x
OK!Mugello

Nuovo studio su oltre 1.300 veicoli rivela che 8 auto elettriche usate su 10 mantengono questa capacità quasi immutata

Un nuovo studio rivela dei dettagli assolutamente a dir poco rilevanti su una capacità straordinaria da parte di queste vetture.

  • 15493
Rivelazione auto elettriche (www.okmugello.it) Rivelazione auto elettriche (www.okmugello.it) © N. c.
Font +:
Stampa Commenta

Quando parliamo delle automobili elettriche, facciamo riferimento alla nuova tcnologia che coinvolge l'automobilismo mondiale. Per quanto abbia tantissimi punti di forza, però, anche le criticità non sono poche e tantomeno trascurabili.

Tuttavia, evidentemente esiste una semplice quanto fondamentale capacità immutata che riguarda la maggior parte delle macchine a zero impatto ambientale. A dirlo non siamo noi, ma uno studio che ha svelato qualcosa di straordinario e che farà cambiare idea a molti su queste autovetture molto particolari e discusse.

Stiamo facendo riferimento a una caratteristiche tutt'altro che banale e di basso valore, proprio per questa ragione nelle prossime righe approfondiremo quanto effettivamente è stato scoperto ultimamente in merito alle automobili elettriche.

Auto elettriche, che rivelazione: il dato schiacciante

Quanto pubblicato da Kvbil, piattaforma svedese specializzata in auto usate, rivela un dettaglio molto interessante e importante per quanto riguarda le vetture elettriche. A quanto sembra, le macchine a zero emissioni usate mantengono una salute della batteria notevolmente alta anche dopo diversi anni dall'acquisto. Per arrivare a questa conclusione, sono stati analizzati oltre 1.300 modelli elettrici e ibridi plug-in, il che dimostra che il problema del degrado anticipato della batterie elettriche è fin troppo amplificato, dato che queste auto stanno migliorando sempre di più sotto questo punto di vista.

Lo studio eleva le automobili elettriche (www.okmugello.it)

Le migliore marche in questo senso sono Kia, Tesla e Volvo, brand che costruiscono modelli dotati di un'elevata efficienza energetica. Ma come si è arrivati a questa conclusione? Viene misurata la capacità effettiva del pacco batteria rispetto alla capacità originale. Otto veicoli su dieci hanno raggiunto il voto migliore possibile, indicando un degrado minimo anche dopo anni di utilizzo. A rendere possiible questa longevità, si aggiungono fattori come il raffreddamento attivo delle celle, il controllo termico e la gestione della carica basata su software.

In più, sempre considerando l'autonomia delle auto usate, non sembrano esserci particolari preoccupazioni anche a distanza di anni dall'utilizzo di una vettura elettrica. Tale studio ci aiuta a comprendere quanto le macchine a zero impatto ambientale siano ancora indietro per alcuni motivi rispetto a quelle termiche o ibride, a partire dai prezzi, ma allo stesso tempo i passi in avanti che stanno facendo sono veramente eccezionali.