x
OK!Mugello

Eugenio Giani presenta la nuova Giunta regionale della Toscana: ecco i nomi

Otto assessori e un sottosegretario per il nuovo governo toscano. Le deleghe saranno definite nei prossimi giorni

  • 613
Eugenio Giani Eugenio Giani © facebook
Font +:
Stampa Commenta

La Toscana ha ufficialmente una nuova Giunta regionale. Nel corso della seduta di insediamento del Consiglio regionale, eletto con il voto del 12 e 13 ottobre 2025, il presidente Eugenio Giani ha annunciato la composizione del nuovo esecutivo, composto da otto assessori e dal sottosegretario alla Presidenza della Regione, una figura istituzionale introdotta dalla recente riforma statutaria per rafforzare il raccordo tra Giunta e Consiglio.

Le dichiarazioni del presidente Giani

«Nella prossima seduta del Consiglio regionale – ha dichiarato Giani – sarà illustrato e approvato il programma di governo per il prossimo quinquennio». Il presidente ha inoltre sottolineato come la nuova squadra rappresenti «le diverse competenze e sensibilità» presenti nella coalizione, precisando che le deleghe specifiche saranno attribuite nei prossimi giorni.

I componenti della nuova Giunta regionale

La nuova Giunta della Regione Toscana è così composta:

  • Mia Diop (Partito Democratico) – Vicepresidente
  • David Barontini (Movimento 5 Stelle)
  • Filippo Boni (Partito Democratico)
  • Alberto Lenzi (Alleanza Verdi Sinistra)
  • Cristina Manetti (Lista Giani – Casa Riformista)
  • Leonardo Marras (Partito Democratico)
  • Monia Monni (Partito Democratico)
  • Alessandra Nardini (Partito Democratico)

A completare la squadra, l’incarico di Sottosegretario alla Presidenza della Giunta regionale è stato affidato a Bernard Dika (Partito Democratico).

Nelle prossime settimane, il presidente Giani presenterà in Consiglio le linee guida del nuovo programma di governo, che orienteranno l’azione amministrativa della Regione Toscana nel quinquennio 2025-2030. La nuova Giunta, a prevalenza Partito Democratico, conferma la continuità politica con la precedente legislatura, introducendo tuttavia nuove figure e alleanze nel segno dell’equilibrio tra esperienza e rinnovamento.

Lascia un commento
stai rispondendo a