Santa Barbara 2025 © External Relations - Enel Group
Grande partecipazione per l’iniziativa “Tramonto in Miniera”, svoltasi il 18 luglio 2025 nell’area mineraria di Santa Barbara, tra Cavriglia e Figline Valdarno. L’evento, organizzato da Valdarno Bike Road ETS in collaborazione con Enel e l’associazione “Amici della Miniera”, ha visto oltre 150 ciclisti percorrere un itinerario di 20 chilometri tra le suggestive strade bianche dell’ex sito estrattivo. La pedalata, svoltasi tra le 18:30 e le 21:30, ha offerto un’occasione unica per esplorare un territorio in fase di riqualificazione ambientale, oggi simbolo di riconversione sostenibile.
I partecipanti, in sella a mountain bike, ebike e gravel, hanno potuto godere dei paesaggi naturali che si stanno rigenerando dopo decenni di attività industriale. A conclusione del percorso, l’evento si è spostato sulle rive del lago di San Donato, dove un food truck ha accolto ciclisti e accompagnatori con proposte culinarie da gustare all’aperto, in un clima informale e rilassato.
L’obiettivo dell’iniziativa era promuovere una fruizione attiva e consapevole del territorio, valorizzando l’incontro tra memoria industriale e rinascita ambientale. Come sottolineato dagli organizzatori, “l’esperienza in bicicletta è un mezzo ideale per riscoprire il Valdarno e avvicinare la comunità a un patrimonio paesaggistico e storico ancora poco conosciuto”.
L’area mineraria di Santa Barbara, di proprietà Enel, si estende su oltre 1.600 ettari ed è oggi al centro di un ambizioso progetto di rigenerazione fondato su principi di economia circolare, turismo sostenibile e ricerca. Adiacente alla centrale elettrica a ciclo combinato da 392 MW, l’area rappresenta un esempio virtuoso di transizione ecologica e riconversione territoriale. “Tramonto in Miniera” si conferma così un modello di iniziativa capace di coniugare sport, cultura e sostenibilità.


