruisce una seconda entrata che, sommata a quella principale, può portare ai famosi 2.000 euro netti senza che il fisco ne assorba una quota consistente.

Arrivare a 2.000 euro netti di pensione non è un obiettivo riservato solo a chi guadagna cifre da manager. La vera differenza la fanno la un insieme di fattori che ti porteranno al raggiungimento di questo obiettivo.