x
OK!Mugello

Al via l’8 settembre la quarta Olimpiade e Paralimpiade della Città Metropolitana a Scarperia

L’iniziativa non si limita all’aspetto agonistico: attraverso il richiamo alla dimensione olimpica, l’Olimpiade e Paralimpiade intende...

  • 239
la presentazione la presentazione © nc
Font +:
Stampa Commenta

È stata presentata a Palazzo Medici Riccardi la quarta edizione dell’Olimpiade e Paralimpiade della Città Metropolitana di Firenze, manifestazione che la MetroCittà affida all’organizzazione tecnica di Uisp Firenze, con i patrocini di CONI, CIP (Comitato Italiano Paralimpico), Sport e Salute e il sostegno di Decathlon, Estra e Crédit Agricole. I Giochi si svolgeranno dall’8 settembre al 3 ottobre 2025 in 26 dei 41 comuni del territorio metropolitano.

Una manifestazione per lo sport e le nuove generazioni

L’iniziativa non si limita all’aspetto agonistico: attraverso il richiamo alla dimensione olimpica, l’Olimpiade e Paralimpiade intende promuovere la conoscenza e la pratica sportiva soprattutto tra i giovani, contrastando il fenomeno del dropout sportivo.

La manifestazione prevede due principali filoni:

  • gare agonistiche, con l’assegnazione delle medaglie;
  • attività di promozione sportiva, pensate sia per chi si avvicina per la prima volta allo sport sia come alternativa a precedenti esperienze.

Nel programma sono incluse 42 discipline e 53 eventi sportivi.

Cerimonia inaugurale e percorso della fiaccola

La giornata inaugurale dell’8 settembre avrà inizio a Scarperia e San Piero a Sieve, località che nel 2023 aveva ospitato la chiusura della precedente edizione.

Alle 11.30 interverranno il sindaco Federico Ignesti e Nicola Armentano, delegato allo sport della Città Metropolitana. Seguirà una manifestazione con i bambini dedicata ai “Diottini”, giochi tradizionali che si terranno anche la sera, alle 21, rievocando antiche usanze della comunità.

La fiaccola olimpica sarà affidata a un gruppo di ciclisti che partiranno intorno alle 14 diretti verso piazza Santa Croce a Firenze, con arrivo previsto alle 17. Tra loro anche il giornalista Alessandro Fiesoli, Luca Mercatelli, Lorenzo Nigi (responsabile settore ciclismo Uisp Toscana), Ilario Masini, Emiliano Pasquini, Alessio Orlandi, Simone Baldi e l’atleta paralimpico Fabrizio Caselli, ultimo tedoforo.

Il percorso attraverserà i comuni di Scarperia e San Piero, Vaglia, Fiesole e Firenze, con il supporto delle Polizie Municipali e della staffetta tecnica predisposta dall’organizzazione.

L’arrivo a Firenze e l’accensione del braciere

A Firenze la fiaccola sarà accolta in piazza Santa Croce e da lì un corteo, composto da istituzioni e atleti, raggiungerà piazza della Signoria. Nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio avverrà l’accensione del braciere olimpico.

Il giuramento olimpico sarà pronunciato da dirigenti e atleti come:

  • Marcello Marchioni, membro del Consiglio nazionale del CONI;
  • Simone Ciulli e Aleksandra Cotti, atleti vincitori di medaglie rispettivamente paralimpiche e olimpiche;
  • i tecnici Francesca Vannini e Fabrizio Palchetti;
  • l’ex arbitro di calcio Gianluca Rocchi;
  • l’arbitro di pallavolo Monica Nannicini.

L’inno d’Italia sarà interpretato a cappella dalla cantante Nora Marte, artista polivalente che ha dedicato un brano al ciclismo e al Giro d’Italia. La cerimonia si concluderà con interventi istituzionali e con la premiazione di atleti della Città Metropolitana di Firenze che hanno conquistato titoli nazionali o medaglie internazionali.

Verso il 3 ottobre: la chiusura a San Casciano

L’Olimpiade e Paralimpiade metropolitana proseguirà fino al 3 ottobre, data in cui la fiaccola raggiungerà San Casciano in Val di Pesa per la cerimonia conclusiva e la consegna simbolica al sindaco. L’evento si conferma così un’occasione unica per valorizzare lo sport come strumento di inclusione, crescita sociale e partecipazione diffusa.

 

Lascia un commento
stai rispondendo a